Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31

Discussione: ghiacciaio del Marmor

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito ghiacciaio del Marmor

    Qualcuno possiede immagini del suddetto ??? Non l'ho mai visto e mi piacerebbe vedere come è fatto. Nella guida CAI-TCI delle Pale del 1935 lo descrivono seraccato e pericoloso per le scariche..
    Grazie a tutti !!

  2. #2
    zampe
    Ospite

    Predefinito Re: ghiacciaio del Marmor

    Zona comoda, accessibile e sicura
    Non ho niente al riguardo. Dove sarebbe posizionato? Dietro il bivacco Reali? sulla forcella Marmor o dietro le cime del MArmor?

  3. #3
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: ghiacciaio del Marmor

    Citazione Originariamente Scritto da zampe
    Zona comoda, accessibile e sicura
    Non ho niente al riguardo. Dove sarebbe posizionato? Dietro il bivacco Reali? sulla forcella Marmor o dietro le cime del MArmor?
    Dovrebbe essere posizionato nel vallone ad occidente delle cime di Marmor. Su Atlanteitaliano si vede ancora del ghiaccio

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Rho (MI)
    Età
    80
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ghiacciaio del Marmor

    Nel Catasto dei Ghiacciai Italiani del 1959-62 il Ghiacciaio del Marmor viene giÃ* classificato come estinto.....
    Fabri

  5. #5
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: ghiacciaio del Marmor

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizior
    Nel Catasto dei Ghiacciai Italiani del 1959-62 il Ghiacciaio del Marmor viene giÃ* classificato come estinto.....
    Fabri
    Lo so. Il Catasto ce l'ho.
    Sulle immagini aeree di atlanteitaliano si vede una massa ghiacciata.
    Mi piacerebbe vederlo da terra

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ghiacciaio del Marmor

    Allora, Enrico.
    La posizione del ghiacciaio del Marmor é assai particolare.
    Se ti metti in cima ai Lastei d'Agner sei ostacolato dalle 3 Cime del Marmor, se ti poni in qualche risalto dell'Altopiano delle Pale sei ostacolato da propaggini secondarie della Cima del Coro.
    L'unica possibilitÃ*, a parer mio, é quella di percorrere la traccia di collegamento tra la parte alta del Sentiero del Dottor (prima di arrivare su in forcella) ed il Bivacco Reali, sino all'asta del bacino glaciale, per poi risalire il selvaggio canalone sino alla fronte.
    Avventuroso, e quindi meritevole di una visita!!
    Ciao!!
    Davide V

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ghiacciaio del Marmor

    Due foto dello scorso anno.

    Settembre 2011 (da passeggiando.it):
    Ghiacciaio del Marmor.jpg

    Ottobre 2011 (dal gruppo Ligaores del CAI Marostica):
    Ghiacciaio del Marmor1.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ghiacciaio del Marmor

    Le vecchie foto di Enrico (sul Gh del Marmor circa 1 secolo fa) non si vedono più...
    Le ripropongo io:

    Ghiacciaio del Marmor.jpg

    Ghiacciaio del Marmor1.jpg
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di barry
    Data Registrazione
    28/10/20
    Località
    Mira (VE)
    Messaggi
    252
    Menzionato
    87 Post(s)

    Predefinito Re: ghiacciaio del Marmor

    Qualche mese fa è uscito un bellissimo libro di Giovanni Baccolo sui ghiacciai delle Pale di San Martino
    Ripercorre le esplorazioni glaciologiche di Bruno Castiglioni e sono pubblicate varie immagini degli anni 20-30 dal suo archivio.

    Il libro è presentato ad esempio qui
    Piccoli ghiacciai alpini – I camosci bianchi
    e qui
    Sasso Carta Forbice | Ep. 6 | Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni - YouTube

    non manca un capitolo dedicato a questo apparato un po' misterioso.

    11_ghiacciaio-del-marmor.jpg

    Le notizie più recenti riporate dall'autore danno l'apparato non più visibile, essendo stato interessato tutto il vallone in cui si trova da un grande crollo dalla parete nord della Cima del Marmor meridionale, tra il 2013 e il 2017. Quindi il ghiaccio rimasto dovrebbe essere sepolto sotto i detriti.

    Per quanto riguarda la questione posta sull'osservabilità, sul libro ci sono delle foto (1930 e 2017) dalla forcella del Miel.

    @Enrico_3bmeteo
    @
    Daverose240573






  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di barry
    Data Registrazione
    28/10/20
    Località
    Mira (VE)
    Messaggi
    252
    Menzionato
    87 Post(s)

    Predefinito Re: ghiacciaio del Marmor

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    oltre al Travignolo (messo male), si vede anche il nevaio, ex ghiacciaio, dell'Agner
    Ops, qui mi cogli impreparato, non mi pare di aver mai sentito parlare di questo apparato.
    Rispondo su questo topic per mantenere un po' di ordine, visto che si tratta comunque della Val d'Angheraz.

    E' quello che ho cerchiato ?

    agner2.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •