Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le poderose slavine della Valfontana

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire Visualizza Messaggio
    ma è una valle tanto esposta?
    a 1000mt è già malmessa così a neve?
    qui nel biellese alla stessa quota c'è un metro di neve
    Anche se per lunghi tratti è stretta ed incassata, è cmq esposta a Sud e prende il sole per gran parte della giornata.
    I prati nelle foto sopra il Ponte di Premelè verso la località S.Antonio, posti tra 1050 e 1200m, si trovano sul lato orientale della valle, ed in questo periodo prendono sole pieno dalle dieci, appena sbuca dal versante, fino alle cinque del pomeriggio; oltretutto il terreno ripido non favorisce la conservazione della neve.
    Diversa la situazione nella parte alta, dove la Valfontana diventa più ampia e pianeggiante, al Pian dei Cavalli, vasto pianoro a 1500m, è larga quasi 2 Km, e lì è ancora presente almeno un metro di neve
    A 1000m ho trovato fino ad un max 30cm nelle zone in ombra, a 1200 scarsi siamo sui 40-50cm in fusione, cmq in grado a parità di quota di dar paga al settore retico affacciato sulla Valtellina (dove la copertura in alcune zone è già discontinua.. )

    Bisogna dire che il Biellese in generale negli ultimi peggioramenti ha ricevuto più precipitazioni, ma soprattutto la quota neve è quasi sempre più bassa della Media Valtellina (qua in questo senso siamo già nel NordEst...), porto un esempio pratico....
    .....con l'ultima importante perturbazione dei primi del mese qui ha nevicato abbondantemente e continuativamente solo oltre i 1400-1500m, sotto spesso è stata mista o cmq bagnatissima, finendo per creare più danni che altro a quella presente, ricordo infatti di essere salito in quota il sabato mattina ad esaurimento dei fenomeni e fino a 1300m di aver trovato solo paciugo e accumuli modesti, sopra invece mondoneve con 190 cm presenti al suolo a 1700m scarsi, di cui 70cm di fresca.

    Ultima modifica di dan cast83; 22/02/2009 alle 18:38
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  2. #12
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    50
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le poderose slavine della Valfontana

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Anche se per lunghi tratti è stretta ed incassata, è cmq esposta a Sud e prende il sole per gran parte della giornata.
    I prati nelle foto sopra il Ponte di Premelè verso la località S.Antonio, posti tra 1050 e 1200m, si trovano sul lato orientale della valle, ed in questo periodo prendono sole pieno dalle dieci, appena sbuca dal versante, fino alle cinque del pomeriggio; oltretutto il terreno ripido non favorisce la conservazione della neve.
    Diversa la situazione nella parte alta, dove la Valfontana diventa più ampia e pianeggiante, al Pian dei Cavalli, vasto pianoro a 1500m, è larga quasi 2 Km, e lì è ancora presente almeno un metro di neve
    A 1000m ho trovato fino ad un max 30cm nelle zone in ombra, a 1200 scarsi siamo sui 40-50cm in fusione, cmq in grado a parità di quota di dar paga al settore retico affacciato sulla Valtellina (dove la copertura in alcune zone è già discontinua.. )

    Bisogna dire che il Biellese in generale negli ultimi peggioramenti ha ricevuto più precipitazioni, ma soprattutto la quota neve è quasi sempre più bassa della Media Valtellina (qua in questo senso siamo già nel NordEst...), porto un esempio pratico....
    .....con l'ultima importante perturbazione dei primi del mese qui ha nevicato abbondantemente e continuativamente solo oltre i 1400-1500m, sotto spesso è stata mista o cmq bagnatissima, finendo per creare più danni che altro a quella presente, ricordo infatti di essere salito in quota il sabato mattina ad esaurimento dei fenomeni e fino a 1300m di aver trovato solo paciugo e accumuli modesti, sopra invece mondoneve con 190 cm presenti al suolo a 1700m scarsi, di cui 70cm di fresca.

    ah ok,grazie per le delucidazioni,mi incuriosiva 'sta cosa.
    cmq anche da noi,nell'ultimo peggioramento degno di nota abbiamo avuto pioggia fino a 1200 per buona parte dell'episodio,salvo poi fare altri 5cm di accumulo fino a 900mt nelle ultime ore di precipitazione.
    Ad oggi da noi,la situazione è di copertura continua dagli 850 con una ventina di cm per poi salire a picco fino agli 85cm di Oropa che è a 1180mt.
    a 1500mt non fa molto testo,cmq siamo ancora abbondantemente sopra i 2mt
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  3. #13
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Le poderose slavine della Valfontana

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire Visualizza Messaggio
    ah ok,grazie per le delucidazioni,mi incuriosiva 'sta cosa.
    cmq anche da noi,nell'ultimo peggioramento degno di nota abbiamo avuto pioggia fino a 1200 per buona parte dell'episodio,salvo poi fare altri 5cm di accumulo fino a 900mt nelle ultime ore di precipitazione.
    Ad oggi da noi,la situazione è di copertura continua dagli 850 con una ventina di cm per poi salire a picco fino agli 85cm di Oropa che è a 1180mt.
    a 1500mt non fa molto testo,cmq siamo ancora abbondantemente sopra i 2mt


    Il versante retico, come gia' ben spiegato dall'amico di Chiuro, ovviamente essendo esposto in pieno sole ha la neve ormai solo in alto: diversamente il lato opposto (orobico) ove solo da poco prende qualche ora di sole con, ovviamente, ancora i versanti totalmente innevati praticamente sino al fondovalle, almeno qui in media valle.

    Non solo, appena piu' a W di Sondrio ancora oggi resiste una copertura nevosa quasi compatta e totale sullo stesso fondovalle, almeno verso il lato orobico appunto: anche sotto casa mia, nella zona piu' a S di Sondrio, ad esempio ci sono nelle zone un po' meno esposte al sole ancora vaste macchie di neve !

    Ecco qui, seppur purtroppo oggi con un po' di foschia come si vede dalla webcam di Prato Valentino sopra Teglio, il fondovalle bello innevato appena piu' a W di Sondrio (siamo a circa 280-270 m. di quota, li' !):








    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •