Ciao! Sono stato nel Dormitour nel 2002...proprio alla ricerca della nivologia locale che mi aveva sempre incoriosito perche' nella pluviometrima mediterranea si tratta di una delle zone piu' piovose in assoluto (3000mm annui) e la maggior parte nel periodo "giusto"...il risultato è stato scarso perche' c'ho messo 6h per fare 200kh da Dubrovnik al Parcheggio dove partiva un sentiero...risultato? Che era già l'ora dei temporali pomeridiani! Cmq era fine luglio e nei versanti a sud e sud-est c'eran chiazze di neve su TUTTE le montagne oltre 2000 (e ce ne sono un'infinità) mentre girando il versante sembrava di essere al Parco nazionale d'abruzzo, sia come forme che quota, ma con la neve che nel parco è presenta a metà maggio-inizio giugno al massimo. Alla fine sono tornato per la vallata del DRAVA che la danno come il canyon piu' lugo d'Europa...ed è vero! Cmq un posto fantastico! Ho impiegato 11 ore per fare 450km e compiere il giro...le strade sono quelle che sono...tutta una curva!!!! Ma in assoluto sono montagne STUPENDE e super-mega-selvagge!
Io ci andrei nel 2009 e oranizzerei bene una campagna glaciologica di una settimana, perchè dovete considerare che è un territorio a rischio,non conoscono affatto l'inglese e lasciare macchina e attrezzatura è un buon motivo per furti e imboscate....dico sul serio! Ci vuole una cosa fatta bene, con locals al seguito!...
fantastico!!
la tua espserienza in merito [ eccezionale
approvato per la settimana nel 2009, dico sul serio...temevo un ambiente difficile sotto il punto di vista della sicurezza, occorrer' portare il meno possibile e organizzarla bene!
che sorpresa questo Montenegro![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
wow! che belli!
non immaginavo che ci fossero forme nivo glaciali lì
![]()
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
vengo anche io
andiamo
che posti!!!
Molto interressante,è dietro casa ,ma cosi sconosciuto,che sembra lontano anni luce.
Ci sono zone da 5000mm annui e addirittura un monte con circa 6250mm.Il record in Europa di prp appartiene proprio a una localitá Montenegrina con 8000mm annui.
Station Höhe [m] Typ Character Niederschlag [mm] Schneedecke
Zubački kabao 1894 D perhumides mediterranes Schneeklima ca. 6250 ca. 140 Tage
Crkvice 940 Cfsb (fs= ohne sommerliche Trockenheit), perhumides mediterranes Bergklima 4926 70 Tage
Risan 0 Cs’’a (s’’= doppelte winterliche Regenzeit), perhumides mediterranes Küstenklima 3500 2 Tage
![]()
stupefacente
Come impostazione mi sembra simile ai monti Tatra/Carpazi solo che li a quanto ne so (nei Tatra) ghiacciai non ce ne sono.
Certo che è assurdo che al giorno d'oggi non si conosca ancora la situazione complessiva in europa.
Molto interessante, davvero!
Chissà poi dal punto di vista vegetazionale a che quota si attesta il limite del bosco con una pluviometria simile, e quali specie si troveranno con maggior frequenza... tra bosnia, montenegro, serbia ed albania i balcani devono essere un piccolo paradiso forestale
pinus heldreichii ben presente a quanto pare da qui!
![]()
In Summitpost si possono trovare info utili per la logistica nonchè tantissime foto di questo massiccio stupendo dal punto di vista naturalistico e Vlado potrebbe benissimo fornirci tante delucidazioni sulla logistica.
http://www.summitpost.org/area/range.../durmitor.html
Fabrizio
Segnalibri