Alzino la mano coloro che si pongono in modo costruttivo nei confronti del meteorologo di turno!Originariamente Scritto da StefanoBs
Forza, voglio proprio vedere se riesco a conteggiarli in più di una mano...
Se ne leggono di tutti i colori in questi giorni e per qualsiasi meteorologo o centro di previsione sui vari forum meteo, basta che non vedano il proprio orticello beneficiato dalla neve e giù invettive a non finire!
Io, dal basso della mia ignoranza me ne vergogno a volte per qualcuno di questi sapientoni!
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
il problema è che bisogna stare attenti a dire neve in veneto, xkè non è come nel cuneese che la fa facilmente............la neve in veneto è qualcosa di veramente duro a farsi (in pianura) quindi magari bisogna andarci un po' più piano la prox volta con i simboli di neve a palla sulle cartine di martedì e mercoledi x mattino pom e sera..............
saluti
Piena solidarietÃ* al Colonnello. A chi dice che si deve per forza migliorare nelle previsioni, bè rispondo che se all'inizio di un campionato di calcio sapessimo giÃ* chi vince lo scudetto sai che palle!!! La meteorologia è bella proprio perchè è una scienza anche interpretabile specie in configurazioni atmosferiche simili!
Comunque permettetemi di dire che qui adesso piove ed il Centro Epson ci ha azzeccato in pieno(pure l'ora!)![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Mio caro Adriano hai centrato nel segno...quoto al 100x100Originariamente Scritto da Adriano 60
![]()
Secondo me qua si ci dimentica che :
1) il metorologo aggiorna (e non ritratta) le previsioni perche i run aggiornano la loro previsione e i run aggiornano la previsione perche la situazione reale di partenza è diversa d quella prospettata..
Un meteorologo puo continuare a sostenere la sua previsione se con il suo istinto pensa che il run aggiornato sia sfasato oppure puo adeguarsi ad esso.
In + il meteorologo per quanto sia un grande professionista non può coprire tutto il territorio senza sbagliare una previsione a meno che non abbia vissuto per qualche anno in ogni regione e quindi sapere tutte le eccezioni e i microclimi che interessano ogni regione se non perfino ogni provincia.
Isomma (questo è un mio parere) noto in certi interventi molta arroganza nel dire di stare attenti quando si mette neve..ecc.. attenti a cosa? Ricordando che si è liberi di guardare la previsione o no e che in + se al tg5 c'è un meteorologo e non un modello matematico significa che non basta un'interpretazione solo oggettiva ma necessita anche di soggettivitÃ*.
Con questo chiudo è RINGRAZIO IL COL. GIULIACCI per la sua grande disponibilita e dire che ci sono tantissime persone che lo stimano.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ritengo l'internvento del Colonnello e le risposte di Stefano un ottimo esempio di civiltÃ* dopo giorni di corrida in questo forum.
PS: Colonnello... qui a Orzinuovi (BS) e in tutta la pianura bresciana 3 ore di neve e e 17 di pioggia. Diciamo....previsione così così.
In bocca al lupo per la prossima.... a partire da quella saccatura di Capodanno...![]()
#NousAvonsDéjàGagné
é giÃ* un rebus fare previsioni per un unica regione , figuriamoci per l'italia intera , questa era veramente una situazione delicata che solo attraverso il nowcasting si poteva capire qualcosa ,con bora sostenuta la bassa e comunque sempre favorevole alle nevicate ,specie del friuli centrale /Portogruarese fino al Padovano e questo l'avevo citato nell'apposito tred , per quanto riguarda l'alta pianura dal Tagliamento verso ovest Veneto compreso la bora scura ha minori effetti ,l'affidarsi a previsioni nazionali è un cercare la via d'uscita più facile , non nascondo che anche io ci sono restato male , ma immaginavo finisse così
Amante della meteo da circa 40 anni.. Politicamente disorientato
Il Colonnello Giuliacci ha perfettamente ragione a dire che una previsione va giudicata solo a posteriori e che aggiornare non vuol dire ritrattare... Però anche lei Colonnello, deve ammettere che in generare sia le precipitazioni in generare, che le nevicate, per oggi siano state sopravvalutate un po' ovunque. A Milano ad esempio non sono caduti più di un paio di fiocchi...
Io comunque piu che "attaccare" chi emette i bollettini, me la prenderei con i mezzi di informazione che comunque creano illusioni e anche prospettive ben piu' montate della previsione in sè. Ho parlato con un mio amico di trieste e anche lui è rimasto brasato da certi reportage dei tg di oggi.
Forse... attenti a non illudere i bambini che poi fanno i capricci?Originariamente Scritto da roby85
Come quando gli neghi la caramellina?
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri