Volevo andare a vederlo ma non sono riuscito, si trova in posizione lontana da qualunque sentiero dal versante italiano, se riesco proverò ad andare prima della fine della stagione, magari salendo dal versante francese.. Credo che ci sia più ghiaccio rispetto a tutti gli altri, è però piú esposto ai raggi solari, il che rende la fusione piu veloce..
Per quanto ho visto di Peirabroc e Nord-est Gelas rimarrà forse una placchetta minuscola a fine stagione, sparirà del tutto quello che rimane del Gh. Pagarì, mentre quello della Siula penso camperà ancora qualche stagione, 2/3 anni forse..
Direi che, per chi volesse andarli a vedere, ora o mai più..
Oggi ho fatto il giro, direi completo dei ghiacciai del gelas-clapier: partito da san giacomo alle 6 del mattino,passato per il rifugio soria,passaggio dei ghiacciai,bivacco moncalieri,rifugio pagari,tornato a san giacomo alle 18:40,oltre 2000 m di dislivello
prime foto:
Gh.della maura?
Settore occidentale del gh.nord ovest del gelas o gh.della siula
Morena PEG
Gh.nord ovest del gelas
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Il settore ovest si sta separando dal resto del ghiacciaio tiki
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Che grande giro! Rimane qualcosa in quest'annus horribilis sul Gelas Nord Est?
Segnalibri