Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' impazzito il Monte Bianco

    ma perchè l'uomo è così schifoso verso gli altri uomini,verso la natura,verso gli animali??
    Certe volte vorrei mandare a fanc*** tutto e tutti.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di mirto
    Data Registrazione
    09/10/06
    Località
    Firenze (FI)
    Messaggi
    530
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' impazzito il Monte Bianco

    Secondo gli ultimi dati, che verranno resi noti nei prossimi giorni, quasi il 45% del ghiaccio è scomparso. Ma mentre tutto questo avviene al di sotto dei 4.000 m., al di sopra, si confermano i dati raccolti alcuni mesi or sono secondo i quali la calotta sommitale è aumentata di due metri di spessore e si è avuto un incremento della massa glaciale oltre i 4.000 metri, di circa 10.000 metri cubi in soli due anni. La montagna sembra avere un comportamento isterico.
    Questo dato fa sorgere alcune riflessioni.
    Innanzi tutto sarebbe interessante sapere quale è la superficie, sul M. Bianco, che si trova sopra i 4000 metri di altezza.
    Tuttavia immaginandosi quanti sono 10000 m³ di neve e facendo i classici conti della lavandaia, ci si accorge che un volume del genere è ben poca cosa per concludere che sopra i 4000 metri i ghiacci sono in avanzata.

    Infatti 10000 m³ distribuiti su una superficie di 1 ettaro (= 10000 m²), costituiscono un prisma alto appena 1 m.
    Raddoppiando lo spessore l'area dimezza (soli 5000 m²).

    A me pare, solo anche dai reportage fotografici degli appassionati della montagna, che stiamo vivendo una fase di decisa deglaciazione generale, pur con scarsissime eccezioni.
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

  3. #13
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,742
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: E' impazzito il Monte Bianco

    Citazione Originariamente Scritto da mirto Visualizza Messaggio
    Questo dato fa sorgere alcune riflessioni.
    Innanzi tutto sarebbe interessante sapere quale è la superficie, sul M. Bianco, che si trova sopra i 4000 metri di altezza.
    Tuttavia immaginandosi quanti sono 10000 m³ di neve e facendo i classici conti della lavandaia, ci si accorge che un volume del genere è ben poca cosa per concludere che sopra i 4000 metri i ghiacci sono in avanzata.

    Infatti 10000 m³ distribuiti su una superficie di 1 ettaro (= 10000 m²), costituiscono un prisma alto appena 1 m.
    Raddoppiando lo spessore l'area dimezza (soli 5000 m²).

    A me pare, solo anche dai reportage fotografici degli appassionati della montagna, che stiamo vivendo una fase di decisa deglaciazione generale, pur con scarsissime eccezioni.
    si infatti..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #14
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Rho (MI)
    Età
    80
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' impazzito il Monte Bianco

    Talvolta capita di leggere di tali incongruenze: in realtà è sufficiente ( come invano vado ripetendo) che oltre alle temperature, si porga la dovuta attenzione al ruolo svolto delle precipitazioni.
    Se la T media del M. Bianco risale da - 8°C a -4°C (puro esempio), ( quindi con un aumento di 4 gradi) ma nel contempo aumentano decisamente le precipitazioni, il risultato è un bilancio di massa POSITIVO per il ghiaccio, perchè quindi meravigliarsi? E' un semplice conto della serva....

    Fabrizio

  5. #15
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: E' impazzito il Monte Bianco

    Citazione Originariamente Scritto da mirto Visualizza Messaggio
    Questo dato fa sorgere alcune riflessioni.
    Innanzi tutto sarebbe interessante sapere quale è la superficie, sul M. Bianco, che si trova sopra i 4000 metri di altezza.
    Tuttavia immaginandosi quanti sono 10000 m³ di neve e facendo i classici conti della lavandaia, ci si accorge che un volume del genere è ben poca cosa per concludere che sopra i 4000 metri i ghiacci sono in avanzata.

    Infatti 10000 m³ distribuiti su una superficie di 1 ettaro (= 10000 m²), costituiscono un prisma alto appena 1 m.
    Raddoppiando lo spessore l'area dimezza (soli 5000 m²).

    A me pare, solo anche dai reportage fotografici degli appassionati della montagna, che stiamo vivendo una fase di decisa deglaciazione generale, pur con scarsissime eccezioni.
    Ineccepibile

    Aggiungo che, tra i miei confronti glaciali, ho notato che alcune aree presentano lo stesso aspetto di fine Ottocento. Ad esempio, gli alti pianori del Lys e la zona di capanna Margherita non sembrano aver subito alcun mutamento, mentre appena fuori i grandi circhi è tutto mutato.
    Naturalmente, sono solamente impressioni poiché non avendo misurato manualmente gli spessori non posso verificarne gli eventuali piccoli "aggiustamenti". Tuttavia, può essere indicativo ai fini di quanto ho letto sopra.

  6. #16
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,742
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: E' impazzito il Monte Bianco

    è ovvio che ad alta quota non c'è ancora una deglaciazione così marcata...

    mi sembra la scoperta dell'acqua calda!!

    il forte regresso lo si nota al di sotto dei 3500 m, e soprattutto intorno ai 3000, i confronti anche con soli dieci anni fa di gran parte delle fronti glaciali delle alpi occidentali fanno venire da piangere.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #17
    Vento forte L'avatar di grigna
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Età
    44
    Messaggi
    4,792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' impazzito il Monte Bianco

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Ineccepibile

    Aggiungo che, tra i miei confronti glaciali, ho notato che alcune aree presentano lo stesso aspetto di fine Ottocento. Ad esempio, gli alti pianori del Lys e la zona di capanna Margherita non sembrano aver subito alcun mutamento, mentre appena fuori i grandi circhi è tutto mutato.
    Naturalmente, sono solamente impressioni poiché non avendo misurato manualmente gli spessori non posso verificarne gli eventuali piccoli "aggiustamenti". Tuttavia, può essere indicativo ai fini di quanto ho letto sopra.
    lo stesso bacino di accumulo dei Fellaria non è che abbia subito chissà quali variazioni rispetto alla fine dell'800....
    il problema sta 1000 metri piu a valle.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •