Sono passato domenica, anche se non proprio per la via del nevaio...ecco qualche foto degli accumuli
![]()
Splendide foto, complimenti!
Grosso modo che spessore di neve hai trovato?
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Aggiornamenti?
Grazie.
Eccovi la foto fresca fresca,datata 9-06-2007 h 9.27min
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Speriamo duri il piú possibile.
![]()
Situazione del nevaio del Grignone e più in generale del versante settentrionale della Grigna Settentrionale al 13 Agosto 2009. L'inverno molto nevoso ha lasciato il segno.
1-Il nevaio del Grignone (doppio) visto dalla cresta in prossimità della cima.
2-Il nevaio superiore più esteso.
3-Il saltino roccioso tra i due nevai è quasi coperto.
4-Il nevaio inferiore.
5-Il versante Nord della montagna presenta ancora diversi accumuli di neve, i buchi sono tutti pieni. Qui si vede il grosso inghiottitoio al cui fianco passa la via normale (via della ganda) ancora pieno fino all'orlo.
6-Al di sotto del rifugio Bogani a circa 1800m resistono alcune valanghe scese dalla cresta di Piancaformia, da cui è stata scattata la foto.
Oggi son stato in grignone..il nevaio m'è parso in ottima forma
Qualche foto
sempre visto dalla cresta
idem
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
wow!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non mi aspettavo così tanta neve con la calura che ha fatto e che sta ancora facendo!
Il Colombano in confronto è uno sputo![]()
Segnalibri