-
Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia
Io penso che il ghiaccio fossile non ha interazione col firn annuale, ma che non è detto sia ormai perso, in primis perché in effetti pare che nella parte alta, proprio sotto la vetta occidentale, possa esserci un lembo di ghiaccio affiorante che quindi comunica con la neve annuale. Secondo, ma qui ovviamente molto nel lungo termine, se dovesse esserci una rinascita del ghiacciaio, il nuovo ghiaccio, cominciando a scorrere verso la parte bassa e poi verso la morena, potrebbe pian piano trascinare via la ghiaia (sappiamo il potere levigatore del ghiaccio sulle rocce, figuriamoci per trascinare un po' di ghiaia), e un giorno scoprire il ghiaccio vecchio e "riagganciarvisi"...
webcam2222.jpg
Foto di oggi, il nevaio in primo piano ormai ha i giorni contati... penso che a inizio stagione fosse spesso anche 3-4 metri...
In alto a dx si vede luccicare l'acqua di fusione che dal Ghiacciaio scende a valle, passando sotto la morena ma fuoriuscendo in quel punto sopra la roccia. Si può dire che è la sorgente più alta dell'Appennino! Poi dopo pochi metri l'acqua torna sotto la ghiaia e penso vada ad alimentare la circolazione sotterranea.
Ultima modifica di Damon Hill; 22/07/2017 alle 14:37
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri