Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: paradossalmente.....

  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,243
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito paradossalmente.....

    In questo decennio (00-09) credo che la nevosità al nord italia (piemonte, lombardia, veneto ,friuli ed emilia) sia aumentata rispetto al decennio precedente (anni 90).....
    Da questo discorso invece lascio fuori la romagna...che invece è peggiorata notevolmente rispetto ai già magri anni 90...ma sono quasi sicuro che nelle altre zone del nord italia vi sia stato un aumento.....
    Voi che ne dite??
    P.S. Dirò di più.....sono convinto che se confrontiamo questo decennio...con quello degli anni 70 (70-79) tanto acclamato e osannato molte zone del nord italia non avranno medie tanto lontane da quelle di quegli anni......dico questo con una certa sicurezza poichè posssedendo tanti ma veramente tanti dati nivometrici del passato di molte zone del nord italia posso dire che in inverni come il 72-73, 73-74 e 74-75 la pianura padana praticamente non vide neve o ne vide davvero poca.....mentre ce ne furono altri inverni parecchio nevosi....
    Anche da questo discorso lascio fuori la mia romagna che....lei si....sta diventando a tutti gli effetti provincia di tunisi!!....
    Che ne pensate di ciò che ho detto???
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: paradossalmente.....

    Sono d'accordo con te, sia per quanto riguarda il NW e sia per quanto riguarda la Romagna. Bologna in primis.

    Credo che i nordovestini non abbiano più di tanto motivo di stizzirsi se qualcuno gli fa notare che questa non è esattamente "normalità" :D
    Rimaneggiando le medie potrebbero stupirsi di quanto guadagnerebbero - rispetto alle loro paure di piombare in un deserto conclamato dalle carte - rispetto a sti fantomatici anni '60 - '70 che tutti vanno sbandierando... ma che a guardare i cicli delle carte storiche, che sono scevre dalle solite romanticherie della memoria, non sembrano poi tanto differenti dai cicli degli anni recenti.
    A parte le eccezioni, ovviamente.
    Io ho visto le +15 abbordare la Germania in pieno inverno sia negli anni '60 che nei 2000, ho visto anticicloni dinamici abbattersi sul mediterraneo e rimanere là in pianta stabile sia negli anni '60 che negli anni '2000, e ho visto l'isoterma -10 inglobare mezza Italia sia nei '60 che nei 2000. Ho anche visto navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #3
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: paradossalmente.....

    In Lombardia gli anni 2000 sono stati sicuramente piu' nevosi degli anni 1990

  4. #4
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,243
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: paradossalmente.....

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con te, sia per quanto riguarda il NW e sia per quanto riguarda la Romagna. Bologna in primis.

    Credo che i nordovestini non abbiano più di tanto motivo di stizzirsi se qualcuno gli fa notare che questa non è esattamente "normalità" :D
    Rimaneggiando le medie potrebbero stupirsi di quanto guadagnerebbero - rispetto alle loro paure di piombare in un deserto conclamato dalle carte - rispetto a sti fantomatici anni '60 - '70 che tutti vanno sbandierando... ma che a guardare i cicli delle carte storiche, che sono scevre dalle solite romanticherie della memoria, non sembrano poi tanto differenti dai cicli degli anni recenti.
    A parte le eccezioni, ovviamente.
    Io ho visto le +15 abbordare la Germania in pieno inverno sia negli anni '60 che nei 2000, ho visto anticicloni dinamici abbattersi sul mediterraneo e rimanere là in pianta stabile sia negli anni '60 che negli anni '2000, e ho visto l'isoterma -10 inglobare mezza Italia sia nei '60 che nei 2000. Ho anche visto navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione.
    quotone fenrir!!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #5
    Vento teso L'avatar di OscarBS
    Data Registrazione
    21/05/04
    Località
    Barco di Cazzago San Martino (BS)
    Età
    61
    Messaggi
    1,682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: paradossalmente.....

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    In Lombardia gli anni 2000 sono stati sicuramente piu' nevosi degli anni 1990
    Forse anche degli anni '70.

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: paradossalmente.....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    In questo decennio (00-09) credo che la nevosità al nord italia (piemonte, lombardia, veneto ,friuli ed emilia) sia aumentata rispetto al decennio precedente (anni 90).....
    Da questo discorso invece lascio fuori la romagna...che invece è peggiorata notevolmente rispetto ai già magri anni 90...ma sono quasi sicuro che nelle altre zone del nord italia vi sia stato un aumento.....
    Voi che ne dite??
    P.S. Dirò di più.....sono convinto che se confrontiamo questo decennio...con quello degli anni 70 (70-79) tanto acclamato e osannato molte zone del nord italia non avranno medie tanto lontane da quelle di quegli anni......

    Premesso che qui la nevosita' antecedente il 2000 e' in parte ricostruita (sia a ...memoria ma in special modo spulciando le tabelle degli annali idrologici), x Sondrio ho effettivamente queste medie:

    - dal 2000-01 a oggi: 42.8 cm.
    - dal 1990-91 al 1999-00: 34.5 cm.
    - dal 1981 al 1990: 39.0 cm.
    - dal 1971 al 1980: 55.9 cm.
    - dal 1961 al 1970: 47.6 cm.


    Vero e', appunto, che dal 2000 in avanti x ora ci stiamo x cosi' dire difendendo bene qui, pero' il ventennio 60-70 effettivamente sembrerebbe un'altra cosa, considerando poi che in tale intervallo di tempo i dati che ho sono molto probabilmente anche sottostimati rispetto a quanto in realta' caduto !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: paradossalmente.....

    Questo decennio è stato sicuramente più nevoso di quello precedente, ma è anche vero che ci voleva davvero poco per superare gli anni '90, anni assolutamente avari di precipitazioni nevose.

    Che poi gli anni '70 siano osannati è dovuto anche al fatto che la buona nevosità andava di pari passo a temperature invernali nettamente più fredde rispetto al decennio che sta per concludersi. Insomma, non conta solo la neve
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: paradossalmente.....

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Che poi gli anni '70 siano osannati è dovuto anche al fatto che la buona nevosità andava di pari passo a temperature invernali nettamente più fredde...
    Non è sempre colpa del GW brutto e cattivo e delle "configurazioni cambiate". Tutto nel clima cambia, l'immobilità è l'anomalia.
    In questo caso specifico, conta anche la nebbia.
    Prima ognuno faceva come gli pare e le fabbriche sparavano inquinanti a mille. Tumori a nastro, voci rauche, nevi chimiche, infezioni polmonari... Arrivata l'Europa sono arrivate le regole sui filtri e sulla concentrazione di determinati agenti e l'aria della pianura padana si è notevolmente purificata rispetto alla fogna che era prima (vi ricordo che, fino a 8 anni fa, la PP aveva il simpatico primato di terreno più inquinato del mondo dopo la Cina meridionale - le piogge che cadevano erano autentici veleni che filtravano ovunque), finalmente le emissioni delle particelle aggreganti si sono notevolmente ridotte, riduzione altrettanto notevole dei giorni di nebbia, riduzione dei fenomeni di subsidenza, cuscinetti meno intensi e duraturi, medie delle T salite e dunque meno giornate di ghiaccio e neve che ora se ne va prima, quando cade. Quest'anno ovviamente è un'eccezione - molti pezzi del "puzzle nordovestino" si sono connessi ed è un evento che non si ripete molto spesso, specie con una simile persistenza... checché se ne senta dire dai "normalisti"
    Quindi l'atmosfera non ha fatto molto... è stato l'uomo, che in PP ha fatto molto - e per fortuna. Avete guadagnato in salute, ma i freddofili sono meno contenti.
    Non a caso dove la nebbia è diminuita rispetto ai famosi anni 60708090 MA non ci sono anfiteatri montani in grado di mantenere un cuscino persistente come nell'estremo NW - a partire da Lombardia ovest, verso ovest... la nevosità è drammaticamente ridotta. Parliamo, guardacaso, di Romagna. Forse anche veneto?

    No? non lo so, è solo un'ipotesi data dall'osservazione e da qualche dato sotto mano.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: paradossalmente.....

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Non è sempre colpa del GW brutto e cattivo e delle "configurazioni cambiate". Tutto nel clima cambia, l'immobilità è l'anomalia.
    In questo caso specifico, conta anche la nebbia.
    Prima ognuno faceva come gli pare e le fabbriche sparavano inquinanti a mille. Tumori a nastro, voci rauche, nevi chimiche, infezioni polmonari... Arrivata l'Europa sono arrivate le regole sui filtri e sulla concentrazione di determinati agenti e l'aria della pianura padana si è notevolmente purificata rispetto alla fogna che era prima (vi ricordo che, fino a 8 anni fa, la PP aveva il simpatico primato di terreno più inquinato del mondo dopo la Cina meridionale - le piogge che cadevano erano autentici veleni che filtravano ovunque), finalmente le emissioni delle particelle aggreganti si sono notevolmente ridotte, riduzione altrettanto notevole dei giorni di nebbia, riduzione dei fenomeni di subsidenza, cuscinetti meno intensi e duraturi, medie delle T salite e dunque meno giornate di ghiaccio e neve che ora se ne va prima, quando cade. Quest'anno ovviamente è un'eccezione - molti pezzi del "puzzle nordovestino" si sono connessi ed è un evento che non si ripete molto spesso, specie con una simile persistenza... checché se ne senta dire dai "normalisti"
    Quindi l'atmosfera non ha fatto molto... è stato l'uomo, che in PP ha fatto molto - e per fortuna. Avete guadagnato in salute, ma i freddofili sono meno contenti.
    Non a caso dove la nebbia è diminuita rispetto ai famosi anni 60708090 MA non ci sono anfiteatri montani in grado di mantenere un cuscino persistente come nell'estremo NW - a partire da Lombardia ovest, verso ovest... la nevosità è drammaticamente ridotta. Parliamo, guardacaso, di Romagna. Forse anche veneto?

    No? non lo so, è solo un'ipotesi data dall'osservazione e da qualche dato sotto mano.
    Vero ma solo in parte, che l'atmosfera non abbia fatto molto non è propriamente vero, altrimenti sulle Alpi non ci sarebbe stato un calo delle nevicate e un rialzo medio della temperatura.....
    Diciamo che in quest'ultimo decennio abbiamo rivisto cose che erano abbastanza usuali un tempo, e i dati dello zione lo dimostrano, non è propriamente una fissa dei nordovestini che una volta nevicava di più.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: paradossalmente.....

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Non è sempre colpa del GW brutto e cattivo e delle "configurazioni cambiate". Tutto nel clima cambia, l'immobilità è l'anomalia.
    In questo caso specifico, conta anche la nebbia.
    Prima ognuno faceva come gli pare e le fabbriche sparavano inquinanti a mille. Tumori a nastro, voci rauche, nevi chimiche, infezioni polmonari... Arrivata l'Europa sono arrivate le regole sui filtri e sulla concentrazione di determinati agenti e l'aria della pianura padana si è notevolmente purificata rispetto alla fogna che era prima (vi ricordo che, fino a 8 anni fa, la PP aveva il simpatico primato di terreno più inquinato del mondo dopo la Cina meridionale - le piogge che cadevano erano autentici veleni che filtravano ovunque), finalmente le emissioni delle particelle aggreganti si sono notevolmente ridotte, riduzione altrettanto notevole dei giorni di nebbia, riduzione dei fenomeni di subsidenza, cuscinetti meno intensi e duraturi, medie delle T salite e dunque meno giornate di ghiaccio e neve che ora se ne va prima, quando cade. Quest'anno ovviamente è un'eccezione - molti pezzi del "puzzle nordovestino" si sono connessi ed è un evento che non si ripete molto spesso, specie con una simile persistenza... checché se ne senta dire dai "normalisti"
    Quindi l'atmosfera non ha fatto molto... è stato l'uomo, che in PP ha fatto molto - e per fortuna. Avete guadagnato in salute, ma i freddofili sono meno contenti.
    Non a caso dove la nebbia è diminuita rispetto ai famosi anni 60708090 MA non ci sono anfiteatri montani in grado di mantenere un cuscino persistente come nell'estremo NW - a partire da Lombardia ovest, verso ovest... la nevosità è drammaticamente ridotta. Parliamo, guardacaso, di Romagna. Forse anche veneto?

    No? non lo so, è solo un'ipotesi data dall'osservazione e da qualche dato sotto mano.
    L'assenza assidua della nebbia potrebbe essere sicuramente una causa dell'aumento delle temperature, ma solo in pianura! Il problema è che anche in montagna o nelle valli alpine il decennio è stato più caldo che nei '70, e li la nebbia è rara adesso come era rara 30 anni fa.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •