....per certi versi credo che stia ricalcando un assetto configurativo già visto in passato.

Ne parlavo sul "muro" di Matteo (Mat69), dicendo che la disposizione delle SSTA in Atlantico questo inverno mi ricordava vagamente quelle degli anni '70, con l'anomalia negativa a ridosso del continente europeo e un Tripolo lontano da valori negativi.

Aggiungiamo pure il fatto che negli anni'70 si è avuta una discreta predominanza di episodi Nina, proprio come quest'anno.


Ecco allora che sono andato a plottare il confronto tra i mesi di Dic-Gen di quest'anno, con quelli del periodo 1970-79.

La somiglianza a livello di GPT è notevole, così come la distribuzione (seppur con scala ovviamente diversa) delle precipitazioni. Abbiamo in entrambi casi un dipolo pressorio in cui l'anomalia negativa principale è situata tra W-Mediterraneo e Portogallo e l'anomalia positiva è centrata su W-Russia.

La differenza principale è invece localizzata nell'area mediorientale ed E-Mediterraneo laddove quest'anno abbiamo una salda radice anticiclonica, del tutto assente negli anni'70 quando invece la suddetta zona era profondamente depressa. Questa discrepanza è infatti ben visibile dal quadro delle anomalie di temperatura a 850hpa, dove si nota come quest'anno un flusso freddo orientale "basso" sia praticamente del tutto assente.


Dic-Gen 2009:




Dic-Gen Anni '70:




Confronto distribuzione PRP:







Confronto T850hpa: