ai soliti già ampiamente descritti? Tipo nel Parco d'abruzzo, Sibillini, Sirente, Matese, Monti della Laga, terminillo...Esiste qualche nevaio che, in alcune annate, supera l'estate? Io nel 2003-2004-2005-2006 sul Matese (ma non ho foto personali ma le ha fatte amico L. F.), nella valle Fondacone c'era un nevaio a q. 1650, quest'anno sparito di sicuro. Sul Petroso (ho foto da lontano di un'altro amico (Fabrizio De A.) nel 2006 a ottobre c'era un nevaio, non so gli altri anni. Sibillini non saprei cosi' pure altri gruppi...chi mi aiuta?
Ultima modifica di cristiano; 05/10/2007 alle 15:17
Mah, nevai più o meno perenni ce ne sono tantissimi, dai Sibillini al Pollino.
Se ne è parlato più volte ed in rete trovi parecchie foto.
Io personalmente ho poco materiale sui nevai appenninici. Se cerchi tra i 3d è possibile che becchi le foto del nevaio del Sambuco e del Pollino (queste non mie)
Il nevaio del Petroso non è perenne. Nel Parco non ci sono nevai perenni epigei, mentre negli inghiottitoi ce ne sono di perenni ipogei.
![]()
ciao Enrico, non sapevo questa storia dei nevai ipogei...interessante, puoi spiegarci meglio?
cmq questo nella foto è sopravvissuto per 2 anni consecutivi, 2005 e 2006. So che non sono perenni, come non lo sono gli altri, ma era carino avere foto in un unico thread. Visto che c'è ne' uno sulle Alpi apuane. Poi non penso che molti conoscessero il nevaio del matese, in una montagna (a mio parere) tra le piu' nevose d'Italia a parità di quota. Poi del nevaio del Cerviati, a questo punto forse ipogeo (forse), perchè infossato in un crepaccio roccioso.![]()
Questo è l'inghiottitoio del nevaio del Cervati fotografato dal sottoscritto nel giugno 1997.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri