Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Mer de Glace

  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/01/09
    Località
    san giuliano milanese
    Età
    75
    Messaggi
    4
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Mer de Glace

    osservando la superficie di questo ghiacciaio, sia da foto che da immagini Google Earth sono evidentissime per tutta la sua lunghezza delle fascie scure tutte alla stessa distanza che fanno pensare a morene trasversali.
    Ma come si sono formate e perchè così ripetitive?
    grazie e cordiali saluti

    raf

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/09
    Località
    Lesmo (MB)
    Età
    47
    Messaggi
    220
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mer de Glace

    Citazione Originariamente Scritto da raf Visualizza Messaggio
    osservando la superficie di questo ghiacciaio, sia da foto che da immagini Google Earth sono evidentissime per tutta la sua lunghezza delle fascie scure tutte alla stessa distanza che fanno pensare a morene trasversali.
    Ma come si sono formate e perchè così ripetitive?
    grazie e cordiali saluti

    raf
    E' tipico di tanti ghiacciai, sono dette ogive o bande di Forbes:
    da http://www.nimbus.it/ghiacciai/2008/...FineEstate.htm



    09.09.2008. Il settore sommitale del ghiacciaio Ciardoney dall’elicottero, con – a destra – l’omonimo colle. Sulla superficie, sgombra di neve, si nota l’alternanza di bande concentriche di ghiaccio alternativamente chiare e scure, dette ”ogive” o “bande di Forbes”: ciascuna coppia di bande corrisponde all’accumulo di un’annata, e la forma arcuata verso valle rende visibile la diversa velocità del ghiaccio, più elevata al centro rispetto ai lati del ghiacciaio.

    Ogni strato scuro corrisponde all'accumulo di sedimenti durante il periodo estivo in corrispondenza di una seraccata. La successiva compressione "concentra" i sedimenti in un'unica fascia, che scendendo più veloce al centro del ghiacciaio, tende ad incurvarla verso il basso.
    Spero di aver ricordato giusto la lezioncina... ;-)

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/01/09
    Località
    san giuliano milanese
    Età
    75
    Messaggi
    4
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Mer de Glace

    EOS
    grazie della risposta
    quindi alla fine si tratta di sedimenti e quindi di morene trasversali, un pò particolari....
    certo che la Mer deGlace assume un aspetto decisamente zebrato

    ciao
    raf

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/09
    Località
    Lesmo (MB)
    Età
    47
    Messaggi
    220
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mer de Glace

    Citazione Originariamente Scritto da raf Visualizza Messaggio
    EOS
    grazie della risposta
    quindi alla fine si tratta di sedimenti e quindi di morene trasversali, un pò particolari....
    certo che la Mer deGlace assume un aspetto decisamente zebrato

    ciao
    raf
    Sono sedimenti, certo, ma parlare di morene non è propriamente corretto... anzi non lo è affatto.. (senza offesa, eh..! ). Le morene sono dei depositi lasciati dal ghiacciaio, mentre le bande scure sono materiali trasportati, esattamente come i cosiddetti "funghi", solo che sono fini e concentrati appunto in bande.
    Ciao!

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/01/09
    Località
    san giuliano milanese
    Età
    75
    Messaggi
    4
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Mer de Glace

    il mio vecchio libro di testo di geomorfologia "il mitico Gortani" a proposito delle morene recita: Prendono il nome di morene gli accumuli detritici trasportati dai ghiacciai o comunque ad essi dovuti, e che si trovino sul loro dorso, all'interno o sul fondo, o da essi depositate all'esterno del corpo glaciale, sui lati o davanti alla fronte
    Negli ultimi decenni la terminologia è cambiata?
    comunque ho sempre difficoltà a spiegarmi questo ghiacciaio zebrato
    Perchè questa morena/deposito si alterni regolarmente a zone prive di sedimenti

    ciao
    raf

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,073
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mer de Glace

    Citazione Originariamente Scritto da raf Visualizza Messaggio
    Perchè questa morena/deposito si alterni regolarmente a zone prive di sedimenti

    ciao
    raf
    Come l'ha spiegato (meglio che me) Eos i strati scuri corrispondano al passagio in estate della seraccata con polvere portato dal vento che si mette nei crepacci. Una volta compressi divente una bande scura. I strati bianchi corrispondano al passagio in inverno (con neve nei crepacci).

    Le morene sull dosso del ghiacciaio non sono fatte da polvere ma di sassi di decimetri o metri di spessore.

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/09
    Località
    Lesmo (MB)
    Età
    47
    Messaggi
    220
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mer de Glace

    Citazione Originariamente Scritto da raf Visualizza Messaggio
    il mio vecchio libro di testo di geomorfologia "il mitico Gortani" a proposito delle morene recita: Prendono il nome di morene gli accumuli detritici trasportati dai ghiacciai o comunque ad essi dovuti, e che si trovino sul loro dorso, all'interno o sul fondo, o da essi depositate all'esterno del corpo glaciale, sui lati o davanti alla fronte
    Negli ultimi decenni la terminologia è cambiata?
    comunque ho sempre difficoltà a spiegarmi questo ghiacciaio zebrato
    Perchè questa morena/deposito si alterni regolarmente a zone prive di sedimenti

    ciao
    raf
    No, non è cambiato niente.. Il problema è che le morene sono depositi lasciati dal ghiacciaio in posizione più o meno stabile (ad esempio le morene mediane sono in continua evoluzione, ma vengono identificate con detriti ormai lasciati in posto dal ghiacciaio stesso); le bande di forbes invece sono detriti che a tutti gli effetti sono incorporati nel ghiaccio e seguono il flusso del ghiacciaio stesso. Infatti sono arcuate verso valle seguendo le linee di flusso.
    Il fatto, come ha rimarcato Paroplapi, è che in inverno si accumula neve, e quindi i detriti vengono inglobati nella neve stessa e non emergono in superficie in maniera significativa.. (bande più chiare), diversamente in estate, il ghiaccio tende a fondere maggiormente e i sedimenti ad accumularsi (bande più scure).

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/09
    Località
    Lesmo (MB)
    Età
    47
    Messaggi
    220
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mer de Glace

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    Come l'ha spiegato (meglio che me) Eos i strati scuri corrispondano al passagio in estate della seraccata con polvere portato dal vento che si mette nei crepacci. Una volta compressi divente una bande scura. I strati bianchi corrispondano al passagio in inverno (con neve nei crepacci).

    Le morene sull dosso del ghiacciaio non sono fatte da polvere ma di sassi di decimetri o metri di spessore.
    In effetti basta farsi un giro su un ghiacciaio per rendersi conto delle cose...

  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/01/09
    Località
    san giuliano milanese
    Età
    75
    Messaggi
    4
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Mer de Glace

    si ora ho capito, anche perchè osservando una foto fatta dalla Cresta di Rochefort verso la Mer de Glace i sedimenti di cui stiamo parlando sembrano fini
    a proposito come si fa ad allegare una foto (720x480)? in genere con altri forum uso imageshack, ma ho povato senza risultati
    grazie e ciao
    raf

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •