E' da tempo che mi chiedo se siano mai esistiti ghiacciai durante il Wurm sulle montagne del Gennargentu. Quando ci sono stato, tanti ma tanti anni fa, ricordo delle conche circoidi lungo la cresta, molto simili a quelle che si trovano anche sui monti di Creta, dove una leggera glaciazione ha sovrainciso il carsismo preesistente.
A giudicare dalla modellazione 3D di Virtual E. mi sembra che un circo ci sia, anche se non molto ben scavato. Mi sembra di vedere anche una parte della soglia....![]()
![]()
La sua presenza è coerente con le condizioni climatiche del Wurm....
![]()
![]()
ci sarà stato per poco tempo, e sicuramente era un ghiacciaietto minuscolo
tempo fa ho visto una mappa che raffigurava un ghiacciaio in sardegna mi pare nel wurm...ma non ricordo di più
ciao....
era una mappa che raffigurava i ghiacciai in italia durante il wurm...mi pare su un libro...ma sai com'è ne ho visto tante e tutte diverse...se mi dovessi ricordare te lo dico...
![]()
Vi sono vari blockstream e depositi periglaciali.
Per i ghiacciai ho parlato con un conoscente sardo che dice vi sia oltre a delle nivo morene, una piccola morena nel settore orientale del gennargentu (dove se non sbaglio vi sono delle crioturbazioni).
Ma io personalmente non ne sò nulla.
Si è vero ci sono. E' una pietraia che presenta lateralmente dei segni tipici delle morene glaciali. Vi mando una foto stasera![]()
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Ragionando solo in termini altimetrici, direi è possibile comunque: se non erro la punta più alta è attorno ai 1850 m, e qui sull'appennino reggiano i ghiacciai c'erano, con il limite inferiore posto a circa 1700 m, quindi è possibilissimo, poi le immagini direi che sono eloquenti.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Questa è la pietraia di La Marmora, si nota una curva fatta dalle rocce, accentuata dall'ombra. Pare un segno lasciato dall'ex ghiacciaio. Allego pure la foto di una pietra particolare, presente nella pietraia. Se qualcuno sa che forza può averla plasmata mi toglierebbe una curiosità...![]()
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Sull'appennino centrale ci sono tracce glaciali a partire dai 1700 m.
Perchè no sul gennargentu?.
Magari nel periodo di massima espansione e/o per la buona quantità di precipitazioni(tuttavia + scarse di oggi) nevose favorite da T fredde e scaricate dalle pertubazioni provenienti da O.
Semplici considerazioni da amatore, magari qualche glaciologo ci spiega meglio.
salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Segnalibri