[QUOTE=Fabio68;1059989287]Deni, grazie per il reportage
una domanda: che tipo di neve hai notato? farinosa oppure pesante?
dalle prime foto mi sembrano incrostate le rocce, quindi, se non sbaglio, umida e pesante[/QUO
a me non è sembrata poi cosi pesante non è una neve di gennaio ma per essere ottobre era abbastanza farinosa
Dalle analisi che state facendo mi pare però di vedere analogie con il nevone dell'anno scorso, ovvero come sottolineato da Cristiano e verificato quest'anno, accumuli in zone "inutili". Infatti ritroviamo l'accumulo sulla morena lato dx orografico, con formazione cornice come l'anno scorso. Poi c'è la zona sotto l'anticima nord vicino alla morena che è stata spazzata ed infatti quest'estate è stata la prima zona a far affiorare firn 2013...
Ci sono poi alcune differenze, tipo l'accumulo sulla parte superiore che l'anno scorso non vi è stato e il mancato accumulo sotto le vette centrale e orientale, che l'anno scorso ci fu eccome. Penso però che queste parziali differenze siano spiegabili col fatto che i due peggioramenti, entrambi da est, erano però un po' diversi in quanto uno figlio di vortice semistazionario e temperature alte, quindi neve pesante, e quest'anno da correnti da est con temperature più basse e neve come dice anche Deni, più farinosa.
Cmq l'importante è aver fatto già in alcuni punti un buon accumulo, ora speriamo in tanta neve nei punti giusti!
Saluti
P.S.: io l'effetto camino l'avevo inteso come fatto che il Corno Grande essendo ben sporgente su tutti i lati rispetto alle altre montagne, prende accumulo con tutte le correnti...
P.P.S.: anch'io ringrazio Deni per l'importantissimo reportage! Grande!
Possibile nevone "pesante" sul Calderone tra il 5 e il 6 Novembre?
Le termiche starebbero sugli 8°C circa ad 850hpa.
sciroccata pesante in arrivo, secondo me assai buona in termini nevosi alle alte quote...
Per le precipitazioni sul Calderone (previste non abbondanti), credo
che si debba partire dai +8/+9 a 850 hPa.
Quota neve 2500-2600 ?
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
ecco le precipitazioni non abbondanti previste
Rtavn1504.gif
Ho paura che avremo un paio di gradi di troppo.... Spero di sbagliarmi, altrimenti porta via tutto....
intanto anche con temperature più che miti (15.4° massima a Lanciano poco fa) la neve regge anche nei versanti solivi
-carrellata delle cime (dal Corno Grande al Camicia) versante sud visto di scorcio da est (Lanciano)-Foto2813.jpg
-il Camicia est e sud-Foto2814.jpg
Calderone sabato 1 novembre...è chiaro dove il vento da NNE NON ha accumulato...
1476519_10204829634077737_4827038060327519594_n.jpg
(foto fb Ten Gri)
Peccapo per i prox gg...probabile dilavata...credo si alternerà pioggia a neve sulla conca e neve continua solo in cima...magari (spero) mi sbaglio di 100m e srà tutta neve...ma dubito
Segnalibri