Pagina 214 di 797 PrimaPrima ... 114164204212213214215216224264314714 ... UltimaUltima
Risultati da 2,131 a 2,140 di 7965
  1. #2131
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    quest'anno google earth ci aiuta con nuove foto;anche sulla Maiella infatti in quella data sono state fatte foto molto interessanti sui piccoli nevai che di solito rimangono su quella montagna.

  2. #2132
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    foto in cui si vede che c'è più neve ieri che 12 giugno 2013....credo che stiamo 2-3m sopra il 2013...parlo della parte bassa...incomma sui 8-10m

    1011274_10202089356648072_1851469893_n.jpg

    DSC00380.JPG

  3. #2133
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    confronto parte alta direi che 2013 e 2014 sono simili....ma sappiamo bene come per la parte alta serve neve primaverile pesante e umida..
    1796538_10202089357368090_1586512152_n.jpg

    DSC00395.JPG

  4. #2134
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    confronto parte alta direi che 2013 e 2014 sono simili....ma sappiamo bene come per la parte alta serve neve primaverile pesante e umida..
    1796538_10202089357368090_1586512152_n.jpg

    DSC00395.JPG
    Cristiano,
    'azz sei avanti con i giorni

    già al 12 giugno 2014



    belle foto che hai messo in questi post
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #2135
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    La situazione non mi sembra ottima, si vede qualche roccia scoperta e se pensiamo che stiamo a febbraio. Pensavo meglio.
    Magari le foto ingannano comunque.

  6. #2136
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,386
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    No no Pier88 non ti preoccupare, situazione ottima! Le rocce che affiorano sono rocce che nemmeno nel 2009 erano coperte! Penso anch'io che ci siano almeno 2-3 metri più del 2013, si vedono bene soprattutto guardando le rocce in basso a sinistra. Ma anche la parte alta mi sembra messa meglio del 2013 però più sulla destra della foto, mentre forse a sinistra effettivamente manca qualcosa. Forse è dovuto al nevone di novembre con vento da E...?

    Cmq ottimo 8-10 metri. Se non vado errato erano un po' più di 10 metri nel 2009... a giugno però! Qui invece abbiamo già ora 8-10 metri e manca tutta la primavera!
    Adesso caldo in quota che assesterà il manto ma che temo bloccherà il trasporto eolico...
    Ma come mai, secondo voi, nonostante 2 mesi di atlantico a manetta, non abbiamo avuto grossissimi accumuli come sulle Alpi? Cioè, se non era per il nevone di novembre con i suoi 5 metri, adesso staremmo su una quantità penso negativa di soli 3-5 metri... Speriamo che la primavera non tradisca! Voglio i 15 metri a Giugno!

  7. #2137
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,386
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    il 2011 è imbattibile, le misure ufficiali (Pecci et Al, giugno 2011) misurarono valori "fuori" sonda, quindi maggiori di 10m.
    Facendo una classifica.
    1° 2011 con media 9-11m di firn e punte sicuro over 13-14 (ma densità non altissima poichè molta era neve primaverile)
    2° 2009 con media 9-10m di firn e punte di 11-12m (densità alta)
    3° 2010 con media 8-10m di firn e punte over 11 (densità buona-alta)
    4° 2008 con media 7-10m di firn e punte over 10 (densità ottima per precoci nevicate autunnali)
    5° 2013 con media (vedremo misure) 8-10m di firn e punte sicuro over 10 (densità probabilmente buona per l'aprile caldo)
    6° (ma staccato) con media 5-8m di firn senza punte over 10 e densità non buonissima, anzi!
    7° (poco peggio del 2012) con media 4-7m senza punte over 10, ma densità buona

    il 2005, 2006 e 2004 si piazzerebbero tra il 2° e 3° posto, mentre il 2002 come 2013 e il 2001 si piazzerebbe parimerito al 2012, il resto non ricordo...il 1991 supererebbe il 2011.
    Vi ricordate questo post? Possiamo dire che il 2013/2014 ad oggi, senza ancora la primavera, è già al 3° posto! In più con una densità che sarà molto alta poiché finora metà accumulo è di Novembre e l'altra metà accumulatasi entro Febbraio! Se la primavera ci assiste, potremo avere un nuovo n°1!

  8. #2138
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    No no Pier88 non ti preoccupare, situazione ottima! Le rocce che affiorano sono rocce che nemmeno nel 2009 erano coperte! Penso anch'io che ci siano almeno 2-3 metri più del 2013, si vedono bene soprattutto guardando le rocce in basso a sinistra. Ma anche la parte alta mi sembra messa meglio del 2013 però più sulla destra della foto, mentre forse a sinistra effettivamente manca qualcosa. Forse è dovuto al nevone di novembre con vento da E...?

    Cmq ottimo 8-10 metri. Se non vado errato erano un po' più di 10 metri nel 2009... a giugno però! Qui invece abbiamo già ora 8-10 metri e manca tutta la primavera!
    Adesso caldo in quota che assesterà il manto ma che temo bloccherà il trasporto eolico...
    Ma come mai, secondo voi, nonostante 2 mesi di atlantico a manetta, non abbiamo avuto grossissimi accumuli come sulle Alpi? Cioè, se non era per il nevone di novembre con i suoi 5 metri, adesso staremmo su una quantità penso negativa di soli 3-5 metri... Speriamo che la primavera non tradisca! Voglio i 15 metri a Giugno!
    Se lo dici te ci credo

  9. #2139
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    No no Pier88 non ti preoccupare, situazione ottima! Le rocce che affiorano sono rocce che nemmeno nel 2009 erano coperte! Penso anch'io che ci siano almeno 2-3 metri più del 2013, si vedono bene soprattutto guardando le rocce in basso a sinistra. Ma anche la parte alta mi sembra messa meglio del 2013 però più sulla destra della foto, mentre forse a sinistra effettivamente manca qualcosa. Forse è dovuto al nevone di novembre con vento da E...?
    perchè lo scirocco non esalta molto lo STAU sul gran Sasso e il libeccio arriva spompato da W...ìnsomma, il nevone sul Corno Grande arriva da ritornante da SSE (50-150mm, ma quasi sempre oltre 100mm singolo evento), invece da NE siamo sui 30-50mm massimo, forsa talvolta, 60-100mm (mm equivalenti), da S (scirocco), 40-100mm, da libeccio 30-120mm...(valori un po' ad occhio ma abbastanza veritieri).

    Cmq ottimo 8-10 metri. Se non vado errato erano un po' più di 10 metri nel 2009... a giugno però! Qui invece abbiamo già ora 8-10 metri e manca tutta la primavera!
    Adesso caldo in quota che assesterà il manto ma che temo bloccherà il trasporto eolico...
    Ma come mai, secondo voi, nonostante 2 mesi di atlantico a manetta, non abbiamo avuto grossissimi accumuli come sulle Alpi? Cioè, se non era per il nevone di novembre con i suoi 5 metri, adesso staremmo su una quantità penso negativa di soli 3-5 metri... Speriamo che la primavera non tradisca! Voglio i 15 metri a Giugno!
    [QUOTE=Damon Hill;1059836465]No no Pier88 non ti preoccupare, situazione ottima! Le rocce che affiorano sono rocce che nemmeno nel 2009 erano coperte! Penso anch'io che ci siano almeno 2-3 metri più del 2013, si vedono bene soprattutto guardando le rocce in basso a sinistra. Ma anche la parte alta mi sembra messa meglio del 2013 però più sulla destra della foto, mentre forse a sinistra effettivamente manca qualcosa. Forse è dovuto al nevone di novembre con vento da E...?
    perchè lo scirocco non esalta molto lo STAU sul gran Sasso e il libeccio arriva spompato da W...ìnsomma, il nevone sul Corno Grande arriva da ritornante da SSE (50-150mm, ma quasi sempre oltre 100mm singolo evento), invece da NE siamo sui 30-50mm massimo, forsa talvolta, 60-100mm (mm equivalenti), da S (scirocco), 40-100mm, da libeccio 30-120mm...(valori un po' ad occhio ma abbastanza veritieri).

  10. #2140
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,386
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Pier88 per carità io penso così ma non sono mica esperto come tanti altri qui dentro. Però mi pare che le immagini diano questa impressione.
    Grazie anche a Cristiano che mi ha già risp x le precipitazioni... molto interessante! Che ne pensi della classifica degli accumuli?
    Ultima modifica di Damon Hill; 17/02/2014 alle 22:41

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •