Risultati da 1 a 10 di 7953

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Giancarlo Visualizza Messaggio
    Ho visto una foto del calderone di ieri, ma non mi permetto di pubblicarla in quanto non conosco il proprietario.
    Comunque vi anticipo l'impressione che ne ho avuto. Rispetto all'aggiornamento di inizio ottobre, il calderone ha continuato a perdere molto nevato. Gli ultimi 10-15 giorni di caldo fuori stagione hanno imposto un pesante tributo. Ad occhio almeno il 20-25% di quello che c'era ad inizio ottobre è scomparso. Cosa ancora peggiore, abbiamo bruciato anche parecchio firn del 2013.
    Il bilancio, che a inizio ottobre poteva essere considerato ancora leggermente positivo, è ormai decisamente deludente. D'altronde dopo un estate di pioggia a raffica ci mancava solo il mese d'ottobre mascherato da ferragosto.
    Questo si diceva 5 anni fa. Il fatto che adesso il 2014 venga giudicato positivo ci da la chiara dimostrazione del cambiamento climatico in atto e della rapidità con cui stia avvenendo...

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Questo si diceva 5 anni fa. Il fatto che adesso il 2014 venga giudicato positivo ci da la chiara dimostrazione del cambiamento climatico in atto e della rapiditÃ* con cui stia avvenendo...
    Credo che al di lÃ* di misure varie, il discorso si possa semplificare con: anno positivo quando permane una buona copertura nevosa ANNUALE sui due settori, anche se non continua. Negativa se permane neve solo in pochi punti dei due settori. Chiaramente pessima se non rimane nulla.Vero che alla fine il 2014 chiuse negativamente, perché pur partendo ad inizio stagione con spessori ottimi, si arrivò a scoprire il firn 2013 nelle aree solitamente più adatte alla conservazione.
    Piuttosto un anno positivo fu proprio il 2013.
    P.S.: anche il 2011, pur finendo la stagione con buona copertura nevosa sul ghiacciaio, in realtÃ* fu negativo, perché non solo con spessori modesti, ma in estate si mangiò anche parecchio firn 2010 e un po' anche del 2009, altro anno molto positivo.
    Quindi secondo me:
    2006 positivo
    2007 pessimo
    2008 positivo
    2009 molto positivo
    2010 leggermente positivo
    2011 negativo
    2012 pessimo
    2013 positivo
    2014 leggermente negativo
    2015 pessimo
    2016 negativo
    2017 pessimo
    2018 negativo
    2019 pessimo

    trend non certo esaltante...

  3. #3
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Credo che al di lÃ* di misure varie, il discorso si possa semplificare con: anno positivo quando permane una buona copertura nevosa ANNUALE sui due settori, anche se non continua. Negativa se permane neve solo in pochi punti dei due settori. Chiaramente pessima se non rimane nulla.Vero che alla fine il 2014 chiuse negativamente, perchÃGhiacciaio del Calderone in agonia pur partendo ad inizio stagione con spessori ottimi, si arrivò a scoprire il firn 2013 nelle aree solitamente più adatte alla conservazione.
    Piuttosto un anno positivo fu proprio il 2013.
    P.S.: anche il 2011, pur finendo la stagione con buona copertura nevosa sul ghiacciaio, in realtÃ* fu negativo, perchÃGhiacciaio del Calderone in agonia non solo con spessori modesti, ma in estate si mangiò anche parecchio firn 2010 e un po' anche del 2009, altro anno molto positivo.
    Quindi secondo me:
    2006 positivo
    2007 pessimo
    2008 positivo
    2009 molto positivo
    2010 leggermente positivo
    2011 negativo
    2012 pessimo
    2013 positivo
    2014 leggermente negativo
    2015 pessimo
    2016 negativo
    2017 pessimo
    2018 negativo
    2019 pessimo

    trend non certo esaltante...
    Anche il 2006 non lo definirei positivo. La parte alta aveva una buona copertura ma sotto era un colabrodo già ad agosto (fotografie nel link: | The Calderone Glacier (Gran Sasso - Italy) | 2006-08-17 1)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •