Risultati da 101 a 110 di 134

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Ghiacciai delle Alpi Orientali (Montasio, Canin, Coglians) Agosto 2007

    Durante il soggiorno estivo friulano sono andato a vedere quello che resta dei ghiacciai delle Giulie e del Coglians (5-18 agosto).
    Il tempo mi ha graziato. Non ho mai preso la pioggia nonostante le 7 escursioni e la pessima fama del Friuli (il pisciatoio d'Italia).
    I ghiacciai sono ridotti all'osso ed alcuni non meritano neanche più tale appellativo. Ciononostante, quello che resta è davvero interessante e l'analisi degli apparati morenici mi ha sollevato qualche perplessità riguardo la datazione delle morene oloceniche.
    Cmq, le montagne sono fantastiche e meritano una visita.
    Degno di attenzione è il Canin, dove la vegetazione erbacea è abbondantemente presente sopra le rocce che contornano i ghiacciai, fatto questo che conferma la prevalenza dell'orografia sul clima nel determinare la presenza dei ghiacciai.
    Solamente il ghiacciaio occidentale di Montasio presenta ancora tracce di attività, con qualche crepaccio e fessure
    Ecco le prime foto


    p.s. Il rock glacier è cià che rimane del Valentine gletscher, sotto il Coglians

    Le prime quattro foto sono del Canin
    La quinta è il rock glacier del Coglians
    Dalla sesta in poi è il ghiacciaio occidentale di Montasio con i suoi bei coni di sabbia ed i suoi crepacci
    Nell'ottava foto si vede la colata di detriti conseguente all'alluvione del 1993. Il detrito, proveniente dallo sfondamento della morenica olocenica del Montasio, ha raggiunto il fondo della Val Saisera
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •