Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 116

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito nevaio Rif Franchetti 30 ottobre 2006...

    Posto queste foto in pieno inverno visto che gli accumuli nevosi sul gran Sasso sono praticamente di 30-50cm in più delle foto! Sigh! Preparaimoci al peggio? Gran Sasso autunno 2006....30 ottobre 2006 sono sulla parete Est del Corno Piccolo, di ritorno fotografo il nevaio del "Franchetti" che stranamente ogni anno resiste o addirittura aumenta! Nella prima foto si vedono anche sccenni di crepaccini (mini mini mini), nella seconda si vede anche una placca di ghiaccio puro ormai sotto la punta Cicchetti (circa 30/40mt*10)...Nella terzo torniamo un po' indietro...sono sulla Parete Est Corno Grande, la grossa comba ghiaiosa era piena di neve fino a metà luglio...ci torno a fine Agosto e resistono due placche ancora relativamente grandi nei pressi del Canalone Crentrale...penso che ormai superano l'estate....e invece torno il 1 ottobre e c'e' solo una residua placca di non piu' di 10/15mt*5! che, visto come è andata ad ottobre fino a metà novembre, penso sia sparita. Cmq la foto rappresenta la parte alta del Calderone il 1/10/2006...2 misere placche...e non finirà qui.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: nevaio Rif Franchetti 30 ottobre 2006...

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Posto queste foto in pieno inverno visto che gli accumuli nevosi sul gran Sasso sono praticamente di 30-50cm in più delle foto! Sigh! Preparaimoci al peggio? Gran Sasso autunno 2006....30 ottobre 2006 sono sulla parete Est del Corno Piccolo, di ritorno fotografo il nevaio del "Franchetti" che stranamente ogni anno resiste o addirittura aumenta! Nella prima foto si vedono anche sccenni di crepaccini (mini mini mini), nella seconda si vede anche una placca di ghiaccio puro ormai sotto la punta Cicchetti (circa 30/40mt*10)...Nella terzo torniamo un po' indietro...sono sulla Parete Est Corno Grande, la grossa comba ghiaiosa era piena di neve fino a metà luglio...ci torno a fine Agosto e resistono due placche ancora relativamente grandi nei pressi del Canalone Crentrale...penso che ormai superano l'estate....e invece torno il 1 ottobre e c'e' solo una residua placca di non piu' di 10/15mt*5! che, visto come è andata ad ottobre fino a metà novembre, penso sia sparita. Cmq la foto rappresenta la parte alta del Calderone il 1/10/2006...2 misere placche...e non finirà qui.
    Il nevaio del Franchetti non è un nevaio ma un glacionevato. Non è mai scomparso da quando lo osservo (1980). E' normale che sia in condizioni migliori del Calderone poiché si alimenta diversamente. Il primo approfitta della cattura (ormai poco), del sottovento e della neve diretta, mentre il secondo sopravvive grazie alla neve che scivola dai pendii sottostanti la Sella dei due Corni e dal "ballatoio"

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: nevaio Rif Franchetti 30 ottobre 2006...

    Enrico, personalmente penso (mi aspetto anche smentite!) che il glacionevato del Franchette sopravviva grazie (come dici tu) al suo tipo di almentazione mentre il Calderone è in costante declino non perché siano diminuite le precipitazioni, anzi, a mio parere abbiamo avuto 4 anni consecutivi sopra la norma con quasi nessun riscorntro (se non minimo) su placche nevose residue a fine ablazione, ma perché la notevole quantità di neve che si deposità non subisce metamorfosi se non solo tarda primavera quando, la sua bassa densità è facile preda delle prime vere e proprie vampate africane. Secondo fattore sono le temperature estive che sono in continua crescita annullando di fatto ogni incremento nevoso annuale. Se in un'iverno abbiamo il 30% di neve in piu' che si traduce in circa 2/3mt di spessore medio in piu' a metà aprile alla quota del Calderone, basta (a mio avviso) che la stagione estiva inizi o finisca 15 giorni prima o dopo per azzerare l'effetto di un'interno inverno; mentre per il nevaio del franchetti "bastano" 5-6 slavine primaverili unite ad un accumule da vento che la "nicchia" si riempa piu' o meno uguale ogni anno, a meno di annate particolarmente secche o di estati particolamente calde.
    Caio

  4. #4
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: nevaio Rif Franchetti 30 ottobre 2006...

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Enrico, personalmente penso (mi aspetto anche smentite!) che il glacionevato del Franchette sopravviva grazie (come dici tu) al suo tipo di almentazione mentre il Calderone è in costante declino non perché siano diminuite le precipitazioni, anzi, a mio parere abbiamo avuto 4 anni consecutivi sopra la norma con quasi nessun riscorntro (se non minimo) su placche nevose residue a fine ablazione, ma perché la notevole quantità di neve che si deposità non subisce metamorfosi se non solo tarda primavera quando, la sua bassa densità è facile preda delle prime vere e proprie vampate africane. Secondo fattore sono le temperature estive che sono in continua crescita annullando di fatto ogni incremento nevoso annuale. Se in un'iverno abbiamo il 30% di neve in piu' che si traduce in circa 2/3mt di spessore medio in piu' a metà aprile alla quota del Calderone, basta (a mio avviso) che la stagione estiva inizi o finisca 15 giorni prima o dopo per azzerare l'effetto di un'interno inverno; mentre per il nevaio del franchetti "bastano" 5-6 slavine primaverili unite ad un accumule da vento che la "nicchia" si riempa piu' o meno uguale ogni anno, a meno di annate particolarmente secche o di estati particolamente calde.
    Caio


  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevaio Rif Franchetti 30 ottobre 2006...

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Enrico, personalmente penso (mi aspetto anche smentite!) che il glacionevato del Franchette sopravviva grazie (come dici tu) al suo tipo di almentazione mentre il Calderone è in costante declino non perché siano diminuite le precipitazioni, anzi, a mio parere abbiamo avuto 4 anni consecutivi sopra la norma con quasi nessun riscorntro (se non minimo) su placche nevose residue a fine ablazione, ma perché la notevole quantità di neve che si deposità non subisce metamorfosi se non solo tarda primavera quando, la sua bassa densità è facile preda delle prime vere e proprie vampate africane. Secondo fattore sono le temperature estive che sono in continua crescita annullando di fatto ogni incremento nevoso annuale. Se in un'iverno abbiamo il 30% di neve in piu' che si traduce in circa 2/3mt di spessore medio in piu' a metà aprile alla quota del Calderone, basta (a mio avviso) che la stagione estiva inizi o finisca 15 giorni prima o dopo per azzerare l'effetto di un'interno inverno; mentre per il nevaio del franchetti "bastano" 5-6 slavine primaverili unite ad un accumule da vento che la "nicchia" si riempa piu' o meno uguale ogni anno, a meno di annate particolarmente secche o di estati particolamente calde.
    Caio
    analisi veramente eccellente, secondo me hai centrato in pieno la questione
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: nevaio Rif Franchetti 30 ottobre 2006...

    grazie a tutti e due! Troppo buoni!

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: nevaio Rif Franchetti 30 ottobre 2006...

    nel 2007 la situazione del glacionevato è stata pessima la la buona annata precedente l'ha salvato dall'estinzione. Estinzione che si rischia quest'anno se l'estate perdura come ormai solito fino a metà di ottobre con le prime piogge autunnali che non sono più neve da molti anni a questa parte a queste quote....
    il 29 luglio di quest'anno abbiamo MENO neve del 30 ottobre del 2006...ecco le foto
    franch29-luglio2012.jpgfranch29-luglio2012b.jpgfranch29-luglio2012d.jpgfranch29-luglio2012c.jpg

    questo è invece il nevaio alla destra della morena del Calderone....l'unico in discrete condizioni poichè a beneficiato della neve orientale più del glacio nevato del Franchetti che "vive" di sottovento ai venti predominanti occidentali quest'anno praticamente assenti.
    NevaioAnticCalderone29luglio2012.jpg

    In TUTTO il comprarto occidentalde del Gran Sasso non è rimasta 1 chiazza di neve...solo nel 2007 e 1990 (forse) siamo arrivati a tanto. Ho potuto osservare 2 microchiazze sotto lo scrimone (dove fino al 1994 era perenne) e 1 microchiazza sulla conchetta dietro la vetta dell'Intermesoli.
    Sotto il CORNO PICCOLO non è rimasta nemmeno 1 chiazza di neve....considerate che do solito non spariscono prima dei primi di settembre e molti anni passano l'estate....
    anno micidiale che bissa il drammaticissimo 2007....a soli 5 anni di distanza. Pazzesco

  8. #8
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: nevaio Rif Franchetti 30 ottobre 2006...

    Peggio del 2007 !!

    E' possibile che la pioggia prevista per
    fine mese, inizi di settembre possa
    trasformarsi in neve... diciamo oltre i 2600 m.
    Sono stato ottimista ?

    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    54
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevaio Rif Franchetti 30 ottobre 2006...

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Peggio del 2007 !!

    E' possibile che la pioggia prevista per
    fine mese, inizi di settembre possa
    trasformarsi in neve... diciamo oltre i 2600 m.
    Sono stato ottimista ?

    salutimeteo
    Caro Riccardo, per ora non c'e davvero granché da sperare perché sull'abbruzzo nn si affaccia mai nemmeno una -9 e poi lo zero termico e' alto...aspettiamo...la possibilità che cambi qlcs c'e'

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di Pianella Meteo
    Data Registrazione
    23/07/12
    Località
    Pianella, Italy
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevaio Rif Franchetti 30 ottobre 2006...

    sono stato oggi al franchetti posto le foto. ruscellamento superficiale evidente anche sotto si sente scorrere tanta acqua.
    Dimenzioni stimate 15mt per 10mt. Si spera in un freddo settembre! Appena sinistra due piccole macchie destinate a sparire. IMG_0270.jpgIMG_0273.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •