Risultati da 1 a 10 di 36

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Polo Nord Magnetico e Ghiacciai

    Secondo lo studio di Vukcevic l'andamento della temperatura superficiale artica è correlata alla differenza di intensità verticale di

    campo magnetico tra la Baia di Hudson e la Siberia.

    Sono riuscito a scaricare e mappare i dati aggiornati al 18 marzo 2013 e ho confrontato i valori.

    Risultato: sembra che in Siberia l'intensità abbia subito un calo di 0,5 microT negli ultimi 2 anni e mezzo (controtendente rispetto al

    grafico sotto dove sembra che aumenti), mentre la Baia di Hudson sta continuando il suo "rapido" calo di microT.

    Qui riporto il grafico di Vukcevic:

    AT-GMF.gif


    come si vede dal grafico più diminuisce (aumenta) l'intensità media del campo (microT) nel Nord emisfero (riferimento Baia di Hudson

    e Siberia) e più aumenta (diminuisce) la temperatura artica superficiale.

    Se imho la linea corrispondente all'intensità verticale del campo magnetico in Siberia seguirà la diminuzione intrapresa nella

    Baia di Hudson, il campo nord emisferico subirà una generale diminuzione e l'influenza sulla superficie artica da parte della nostra

    stella sarà maggiore.

    Conclusione:

    in media su NH fino al 1920 siamo stati sul valore di 61 microT.

    Ad ogni aumento(stazionarietà) di intensità in Siberia e ad ogni stazionarietà (diminuzione) dell'intensità nella baia di Hudson

    corrisponde una diminuzione (aumento) delle temperature superficiali artiche.

    Adesso sulla Baia di Hudson siamo sui 58 microT (erano 61 microT nel periodo 1976/1978)

    e sulla Siberia siamo su circa 60 microT ormai +/- costante dal 1965.

    Quindi sul NH da 61 microT medi prima del 1920 siamo adesso calati mediamente di 2 microT, ma sopratutto

    sono diminuite le differenze in microT tra la Baia di Hudson e la Siberia da 6 microT si è passati a solo 1,5 microT di differenza.

    Vedremo i prossimi aggiornamenti, vi terrò aggiornati.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/05/2013 alle 01:15

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Polo Nord Magnetico e Ghiacciai

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Sono riuscito a scaricare e mappare i dati aggiornati al 18 marzo 2013 e ho confrontato i valori.
    Dove è possibile trovare i dati aggiornati?

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Polo Nord Magnetico e Ghiacciai

    Citazione Originariamente Scritto da ectopascal Visualizza Messaggio
    Dove è possibile trovare i dati aggiornati?
    qui

    ftp://ftp.ngdc.noaa.gov/geomag/wmm/w...apefiles/2013/


    se non hai il software per leggere il pacchetto .zip è un pò laborioso visualizzare le mappe.

    Devi appoggiare il file .zip online, copiare l'url e farlo elaborare da un software online, se lo vuoi fare gratuitamente.

    Al momento se le ipotesi avanzate negli ultimi post sono ben correlate, avremo ancora a che fare con la

    media estiva disegnata da me in giallo.


    Scusate l'OT molto nazionale e poco "artico":

    mean_su_ita_TMM.jpg

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/05/2013 alle 14:28

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Polo Nord Magnetico e Ghiacciai

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    qui

    ftp://ftp.ngdc.noaa.gov/geomag/wmm/w...apefiles/2013/


    se non hai il software per leggere il pacchetto .zip è un pò laborioso visualizzare le mappe.

    Devi appoggiare il file .zip online, copiare l'url e farlo elaborare da un software online, se lo vuoi fare gratuitamente.

    Al momento se le ipotesi avanzate negli ultimi post sono ben correlate, avremo ancora a che fare con la

    media estiva disegnata da me in giallo.


    Scusate l'OT molto nazionale e poco "artico":

    mean_su_ita_TMM.jpg

    Grazie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •