Interessante teoria di Vukcevic:
http://www.vukcevic.co.uk/GTvsMNP.pdf
![]()
Non scarica, anzi apre un pdf con tanto di scuse se non i vedde niente!![]()
L'autore credo stia modificando il PDF..comunque in sostanza lo studio spiega che la posizione del polo nord magnetico ha favorito negli ultimi decenni temperature superiori al Polo Nord Geografico e diminuzione della copertura dei ghiacciai!
http://www.vukcevic.co.uk/
P.s. sembra che negli ultimi anni lo spostamento del Polo Nord Magnetico abbia subito un accelerazione e il suo futuro collocamento tra pochi anni sarà a poche decine di Km dal Polo Nord Geografico.
![]()
questo il percorso ricostruito del polo nord magnetico:
![]()
Ah si! ora si vede...belle interpolazioni con Matlab!...almeno sembra abbiano usato quello!
Una domanda: ma come fà il magnetismo ad influenzare le temperature???
The change in velocity of the North Magnetic Pole since the early 1970s has been remarkable – 9 km/yr to 41 km/yr. This is clearly seen in the accompanying plot which shows the average rate of motion between observations as a function of time. The acceleration has also increased from 0.22 km/yr2 to 2.21 km/yr2. A change in the velocity of the North Magnetic Pole must be reflected in a corresponding change in both the inclination and the horizontal component of the magnetic field (H). Data from Resolute Bay Observatory, the nearest to the North Magnetic Pole, show that the annual change in H has increased from roughly -10 nT/yr to almost 70 nT/yr during the past half century (top panel of diagram). The increase has not been uniform, but as a series of steps that have occurred in approximately 1970, 1979 and 1990.
infatti non capisco la relazione tra posizione del dipolo magnetico con l'irraggiamento solare del polo nord..
ok, ma la relazione tra irragiamento/temperature e H?
Il polo Nord magnetico avendo avuto una brusca accelerazione nel suo spostamento verso Nord faciliterebbe la diminuzione di ghiaccio"vecchio"e di conseguenza riduzione del manto ghiacciato al Polo Nord e diminuzione di salinità degli oceani prospicenti..diciamo che l'irraggiamento è meno influente se viene riflesso da una maggiore estensione dei ghiacci(effeto albedo).
Quindi la temperatura in aumento sarebbe conseguenza sia del minor effetto albedo sia della minor salinità degli oceani.
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri