
 Originariamente Scritto da 
dan cast83
					
				 
				Anche se per lunghi tratti è stretta ed incassata, è 
cmq esposta a Sud e prende il sole per gran parte della giornata.
I prati nelle foto sopra il Ponte di Premelè verso la località S.Antonio, posti tra 1050 e 1200m, si trovano sul lato orientale della valle, ed in questo periodo prendono sole pieno dalle dieci, appena sbuca dal versante, fino alle cinque del pomeriggio; oltretutto il terreno ripido non favorisce la conservazione della neve. 
Diversa la situazione nella parte alta, dove la Valfontana diventa più ampia e pianeggiante, al Pian dei Cavalli, vasto pianoro a 1500m, è larga quasi 2 Km, e lì è ancora presente almeno un metro di neve 

A 
1000m ho trovato fino ad un max 30cm nelle zone in ombra, a 
1200 scarsi siamo sui 40-50cm in fusione, 
cmq in grado a parità di quota di dar paga al settore retico affacciato sulla Valtellina (dove la copertura in alcune zone è già discontinua.. ) 
 
Bisogna dire che il Biellese in generale negli ultimi peggioramenti ha ricevuto più precipitazioni, ma soprattutto 
la quota neve è quasi sempre più bassa della Media Valtellina (qua in questo senso siamo già nel NordEst...


), porto un esempio pratico....
.....con l'ultima importante perturbazione dei primi del mese qui ha nevicato abbondantemente e continuativamente solo oltre i 1400-1500m, sotto spesso è stata mista o 
cmq bagnatissima, finendo per creare più danni che altro a quella presente, ricordo infatti di essere salito in quota il sabato mattina ad esaurimento dei fenomeni e fino a 1300m di aver trovato solo paciugo e accumuli modesti, sopra invece mondoneve con 190 cm presenti al suolo a 1700m scarsi, di cui 70cm di fresca. 
 
 

 
			
		
Segnalibri