Pagina 15 di 15 PrimaPrima ... 5131415
Risultati da 141 a 146 di 146
  1. #141
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,220
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Ormai imminente che un fronte molto attivo attraversi il Nord Italia, oltre ai versanti Occidentali. Piogge abbondanti si possono verificare specialmente tra Spezzino e Versilia, Alpi Occidentali nei pressi dei versanti esteri della Val d'Aosta, Prealpi Venete e specialmente zone montuose Friulane e poi verso Calabria Tirrenica e zone sparse dell'Umbria.
    I venti saranno estremamente forti, in particolare nelle creste Occidentali dei monti ma pure nelle pianure, causa impulso da fronte freddo veloce date le curvature delle depressioni nel NW Europa con sviluppo in Pianura Padana.
    Temperature che da miti o calde rispetto il periodo, subiranno un forte calo specialmente dopo il passaggio del fronte e con l'attenuazione dei venti al Nord Italia e zone interne del Centro; meno consistente invece sul resto d'Italia.

    Gli accumuli di pioggia entro sabato di qualche modello:



    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #142
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    19 gradi e Dp 15. Fino ad un'ora fa c'era anche un pallido sole, ora poco nuvoloso.
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  3. #143
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,650
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ormai imminente che un fronte molto attivo attraversi il Nord Italia, oltre ai versanti Occidentali. Piogge abbondanti si possono verificare specialmente tra Spezzino e Versilia, Alpi Occidentali nei pressi dei versanti esteri della Val d'Aosta, Prealpi Venete e specialmente zone montuose Friulane e poi verso Calabria Tirrenica e zone sparse dell'Umbria.
    I venti saranno estremamente forti, in particolare nelle creste Occidentali dei monti ma pure nelle pianure, causa impulso da fronte freddo veloce date le curvature delle depressioni nel NW Europa con sviluppo in Pianura Padana.
    Temperature che da miti o calde rispetto il periodo, subiranno un forte calo specialmente dopo il passaggio del fronte e con l'attenuazione dei venti al Nord Italia e zone interne del Centro; meno consistente invece sul resto d'Italia.

    Gli accumuli di pioggia entro sabato di qualche modello:

    Immagine


    Immagine
    La situazione sarà molto dinamica, forse il primo passaggio perturbato davvero interessante di questo ottobre, almeno nelle regioni di nord ovest. La saccatura atlantica nelle prossime ore si avvicinerà alle Alpi occidentali portando precipitazioni prefrontali e qualche temporale su convergenze marittime in Liguria, vista la formazione di un minimo pressorio temporaneo ligure.

    I venti si intensificheranno su tutte le zone occidentali del paese, con piogge specialmente tra Toscana, Liguria, Lombardia e Nord Est al passaggio del fronte freddo, dove vista la vorticità non è da escludere qualche temporale.

    In seguito i venti da nord ovest spazzeranno i mari a ovest della penisola e persino in pianura padana ci sarà ventilazione tendenzialmente occidentale, con un altro minimo pressorio secondario tra Veneto e Friuli.

    Per tutto il paese, comunque, un minimo ricambio d'aria ci sarà, anche se più a sud le precipitazioni interesseranno più le montagne. Da notare l'ombra pluviometrica su Piemonte e Lombardia occidentale, le correnti sono troppo tese.
    Ultima modifica di Tarcii; Oggi alle 13:12
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  4. #144
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,752
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Domani passaggio perturbato al CN con piogge e temporali, piu ai margini il sud, seguira un secondo passaggio a cui seguirà aria piu fredda e una diminuzione di temperatura,ancora una volta il sud ai margini, a fine mese e inizio prossimo probabile fase mite e soleggiata vedremo.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  5. #145
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,220
    Menzionato
    14 Post(s)

    lampo Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    La situazione sarà molto dinamica, forse il primo passaggio perturbato davvero interessante di questo ottobre, almeno nelle regioni di nord ovest. La saccatura atlantica nelle prossime ore si avvicinerà alle Alpi occidentali portando precipitazioni prefrontali e qualche temporale su convergenze marittime in Liguria, vista la formazione di un minimo pressorio temporaneo ligure.

    I venti si intensificheranno su tutte le zone occidentali del paese, con piogge specialmente tra Toscana, Liguria, Lombardia e Nord Est al passaggio del fronte freddo, dove vista la vorticità non è da escludere qualche temporale.

    In seguito i venti da nord ovest spazzeranno i mari a ovest della penisola e persino in pianura padana ci sarà ventilazione tendenzialmente occidentale, con un altro minimo pressorio secondario tra Veneto e Friuli.

    Per tutto il paese, comunque, un minimo ricambio d'aria ci sarà, anche se più a sud le precipitazioni interesseranno più le montagne. Da notare l'ombra pluviometrica su Piemonte e Lombardia occidentale, le correnti sono troppo tese.
    Dalla carta della tarda mattinata dell'Europa si notano le correnti prettamente Occidentali ben forti sia in Gran Bretagna causa depressione più a Nord che verso l'Iberia:



    Il tutto grazie all'arrivo del fronte freddo su buona parte dell'Europa continentale.
    Si sta formando una nuova depressione che si svilupperà attorno al canale della Manica, sul bordo Meridionale grazie all'orografia se ne svilupperà uno in pianura Padana.
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  6. #146
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - ottobre 2025-

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Allegato 645557

    fantastichiamo
    Stamattina c'era questa per inizio novembre

    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •