Di che anno è ?? Si vede la cerchia morenica dell'avanzata del 1920 ??? Oppure è quella del 1890 ??
![]()
L'immagine è molto piccola e non si vede bene.
Comunque si possono fare alcune considerazioni:
la cerchia morenica e quella deposta negli anni a cavallo del secolo;
il ghiacciaio mostra una fronte potente, questo fa presumere che è in atto la breve avanzata culminata verso la metà degli Anni Venti del secolo scorso.
Per il momento mi sentirei di direi che la foto è stata scattata fra il 1920 e il 1925, però se potessi osservarla con una risoluzione maggiore potrei essere più preciso.
![]()
Concordo anch'io... per me la "faccia" è da post 1920...
Oggi ho avuto l'opportunità di visitare la lingua del grande Ghiacciaio dei Forni accompagnato da due fra i maggiori conoscitori di questo apparato. Le misure alla fronte hanno rivelato un forte rallentamento del ritmo di ritiro di questi ultimi anni, con soli - 13 m (media dei tre segnali). Uno degli esperti è convinto che sia un segno della fine di questa fase di modificazione.![]()
A differenza degli ultimi anni l'ablazione si è arrestata completamente e con largo anticipo ed il ghiaccio è ricoperto nella parte inferiore da 15 - 20 cm di neve.
Era alcuni anni che non lo vedevo da vicino e debbo dire che mi aspettavo una situazione ben più negativa.
![]()
ciao Guido
sei stato su con Giuseppe e Giacomo?
io ci dovrò andare settimana prossima per la misura delle paline ablatometriche sulla lingua. Vedendo le foto sinceramente mi aspettavo più neve, al di fuori del ghiacciaio sembra non ci siano accumuli...qui sopra casa mia c'è neve continua dai 1700 in su! meglio così visto che devo ancora fare molti rilievi
riguardo le tue impressioni, mi stupiscono! cosa ti aspettavi? di non trovare più la lingua?io ci sono stato parecchio nel 2005 e poco nel 2006 e 2007, il confronto di quest'anno rispetto anche solo al 2005 è impressionante per quanto riguarda la zona frontale. Quello sperone roccioso in destra idrografica nei pressi del lago formatosi e ora quasi prosciugato nel 2005 iniziava a comparire
![]()
non so da quanti anni non vedevi la fronte ma dai dati ablatometrici solo negli ultimi 4 abbiamo perso circa 15-20m di spessore sulla lingua (a memoria, Giuseppe posta il dato corretto).
Spero anch'io sia in vista una fase diversa da quella che stiamo vivendo, certo è che, a parte i 20cm che ci sono adesso, il 2008 ha mostrato solo flebili segnali di un possibile cambiamento visto che la stagione nel suo complesso è stata negativa su gran parte dei ghiacciai lombardi (Forni compreso).
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
In effetti pensavo di trovare maggiori segni di degrado e disfacimento. Pur essendosi ridotta moltissimo, la lingua conserva ancora la forma del passato. Ho notato che il ritiro permette ora di accedere al ghiacciaio più facilmente rispetto a prima e si è liberata davanti alla fronte una meravigliosa piana costellata da interessanti forme glaciali.
Per quanto riguarda la fine di questa fase negativa, anche l'accompagnatore locale oltre a me auspica un'inversione di tendenza, anzi lui la ritiene molto probabile. Gli ho posto il problema della denominazione dei due nuovi ghiacciai che potrebbero separarsi, ma lui ritiene che la questione è solo teorica in quanto è convinto che non potrà accadere.
![]()
Sono già pronto a spostare verso valle i segnali frontali per essere pronto alla fase di stasi/avanzata del ventennio 2010-2030 !!!
Al di là della battuta, per quanto attiene le variazioni frontali si nota effettivamente un rallentamento del ritiro.
Vorrei ricordare che le variazioni frontali non sono solo dovute alla fusione del ghiaccio, ma anche alla velocità del ghiacciaio e quindi nel maggiore o minor afflusso di ghiaccio alla lingua. Dalle misure effettuate nel corso dell'ultimo decennio ho potuto notare che queste velocità possono variare sensibilmente da un anno all'altro.
![]()
giusto per capire la situazione sono andato a rileggermi l'articolo sulle variazioni frontali su terra glacialis del 2003... non mi ricordavo la spettacolare avanzata dell'ottobre 1985! ci sono altre foto di quell'evento?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
intanto aggiungo questa: anno 1875
Si vede anche la trimline del 1860
![]()
Segnalibri