Il Kanin è uno dei sottogruppi principali delle Alpi Giulie.
La stazione di rilevamento si trova in corrispondenza degli impianti che salgono da Bovec (dunque in Slovenia).
Il bacino idrografico è quello dell'Isonzo
Quota: 2200 m circa
La stagione 2000/2001 ebbe come massima altezza di neve la rispettabile cifra di 670 cm (verso la fine di Aprile).
Il record fu però appannaggio della stazione meteo posta alla Kredarica (sottogruppo del Triglav, sempre Alpi Giulie; quota 2515 m), con 700 cm, raggiunti sempre negli stessi giorni in cui si ebbe il massimo al Kanin.
Adesso alla Kredarica ci sono 235 cm di neve: meno della metà che al Kanin!
Se continua così battiamo anche il record del 2000/2001.
Sul Kanin, a memoria, 3-4 metri di neve sono cosa normale.
Rilevazioni giornaliere nivometeo in Slovenia:
http://www.arso.gov.si/vreme/napoved...e_postaje.html
Le abbondanti precipitazioni nevose che si verificano sul Kanin consentono, se la stagione è " normale " (sia in termini di nevosità che temperatura), la sopravvivenza di molti nevai che occupano il fondo delle numerose doline carsiche, oltre che dei pozzi.
In passato, oltre al ben noto Ghiacciaio del Canìn, si sono formati doversi glacionevati (il più importante: quello del M. Forato).
Attualmente resta poca cosa del glacialismo, ma speriamo che almeno questa stagione sia favorevole alla conservazione della neve (le premesse ci sono tutte)!
EDIT: stamattina (16/12) al Kanin siamo a 625 cm!
Ultima modifica di mirto; 16/12/2008 alle 11:04
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Segnalibri