Citazione Originariamente Scritto da Immota manet Visualizza Messaggio
Volevo segnalare che la nostra stazione di Campo Imperatore ha registrato ben 140 mm di pioggia tra ieri e stamattina. Cessazione dei fenomeni verso le 6 di stamane.
Nella giornata di ieri caduti 80 mm fino alla mezzanotte con temperature comprese tra i +6 ed i +4.
Dalla mezzanotte alle 6 di stamane caduti i restanti 60 mm con temeprature tra i +4 ed i +1.5/+2.
Forse sul Calderone si è avuto un discreto accumulo??
Grandissimo, non me n'ero accorto, ormai pensavo che le precipitazioni fossero cessate definitivamente, invece...
Stando così le cose, si potrebbe pensare ad una prima fase di neve sulla parte alta del calderone, quindi sopra i 2750m, per poi gradualmente scendere fino almeno a poco sopra il Franchetti (2500-2550m)... anche considerando l'intensità delle precipitazioni.
In teoria questa potrebbe essere stata una manna dal cielo, ben 140mm, con anche 1 metro nuovo di pacca sul settore superiore, e almeno mezzo metro su quello inferiore.
Purtroppo essendo tutte le webcam fuori uso, l'unica che ho trovato è questa, datata a ieri:
Prati di Tivo 2020,5,21.jpg

Ho fatto un confronto con la situazione del 13 maggio:
Z.jpg
Come vedete, nel rettangolo è inquadrato il pezzo visibile del Corno Grande, con la vetta orientale (2903m) segnalata dalla freccia verde e l'anticima, segnalata dalla freccia blu, che più o meno è all'altezza della morena del Calderone (un po' più alta forse). Sulla vetta orientale si vede della neve fresca, anche se non mi pare proprio una metrata, ma può aver soffiato parecchio vento lassù, quindi diciamo che comunque la neve è confermata. Più giù, dove c'è l'anticima, non vedo neve nuova... brutto segno e anche un po' inspiegabile se vogliamo, visto che almeno nella seconda metà delle precipitazioni le temperature sicuramente erano buone. Boh. Però neve nuova non ne vedo.
Sarebbe preziosa una foto di Ennio verso il Corno Grande, oppure una testimonianza dal Franchetti, o altre webcam funzionanti.
Ad oggi mi pare che si possa considerare un buon accumulo sulla parte alta, sulla parte bassa c'è un grosso punto interrogativo.