Risultati da 1 a 10 di 306

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting glaciale estate 2007

    Certo a seconda se uno è obbiettivo o allarmista-catastrofista!!!! Poi certo dipende un po da zona a zona non dico che tutte le zone siano messe bene però per quanto riguarda i ghiacciiai dello Stelvio-Ortles e quelli del Rosa la situazione è buona. Buona situazione anche sul ghiacciiaio o glacio-nevato del molltaler gletscher a 50-60 km dal confine con il Tarvisio in Austria

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting glaciale estate 2007

    Ecco la webcam Io ci osno stato a sciare lo scorso anno verso il 12 diluglio è la situaizone era veramente differe!!! Le rocce erano molto più afiforanti e la pista ridotta ad una lingua di 15-20 metri dilarghezza con tutto intorno sassi!! Quest'anno invece situaizone totalmente differente
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting glaciale estate 2007

    Citazione Originariamente Scritto da Meteourbino Visualizza Messaggio
    Certo a seconda se uno è obbiettivo o allarmista-catastrofista!!!! Poi certo dipende un po da zona a zona non dico che tutte le zone siano messe bene però per quanto riguarda i ghiacciiai dello Stelvio-Ortles e quelli del Rosa la situazione è buona. Buona situazione anche sul ghiacciiaio o glacio-nevato del molltaler gletscher a 50-60 km dal confine con il Tarvisio in Austria
    Allora, io ho esposto i fatti e ti ho fornito delle spiegazioni. Parlare di situazione buona non significa che il bilancio di massa finale sia positivo o in pareggio (come tu dici senza sapere tra l'altro il significato effettivo). nessuno nega (come ti ho già scritto) che la situazione ad oggi sia positiva per i ghiacciai (viste le T e le precipitazioni). Ben altra cosa, ripeto, è parlare AD OGGI di situazione in bilanci in pareggio o positivi, vista la massa già perduta.
    Ti ripeto, non sono catastrofista (anche se tu pensi ciò) riporto solo quello che vedo e misuro. Forse ho peccato di presunzione per il gruppo Ortles-Cevedale, ma la situazione in Adamello (che dista non molto dall'attiguo gruppo del Cevedale) è quella che ti ho esposto (anche se mettevi in dubbio persino la foto della Vedretta del Presena)

    Saluti

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting glaciale estate 2007

    Toffa le mie frasi di prima non erano rivolte a te! Io non voglio offender nessuno anche perchè ogni uno è libero di avere le proprie idee! Quello che penso io per quando riguarda i ghiacciai dello Stelvio e del Rosa secondo me è ancora presto per parlare di bilancio dimassa quando ancora mancano due mesi alla fine dell'estate! A tutt'ora a mio avviso di ghiaccio suquesti ghiacciai se ne è perduto veramente poco caso mai si è sciolta parte della neve superficiale caduta in rpimavera e poi solo sotto i 2900-3000 metri percjè oltre tale quota i valori di neve al suolo sono ben oltre il metro. Continuando con questa situazione meteo che vede qualche giorno di caldo anche moderato alternato a periodi in cui l'ablazione è molto ridotta o nulla e si hanno nuovi apporti nevosi anche modesti ( a 3200 metri caduti quasi sempre dai 20 ai 50 cm!) il bilancio finale della stagione non subirà grosse perdite in termini di massa glaciale.
    Se invece si avrà una fine luglio e gran parte del mese di agosto con zero termico oltre i 3500-4000 metri giornate nuvolose con pioggia anche in quota e assenza di nuove nevicate allora il manto nevoso attuale anche se modesto in queste condizioni tenderà a fondere rapidamente mettendo a nudo il ghiaccio sottostante e di conseguenza segnando un bilancio finale netamente in negativo!
    Stando alle carte meteo previste e alla dinamicità della situazione meteorologia mi sembra più probabile la prima ipotesi però...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •