Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
Con alta umidità il gradiente termico diminuisce, diciamo 5 gradi ogni 1000mt circa. Se al Franchetti siamo sui 4° lo Zt è sui 3200. Ovvio che per avere la neve almeno in cima occorrono precipitazioni violente altrimenti arriva solo un miscuglio inutile . Ricordo durante il gennaio 2017 a casa mia (100mt) acquaneve mentre a 200mt neve che iniziava ad attecchire al suolo. Secondo me qualcosa sulla parte alta è caduta stanotte ma l'alzarsi della T sta vanificando tutto. Sarebbe bene che le precipitazioni vadano scemando.
Questo si, ma pensavo di dire qualcosa riguardo la temperatura e l'UR di un certo livello, e se questo livello avra' neve o meno.
E' vero anche che piu' l'aria è secca e piu' diventa possibile vedere nevicate. Viceversa se l'UR è al 100% solo a 0 C potrebbe nevicare.....
Con quella tabella si vede che siamo in una situazione tra le due....

secondo un libro americano si deduce tramite una tabella complessa che:
a 0 C e UR 100% nevica
a+2.5 C e UR 61% nevica
a +5 C e UR 32% nevica
a +7.5 e UR 11% nevica (caso proprio estremo!)