-
Vento forte
Re: La Brenva subito dopo la frana del 1920
ecco perche non esiste più la morena della PEG e quella degi anni '40 è irriconoscibile....questo è ciò che scrive la prof. Cerutti 
1986
La zona periglaciale è sconvolta dalle ruspe delle sabbiere che captano i torrenti subglaciali dalle stesse « porte » e li deviano nelle vasche di decantazione. A seguito di queste opere è stato completamente smantellato l'arco frontale dell'espansione 1940 ed anche la maggior parte di quello della massima espansione storica (1820) con grave danno per le indagini glaciologiche. Di quest'ultima cerchia si sono salvati, per ora, due grandi massi posti l'uno sulla destra l'altro sulla sinistra idrografica frontale. Il primo è stato segnalato con la scritta «1820» R. Il caposaldo AVC 1985 (df) e attualmente dista dalla fronte 42 m. II secondo, sulla sinistra frontale e, probabilmente, il famoso Masso Valbusa (anch'esso segnalato in vernice blu con la scritta « Valbusa q. 1400»; dista attualmente 42 m dalla fronte). Visto il rapido avanzamento soprattutto della zona centrale, si è provveduto a porre nuovi segnali a valle dei caposaldi AVC 1983 (dfl e AVC 1985 (cf). Essi sono rispettivamente indicati con le sigle S '86 AVC (dalla fronte 56 m) e 1986 AVC (dalla fronte 48 m). Quota min. fronte: 1 390 m
1987
è stata abbattuta dalle ruspe dell'impresa a cui la morena della Brenva è stata data in concessione come cava di pietrame e che ha quasi completamente smantellato la morena storica frontale costruita dall'avanzamento del 1820. Il fatto nuovo più importante è l'allargamento della lingua valliva che dalla scorsa primavera ha scavalcato il corso della Dora della Val Veni per un tratto di circa quattrocento metri fra Planponquet (Stazione fotografica Lesca F3) e la Rupe del Belvedere (Stazione fotografica Capello F XII). L'estremita della lingua valliva e ora a meno di 60 metri dai piedi della Rupe. La Dora di Val Veni scorre ora in un tunnel sub-glaciale. Nel mese di Agosto parte della volta e crollata, lasciando in riva destra una specie di lungo e potente argine di ghiaccio grigio. Il 31 Ottobre la scrivente, con i geometri D'Agostino e Fruttaz, ha fatto un accurato rilevamento della fronte e della lingua valliva, che si presenta tutta solcata di crepacci beanti, molto gonfia e ripida. Per il rilevamento è stato usato un tacheometro dotato di distanziometro a onde che consente risultati assai soddisfacenti. Le misure verranno cartografate e saranno oggetto di una relazione a parte, che metterà a confronto questo rilievo con quelli del 1959, 1971 e 1985. Quota min. fronte: 1 390 m
Ultima modifica di brenva'20; 15/08/2008 alle 18:30
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri