Girovagando su internet ho trovato questo articolo di wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Debeli_Namet), riguardo ad un "ghiacciaio" nel gruppo del Durmitor, in Montenegro...
Voi ne avete notizie e/o informazioni?
![]()
no...ma vale la pena indagare
Ho trovato anche questa immagine (http://www.summitpost.org/view_objec...ect_id=76713):
![]()
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
molto molto interessante. non ne conoscevo l'esistenza
Questa notizia mi ha incuriosito non poco e quindi mi sono messo a cercare altre notizie circa l'esistenza di forme glaciali residue sugli altri massicci della nevosissima penisola balcanica.
Ho "scoperto" che ci sono altri tre piccoli apparati, posti ben più a sud del nostro ex Calderone:
il primo si trova sul Golemiya Kazan (Bulgaria) ed è la classica placca di valanga orlata da una nivomorena (morena da nevato). Si chiama Big Cauldron....ovvero il Grande Calderone !!
Il secondo si trova proprio sotto il Vihren e misura 90x40m. Lillipuziano ma esistente ed il terzo sotto il Kamenitsa. Non ho trovato immagini di questi due. Qualcuno ne ha ??
Conclusione ?? Che ancora c'è da studiare..
![]()
ma parliamo di forme glaciali, tipo glacionevati, o di apparati con
dinamismi tali da potersi fregiare del titolo di ghiacciaio?
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Colpa degli abruzzesi che hanno sempre nascosto il tutto!
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Vero.
E' incredibile che ancora nel 2008 non si abbia un quadro definitivo del glacialismo mediterraneo....lo trovo assurdo.
p.s. tra l'altro, nella foto che ho postato si vede anche un bel cordone morenico inverdito in primo piano (R.G.??).
Quanto mi piacerebbe avere più tempo (e soldi) per girare in questi luoghi meravigliosi...![]()
Segnalibri