Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 64
  1. #31
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    quotissimo...
    il modo di dprendere le medie a questa maniera, cioè senza ultimi 20 anni...fa comodo per dimostrare una cosa che non c'è più da una 20ina di anni oramai
    Già: allora glielo vai tu a dire a quelli dell'OMM che hanno sbagliato a prendere per 30 anni efino al 1990 la media 1931-60?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #32
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
    Veramente stimolante, questo confronto: complimenti!
    Da parte mia, vorrei portare un piccolo contributo: mi pare, infatti, che un'altra differenza emerga nell'area in alto a destra dei grafici (per intenderci, russia europea e scandinavia): infatti, se soffermiamo l'attenzione su tale area, notiamo che, mentre c'è una discreta corrispondenza nell'anomalia dei geopotenziali a 500 hpa, non c'è altrettanta corrispondenza nelle anomalie delle temperature; negli anni '70, infatti, l'anomalia positiva delle temp. in tale regione era molto più contenuta. Segno, forse, che a quell'epoca era più ricorrente la presenza di un vero e proprio anticiclone termico, capace di convogliare (a differenza di questo inverno) aria fredda sui balcani e di conseguenza anche sulle nostre regioni centro-meridionali?
    Grazie sin d'ora per le risposte ai miei dubbi!
    Occhio, però che la prima è una carta di anomalie termiche medie di DJ di un anno, la seconda comprende la media dei due mesi spalmata su un decennio...è evidente che l'intensità delle anomalie è diversa e nel secondo caso tende a ridursi anche la distribuzione spaziale della stessa nomalia, se ho capito bene la domanda.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #33
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Già: allora glielo vai tu a dire a quelli dell'OMM che hanno sbagliato a prendere per 30 anni efino al 1990 la media 1931-60?
    io credo che si dovrebbero rpendere le medie, magari non fino all'ultimo anno...ma almeno dello stesso decennio...

    un esempio che mi viene in mente e magari è sbagliato:
    se io compro un pc....lo confronto con l'ultimo chje ho avuto e vedo se è migliore...mica lo confronto col 486

    detto questo non è una critica all'OMM, quantomeno non ho pensatop questo, nel topic si parlava del fatto che visto che i 90 hanno fatto schifo non li si considera...e si mette la scusa dell'OMM....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #34
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,284
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Se mi permettete, questo è un forum validissimo e con gente veramente preparata e competente, pero' se la media da utilizzare è quella dell'OMM io mi continuo ad affidare a quelle. Scusatemi saro' poco elastico

    L'OMM avrà certamente avuto le sue ragioni che non contesto di certo, però la mia opinione è: dato che una media è fatta per comprendere l'andamento generale delle condizioni in una certà località, ritengo che debba essere aggiornata al clima di questa tale località, per rappresentarne appieno le caratteristiche di anno in anno...onestamente, ora cosa abbiamo a che spartire con gli inverni degli anni '60 o anche solo anni '80? Molto poco, e le situazioni che si ripetono da diversi anni lo dimostrano.

    Secondo me sarebbe più corretto prendere come media quella dei trenta anni precedenti alla fine dell'ultimo decennio, ad esempio: ora, anno 2009, teniamo la media 1971-2000, poi, nel 2011, scatteremo alla media 1981-2010, e così via.

    Magari ho detto sacco di castronerie, ma secondo me sarebbe scientificamente più corretto, perchè in 30 anni possono avvenire tali cambiamenti (e quelli di oggi ne sono la prova) che rendono non dico inutilizzabile, ma un po' obsoleta la media precedente.

  5. #35
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Se proprio vogliamo criticare le medie allora ne dico una anche io:

    Secondo me 30 anni non bastano per una media climatica, ma mi rendo conto che non sempre si ha la possibilità di reperire dati molto vecchi
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  6. #36
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio

    Secondo me sarebbe più corretto prendere come media quella dei trenta anni precedenti alla fine dell'ultimo decennio, ad esempio: ora, anno 2009, teniamo la media 1971-2000, poi, nel 2011, scatteremo alla media 1981-2010, e così via.
    In realtà qualcosa del genere avviene poiché le medie di riferimento scattano di decennio in decennio: dal 1 gennaio 2011 la media di riferimento diverrà la 1971-2000, dal 2021 sarà presa la 81-2010 e così via...
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  7. #37
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    ....per certi versi credo che stia ricalcando un assetto configurativo già visto in passato.

    Ne parlavo sul "muro" di Matteo (Mat69), dicendo che la disposizione delle SSTA in Atlantico questo inverno mi ricordava vagamente quelle degli anni '70, con l'anomalia negativa a ridosso del continente europeo e un Tripolo lontano da valori negativi.

    Aggiungiamo pure il fatto che negli anni'70 si è avuta una discreta predominanza di episodi Nina, proprio come quest'anno.


    Ecco allora che sono andato a plottare il confronto tra i mesi di Dic-Gen di quest'anno, con quelli del periodo 1970-79.

    La somiglianza a livello di GPT è notevole, così come la distribuzione (seppur con scala ovviamente diversa) delle precipitazioni. Abbiamo in entrambi casi un dipolo pressorio in cui l'anomalia negativa principale è situata tra W-Mediterraneo e Portogallo e l'anomalia positiva è centrata su W-Russia.

    La differenza principale è invece localizzata nell'area mediorientale ed E-Mediterraneo laddove quest'anno abbiamo una salda radice anticiclonica, del tutto assente negli anni'70 quando invece la suddetta zona era profondamente depressa. Questa discrepanza è infatti ben visibile dal quadro delle anomalie di temperatura a 850hpa, dove si nota come quest'anno un flusso freddo orientale "basso" sia praticamente del tutto assente.


    Dic-Gen 2009:




    Dic-Gen Anni '70:




    Confronto distribuzione PRP:







    Confronto T850hpa:




    Torniamo IT. Bel confronto Marco!

    Che la differenza, quest'inverno, la stia giocando il getto subtropicale fra il Nordafrica, il Mediterraneo centro-orientale e il Vicino Oriente è ormai purtroppo (per chi abita al sud) palese.

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=857

    Da notare come, in periodi di minimo solare (LS), il trend dei venti zonali (U) mostra come i getti subtropicali ad inizio inverno (D e soprattutto J) tendono ad essere più incisivi rispetto al passato, a scapito di quelli della notte polare (periodo di reanalisi 1958-2005).

    Profilo verticale dei trend lineari dei U fra N e J in anni di LS. I contorni sono intervalli di 0.5 m/s, i colori denotano il livello della significatività statistica (test Mann-Kendall, rosso > 99%, blu < - 99%).
    Da Kodera et al. 2008.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #38
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Every 30 years the international meteorological community comes together to produce a document that summarizes the "normal" climate for all of the nations of the world. The effort was originated by the International Meteorological Committee in 1872 as an effort to assure comparability between data collected at various stations. International agreements eventually determined that the appropriate interval for computing a normal would be 30 years (Guttman, 1989). The World Meteorological Organization (WMO), which succeeded the International Meteorological Committee, defines normals as "period averages computed for a uniform and relatively long period comprising at least three consecutive 10-year periods" (WMO, 1984). The WMO defines climatological standard normals as "averages of climatological data computed for the following consecutive periods of 30 years: January 1, 1901 to December 31, 1930, January 1, 1931 to December 31, 1960, etc." (WMO, 1984). Normals are computed every decade by individual countries to keep up with any climatic changes that may take place, but a coordinated international effort to compile global standard normals is undertaken only once every 30 years (Guttman, 1989). The latest global standard normals period is 1961-1990.



    In blu la parte per cui MetOffice si è calcolato la 71/00

    e credo che lo stesso abbia fatto l'AM che da un paio d'anni sulla sua rivista pubblica i dati raffrontandoli al periodo 71/00






  9. #39
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Negli anni 60-/'70, c'era "più fantasia" da parte della Natura...nell'arco della stagione invernale, a giro, "visitava" un po' tutti da Nord A sud e un po' a tutte le quote...difficilmente c'era monotematismo!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #40
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Grazie per aver "svaccato" il thread.

    Tra l'altro il discorso delle medie non ha proprio attinenza con il confronto, poichè, in quanto tale, l'unica condizione necessaria è che la media di riferimento sia la stessa per entrambe le mappe plottate.

    Se avessi usato una media differente i valori assoluti delle anomalie sarebbero risultati differenti, ma non il rapporto tra i due periodi che ovviamente sarebbe risultato uguale.

    Ovviamente c'è da dire che il confronto tra appena due mesi di un inverno e una decina di stagioni è un po' tirato per i capelli, dato che la media di un intero decennio è frutto di una molteplicità di configurazioni differenti.

    Più che altro è da prendere come curiosità.....si sente spesso paragonare una stagione ad una passata, oppure parlare di inverno old-style. Ecco questa stagione al momento ricorda più o meno vagamente la media delle invernate degli anni '70.

    Rispondere all'amico romagnolo, Stefano64, non è quindi scontato e bisogna tenere presente che stiamo analizzando due spazi temporali di ampiezza differente. Ma è sicuramente vero, come peraltro specificato in apertura del thread, che in quel decennio vi era mediamente una quasi totale assenza della radice anticiclonica di "sbarramento" quest'anno presente, che di fatto ha inibito le correnti orientali che solitamente raffreddano E-Europa e in particolare Balcani.

    L'anticiclone però in entrambi gli archi temporali era principalmente di natura dinamica, altrimenti non si spiegherebbero gli alti geopotenziali (un anticiclone termico ha infatti bassi GPT in quota), ma probabilmente negli anni'70 riusciva ad andare con frequenza in cut-off ad alte latitudini, lasciando il Mediterraneo interamente scoperto e facile obiettivo delle perturbazioni atlantiche che riuscivano a spingersi più a Oriente permettendo di fatto un maggiore afflusso di aria fredda/fresca verso l'Europa continentale.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •