Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
Infatti non sostengo che alla fine dell'autunno 2008 ci sia più o meno neve dell'autunno 2000, ma solo che il confronto dei dati pluviometrici di Sondrio, ma anche di Morbegno o di Sant'Antonio, sia un'approssimazione non proprio scientifica. Tra l'altro nei mesi autunnali c'è settembre, mese notoriamente ricco di temporali che portano molti mm nel pluviometro e magari nessun cm di neve sui ghiacciai (magari subiscono un dilavamento) e ad ottobre può ancora piovere molto in alto. Il mio parere è che vanno confrontati, se ci sono, i dati della neve in quota il 30 novembre dei due anni.
Stesso discorso per il Legnone. La cima si trova sì alla quota delle fronti glaciali più basse, ma essa è di molto inferiore a quella dei bacini di accumulo, che oggi si trovano ben sopra i 3000 m. E poi, anche alla stessa quota, l'inizio della stagione di accumulo per questa montagna affacciata sul lago è sicuramente posticipata rispetto alle più elevate parti interne della catena alpina.



non avendo a disposizione un pluviometro riscaldato su ogni bacino di accumulo dei ghiacciai lombardi è ovvio che occorre basarsi su approssimazioni...qualsiasi dato che non sia un bilancio di massa invernale (dal termine dell'ablazione ad oggi) è un'approssimazione, anche la stessa misura degli spessori e delle densità della neve sono delle approssimazioni visto che sono dei modesti dati puntuali affetti da morfologia,attività eolica ecc.
Occorre sempre tarare le proprie considerazioni sulla base dell'incertezza dei dati che si anno a disposizione:
se la domanda è: "c'è più neve quest'anno o nel 2000 sui ghiacciai lombardi?"
avendo dei valori pluviometrici che quest'anno sono poco più della metà rispetto al 2000 mi sento ragionevolmente di affermare che ce n'è meno! se i valori pluviometrici fossero stati vicini (20-30% in più o in meno) avrei avuto dei sani dubbi...così no.
Ok, per la domanda posta sono sufficienti i valori pluviometrici, per considerazioni più di dettaglio no, useremo i dati nivologici quando saranno disponibili.

Per quanto riguarda il periodo preso in considerazione: come vedi abbiamo riproposto i valori anche escludendo settembre, e le differenze in questo caso si fanno ancora più marcate...quest'anno comunque già dal 13 settembre il limite delle nevicate è salito a 3000m solo il 22 ottobre, per il resto è stato sempre sotto accumulando su tutti i bacini lombardi...