Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
Tra l altro avete notato che in quegli anni di neve resina non ne rimaneva un cristallo?!!
Stavo osservando la stessa cosa...
I colori della foto non aiutano... ma se quello che si vede a partire dalla attuale strozzatura è ghiaccio esposto, allora sì, non c’è nessun residuo nevoso stagionale-pluristagionale.
Se invece quella è neve che copre il ghiaccio, allora ciò dimostra che in quegli anni ancora si trattava di ghiacciaio, con alimentazione nevosa dal bacino di accumulo superiore...
Fatto sta che negli ultimi anni è più frequente avere residui nevosi nel fondo della conca, e ciò forse è dovuto alla diversa conformazione assunta dalla superficie, estremamente concava adesso, che forse favorisce gli accumuli e riduce la velocità di scioglimento in estate per incidenza dei raggi solari...e forse anche per un effetto inversione termica...
Accumuli residui che certo non servono a niente adesso.
Va comunque chiarito se quella nella foto del 82 e neve residua o ghiaccio esposto.
Ricordo una foto del set 83 a colori nel archivio di Rovelli dove c era chiara copertura nevosa.
Personalmente posso dire che nel set 90 nel Calderone non c’era un grammo di neve a vista, solo pietre e ghiaccio esposto.