ecco le altre foto scattate proprio sopra il ghiacciaio.
Per la cronaca il mio GPS all'altezza dell'inghiottitoio misurava 2660 mt.
foto 1.JPGfoto 2.JPGfoto 3.JPGfoto 4.JPGfoto 5.JPG
bellissime foto.....mi sa che l'alluvione di qlche giorno fa ha portato una grande quantità di detriti nuovi...comunque è impressionante quanto ghiaccio c'è sotto la pietraia....tante volte che sono salito a luglio non ho mai potuto percepire appieno la presenza del ghiaccio sottostante...grazie per l'aggiornamento...un giorno ci saliamo insieme...![]()
NON POSSO CHE GRIDARE IL MIO DOLORE
con 33,4° a fine settembre !!!!
e nel modo che mi è più intimo...
IL CALDERONE
Resiste boreale
nel respiro mediterraneo
coperto da spalti
e in culla adagiato
nel manto stinto
effetto di aria ostile
mostra sassi
come ossa affioranti
chiazze di neve
suggellano e racchiudono
speranze di immobilità
come stigmate al sole
e tanto basta
al suo nome
e al mio
appago.
PS in questo momento la T al franchetti
è più alta che a campo imperatore, pure
i venti di caduta ci si mettono !
Ultima modifica di riccardo; 29/09/2012 alle 12:19
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Beh, per quanto riguarda i venti di caduta, questi incideranno sul povero nevaio Franchetti, ma per il Ghiacciaio, che sta praticamente in cima, non ci sono problemi (a parte il caldo fuori stagione).
Certo che però, riguardando l'intero ultimo anno, inverno, primavera, estate, ed anche questo primo mese autunnale, al povero Calderone gliene sono capitate proprio tutte!!! Proprio vero che se l'inverno va bene (cioè è nevoso), poi l'estate va male (cioè è calda e rovina il notevole accumulo creatosi), ma quando l'inverno va male... l'estate sembra ci prenda gusto e va ancora peggio! Ma se nonostante tutto il Calderone è ancora lì, vuol dire che c'è ancora speranza!
Saluti
P.S.: ma le foto della parte alta del Calderone?
Credo che l'immane ablazione 2012 terminerà fra 2/3 giorni,
e il calderone potrà tornare a vivere.
Ho sofferto il caldo anche per lui, a tanto può arrivare
l'amore per i paesaggi del gran sasso e dell'appennino in genere.
salutimeteo.
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Purtroppo caro Riccardo, l'ablazione continuerà e lo farà almeno sino a metà mese. Potrebbe continuare anche dopo il 20, ma il lungo termine è un terreno minato e, questa volta, speriamo che le carte cambino in meglio visto che per ora sino a dopo il 20 non si intravedono termiche decenti con zero termico sempre over 3100. E meno male che il peggioramento atteso da venerdì non dovrebbe portare grosse precipitazioni sulle adriatiche e sul calderone ma pochi millimetri di acqua...altrimenti......![]()
ecco l'ultima immagine del calderone del 7 ottobre 2012. stagione disastrosa \fp\
calderone 7 ott 12.jpg
Ma ci sono stati dei crolli dalle pareti circostanti...visto ke a inizio stagione quei massi non c'erano
Segnalibri