Ieri, in occasione della salita alla Croce Rossa 3566 mt., nelle alpi Graie meridionali in zona Usseglio (TO), ho scattato qualche altra foto ad alcuni ghiacciai della zona, in particolare il Glacier du Baounet, ben visibile dalla vetta della Croce Rossa. Abbastanza esteso, si sviluppa approssimativamente sulla linea del confine italo-francese verso ovest/nord-ovest. Per la quota non elevata (da un massimo di circa 3300 mt. al fronte posizionato a circa 2800 mt.) ne consegue una certa sofferenza per la parte inferiore. La parte superiore, invece, mi è parsa in discreta salute viste le ultime scaldate e, appunto, la quota tutto sommato non elevata.
panoramica sul Glacier du Baounet dalla vetta della Croce Rossa. Verso sinistra la Punta Valletta 3384 mt. corona l'apparato glaciale. In secondo piano spicca il Rocciamelone con il suo ghiacciaio, per ora in buone condizioni.
la parte inferiore del ghiacciaio
Il ghiacciaio della Ciamarella visto dalla Croce Rossa. Per un confronto rispetto al 26 luglio scorso cfr. http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=87044
Il gruppo del Rosa
Il bianco sullo sfondo verso sinistra...sembra bello bianco!
![]()
belle foto!
sulla croce rossa ci sono stato 2 anni fa e i ghiacciai erano messi peggio come innevamento
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=42725
qui ci sono alcune foto del 2006
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Si puo trovare alcune foto del Baounet (e altri ghiacciai francesi della valle della Maurienne, Grandes Rousses, Vanoise...) sul sito meteo di M.Caplain
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/
Per esempio :
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/990910/25.jpg nel 1999
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/030729/24.jpg nel 2003
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/040822/163.jpg nel 2004
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/060815/3054.jpg nel 2006
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/080824/L/1555.jpg nel 2008
Presto due ghiacciai
Per quanto rigarda il ghiacciaio des Evettes :
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/990910/18.jpg nel 1999
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/020623/21.jpg nel giugno 2002
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/030729/29.jpg nel 2003
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/060815/3042.jpg nel 2006
http://geo.hmg.inpg.fr/mto/jpegs/080824/L/1525.jpg nel 2008
Sarebbe interessante di meterli insieme ma non so come fare.
Ultima modifica di paroplapi; 28/08/2008 alle 14:03
Alcune foto del ghiacciaio des Evettes qui (vedere quella del 1928)
http://sports.montagnes.free.fr/glacier-des-evettes.htm
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Segnalibri