
Originariamente Scritto da
guid49
Infatti non sostengo che alla fine dell'autunno 2008 ci sia più o meno neve dell'autunno 2000, ma solo che il confronto dei dati pluviometrici di Sondrio, ma anche di Morbegno o di Sant'Antonio, sia un'approssimazione non proprio scientifica. Tra l'altro nei mesi autunnali c'è settembre, mese notoriamente ricco di temporali che portano molti mm nel pluviometro e magari nessun cm di neve sui ghiacciai (magari subiscono un dilavamento) e ad ottobre può ancora piovere molto in alto. Il mio parere è che vanno confrontati, se ci sono, i dati della neve in quota il 30 novembre dei due anni.
Stesso discorso per il Legnone. La cima si trova sì alla quota delle fronti glaciali più basse, ma essa è di molto inferiore a quella dei bacini di accumulo, che oggi si trovano ben sopra i 3000 m. E poi, anche alla stessa quota, l'inizio della stagione di accumulo per questa montagna affacciata sul lago è sicuramente posticipata rispetto alle più elevate parti interne della catena alpina.

Segnalibri