Ultima modifica di Snowhell; 20/05/2014 alle 09:50
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
differenza abissale
Tra l'altro 6.7 alle ore 10.45(e salirà ancora nelle prossime ore), quando la massima media di maggio è sui 7°...
Nei prossimi giorni vedrà massime sui 10 e +gradi, medie max di Giugno...vedremo..
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ore 11, nemmeno 15minuti, già oltre 1° in più...7.4° già oltre media e salirà ancora...
Stazione meteo Campo Imperatore (AQ)
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Come già scritto, mi riferivo a Campo Imperatore proprio, dove pochi giorni fa(16-17 maggio), non ha fatto più di qualche cm(5-6cm), ho le webcam a dimostrazione.
L'ultima nevicata di rilievo sulla piana è stata i primi di Maggio, con una nevicata piuttosto consistente che, comunque, ha lasciato non molti residui, dimostrazione è il fatto che già 2-3 giorni fa la situazione sulla piana era tornata quella solita delle ultime settimane con la neve nuova che si era sciolta. (notare foto del 12 Maggio e foto di oggi, con quantità di neve sostanzialmente simile, nonostante ad inizio Maggio avesse fatto una consistente nevicata).
Quindi, AD OGGI, perchè è di oggi il confronto e ha davvero poco senso dire "vedremo dopo questi giorni di caldo quanta ne rimarrà), la situazione è NOTEVOLMENTE migliore sulla piana.
Discorso ancora migliore per il Corno Grande, il Calderone e le cime oltre i 2300mt in generale.
Non sono stato sul posto quindi non giudico troppo, ma dalle foto postate(e c'entra poco la neve nuova presente perchè è VISIBILMENTE EVIDENTE la presenza di neve anche "vecchia" di gran lunga maggiore rispetto agli scorsi anni) e dalle testimonianze del gestore de rifugio Franchetti,
https://www.facebook.com/RifugioFranchetti?fref=ts , non si vedeva da parecchi anni tutta questa neve.
Poi, ripeto, si sta facendo un confronto AD OGGI. Se poi(ma dubito fortemente per quanto riguarda le quote oltre i 2300mt), dopo questi pochi giorni di caldo la situazione sarà PEGGIORE degli scorsi anni(divenire peggiore del 2013 mi sembra davvero IMPOSSIBILE), allora se ne riparlerà, ma fino a quel momento non ha senso.
Se poi si vuole continuare a far credere che la situazione è tragica, che non c'è tanta neve, che è tutta neve recente anche sopra i 2300metri e di neve vecchia ce n'è poca, che è stata un'annata pessima sopra i 2000metri, lo si faccia pure, ma la realtà è ben diversa.
PS: Visto che viene fatto notare come oggi,(e presumibilmente anche nei prossimi 2-3 giorni), le temperature stanno già aumentando e potrebbero raggiungere valori notevoli, vorrei ricordare che nel periodo tra il 13 e il 17 Maggio, ci sono state temperature tra i -1° e i -3° costanti all'altezza della piana. Neanche questo mi sembra troppo normale per Maggio.fontari-4.jpgfontari-9.jpg
Guardati le temperature del periodo da te citato...sottozero dal 13 al 16 con neve intermittente..bassa anche il 17..
I residui di cui tu parli sono quelli fusi tra il 5 e il 12...ma erano circa 50cm poi recente lieve spolverata del 17...
Ora vedrai con l'insolazione di questo periodo e col caldo in quota(senza rigelo notturno), sulla Sella quanta neve rimarrà...poi la poca rimasta dopo la fusione delle prossime 24-48ore, verrà fusa dalla pioggia di Venerdì!
Campo Imperatore - Riepilogo NOAA
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
La fiammata africana sarà meno duratura del previsto, ma purtroppo il calderone dovrebbe ricevere la prima vera, forte dilavata dell'anno tra venerdì e domenica con zero termico troppo alto per sperare in un sufficiente abbassamento delle temperature per effetto delle forti precpitazioni previste.
Senza titolo-1.jpg
mi sembra abbastanza chiaro che il ghiaccio sottostante si sia sciogliendo e che la conca si approfondisca di anno in anno....in più punti sono valutabili scostamenti di 1m almeno di sprofondamento della ghiaia (e parliamo di bordi)...se andassimo verso il centro la differenza sarebbe maggiore.
Vero purtroppo... l'unica è sperare in assenza di annate negative come il 2007 e 2012 e riuscire a riaccumulare mezzo metro, un metro all'anno di firn e che pian piano questi formino nuovo ghiaccio, seppur staccato dal ghiacciaio sepolto. Già quest'anno si potrebbero mettere in saccoccia 2-3 metri se l'estate acconsentirà...
A questo punto evidenzio il fatto che non è più molto corretto verificare lo stato del Calderone a seconda del periodo dell'estate in cui il firn si divide in due, visto che il gradino sporge sempre di più.
Ottimo che l'anticiclone africano sarà solo una parentesi, ma sappiamo anche che le dilavate sono ancora peggio. Purtroppo le termiche rimarranno sui +12 /+14 nel weekend... quindi speriamo che alla fine piova il meno possibile...
Saluti
speriamo di scongiurare l'africano umido e piovoso....brrr...meglio l'africano da solo!!!
ecco tre foto sovrapposte al millimetro....stessa inquadratura...e noterete "dove c'è più neve e dove s'accumula...
WO.jpg
WO 50.jpg
WO 100.jpg
Segnalibri