Un paio di settimane fa le orchidee rosa-violette in giardino sono fiorite. Non hanno un periodo preciso di fioritura. Ogni anno cambiano.
Due ore fa mi sono preso la briga di fotografarle. Attendo ora quelle gialle che fotografai l'anno scorso a primavera inoltrata. Quest'anno sono in netto anticipo.![]()
![]()
Ultima modifica di Conte; 26/03/2007 alle 15:11
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Bellissima! Se non sbaglio si chiama Cattleya e vive aggrappata a pezzettini di corteccia di pino e pezzetti di gomma piuma (questo almeno era il substrato che c'era nel vaso di quella che avevo comprato anni fa e che ormai è defunta...) \o\ \o\![]()
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Le mie hanno ormai almeno 10 anni e si replicano in vasi comuni con comunissima terra da vaso. Anzi, queste fotografate stanno piantate nel giardino in piena terra che è per altro argillosa e non proprio l'ideale per le orchidee che mediamente amano poca terra, umidità ma acqua non ristaganante, terra e corteccia di pino (che dalle mie parti non mancherebbe a procurasela) e buona concimazione al momento giusto. Questa varietà è molto rustica e sopporta scarsità d'aqcua e anche le nevicate senza morire a meno che non vengano temp. minime notturne particolarmente basse. Chiunque può coltivarle con successo. Ormai ho tanti cespi che ho suddiviso in più vasi e alla fine anche in terra. Sono piante che si riproducono piuttosto velocemente. Quest'anno cmq hanno dato fioriture più abbondanti del solito. Sarà stato l'inverno moscio...![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Già che ci sono metto una foto dello scorso anno delle orchidee gialle che tra non molto si mostreranno in tutto il loro splendore.
Le spighe floreali sono molto più grandi di quelle postate prima.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Grande Conte.
Che belle macro![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Caspita che belle, bravo Marco!![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
Incredibile.....![]()
un'orchidea nella terra del giardino e per di più argillosa!!! Ed io che seguivo alla lettra i consigli dei libri di giardinaggio!!!
Mi hai fatto venire voglia di ricomprarla, ma stavolta cambio metodo di coltivazione. La terrò in un vaso con terra normale e all'aperto.![]()
![]()
Ultima modifica di fabri64; 27/03/2007 alle 13:57
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Se sarà quel tipo comune come il mio vai tranquillo. A Roma staranno benissimo fuori anche d'inverno. Mettile in un posto soleggiato (molto bene a SE) e riparato da venti forti dove d'estate però non "friggano". Al limite le sposti in estate. D'inverno poca acqua, basta il terreno appena umido poi come vedi che iniziano a formarsi le spighe floreali dai un pò più d'acqua. L'importante è non esagerare per non far nascere marciumi (le foglie di macchiano di nero) radicali. In teoria alle orchidee basterebbe quasi solo l'umidità dell'aria sempre che sia mediamente alta.
Ovviamente in prefioritura se dai concimazione liquida tanto meglio.
Se abitavamo vicini potevo dartene un cespo così eri sicuro di avere questo tipo rustico ma se vai in un vivaio fornito sicuramente ne avranno di belle resistenti ai ns climi.
Ultima modifica di Conte; 27/03/2007 alle 15:43
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Grazie, Marco. E' come se lo avessi fatto!
Comunque ho capito di quale varietà si tratta (Cattleya) e so che è quella più venduta (insieme al Cymbidium ma quello è più delicato). Le foglie sono molto lunghe e somigliano (faccio un esempio semi-assurdo) a quelle della posidonia, scusa ma anche se una pianta marina, in questo momento mi viene in mente soltanto questa.![]()
![]()
Un saluto e ancora grazie.
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Magnifiche..sia le foto sia i fiori....... Questi fiori in particolare mi riportano con la mente al sud-est Asiatico...Terra di cui sono profondamente innamorata...Sei fortunato,magari avessi un giardino dve poter coltivare simili fiori.....Grande come sempre...animo nobile visto che nel tuo giardino coltivi queste meraviglie...Complimentissimi per le foto!
![]()
Segnalibri