Uhm... io ho un dubbio che voi forse potete chiarirmi: da un lato sembra che a novembre il vento da est abbia accumulato sottovento alla vetta orientale e spazzato sopravento nelle zone idonee, così come di solito il vento da ovest accumula sottovento alle zone idonee. Adesso invece sembra che il vento da sud accumuli sul versante sud, che è sopravento. Ma non dobrebbe invece spazzarlo? Cioè x' a volte la neve si accumula sopravento ed altre volte inbece è spazzata? L'unica cosa che mi viene in mente è che se fa freddo ed è polverosa viene più spazzata mentre se è pesante potrebbe essere accumulata. Visto l'inverno che c'è stato, si spiegherebbe l'accumulo sul versante sud però allora visto che anche nel nevone di novembre si trattava di neve pesante, il vento da est avrebbe dovuto accumulare contro l'anticima nord, invece di spazzare.
Bellissima escursione oggi sul Corno Grande, tramite la via Normale.
Per me era la prima volta che arrivavo in cima, fantastico!
Il panorama che si gode da lassù è strepitoso!
Tempo ottimo, a parte un vento fortissimo che mi sembrava arrivasse quasi da Ovest pieno, a volte era difficile restare in equilibrio nelle zone meno "stabili" a causa delle raffiche.
Visto per la prima volta, e dal vivo, l'anfiteatro(dall'alto) del Calderone...BELLISSIMO!
Non ne capisco molto, quindi lascerò a voi i giudizi sullo stato del ghiacciaio!
Qui sotto tre foto:
DSCF2118 2.jpg
DSCF2123 2.jpg
DSCF2120 2.jpg
Ultima modifica di Franzoso; 27/08/2014 alle 17:59
Aggiornamento oggi 28 agosto
![]()
Sempre oggi 28 agosto![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
nel centro italia la depressione insisterà più giorni alimentata da aria fresca bella fresca con fenomemi intensi. Secondo mè almeno un pò ne arriva sul calderone. L'aria fredda da nord est in questa zona d'italia colpisce spesso bene
Sulle alpi domenica sera è prevista neve fino a 2000
io spero sempre nel bel tempo. Le nevicate estive se non accompagnate da temperature NEGATIVE, equivalgono a pioggia. Con le termiche previste staremo intorno ai +1,5/3° con pioggia, nevischio, neve e ur fisso al 90%. E siccome non son temporali avremo mancati rigeli notturni per 3 gg consecuiti. Speriamo che almeno la notte rassereni un pò...
Ho visto foto da FB del calderone del 29 agosto. Situazione parte alta davvero preoccupante. Ho visto foto di altri nevai che stanno scomparendo al contrario degli altri anni che avevano vita più lunga nonostante partivano in svantaggio rispetto a quest'anno. Torno a pensare che la troppa pioggia di giu- luglio abbia fatto davvero i danni che temevo. Non ci sono altre spiegazioni. Tanta neve, estate diciamo fresca, e il calderone (almeno parte superiore) peggio del 2013. La spiegazione della situazione odierna è spiegabile solo a dinamiche trasporto eolico in concomitanza di numerose dilavate estive. D'altronte anche il 2011 si era comportato così, tantissima neve e poi quasi nulla a settembre dopo un luglio peggio di quest'anno (fresco e piovoso).
confronto 29 ago 2014 vs 1 sett 2013
Cald 1 sett 2013 (Jonni angelucci).jpg
10606203_10202729740660060_7882798839211626569_n.jpg
Cristiano, concordo con te
situazione che non è piacevole per la parte alta
ho fatto un raffronto tra il 2013 e 2014 e ho segnato quei punti che secondo me hanno avuto un bilancio positivo (linea nera) oppure un bilancio negativo (linea rossa)
in verde ho segnato la parte andata coperta dai detriti
calderone.jpg
PS: speriampo che il peggioramento dei prossimi giorni non faccia danni con le dilavate
la quota neve mi sembra prevista troppo alta, si rischiano grossi danni
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
la situazione in basso sembra messa meglio, ma cmq un'innevamento dai 8-9-10 m che si scioglie in 90gg (da fine maggio a fine agosto) vogliono dire 10cm di firn al giorno...son veramente tanti per un'estate davvero fresca dove mi sarei aspettato 7-8cm al giorno. Nell'estate 2012, dove l'innevamento era sicuramente inferiore (5-6-7m) la neve resse per 60gg, quindi sempre i famigerati 10cm al giorno...indi per cui, un'estate fresca e piovosa è equivalente ad un'estate secca e calda (insomma 2° di differenza in meno non si sono affatta avvertiti quest'anno e si sarebbero dovuta avvertire eccome!).
Situazione in basso è migliore, ma cmq sbilanciata verso lato dx orografico dove son acaduti davvero tanti metri di neve in più del normale! mentre a sx orografica già tutto sparito
10653849_10202729743260125_7664793956917448431_n.jpg
Segnalibri