Vorrei condurre questo esperimento per verificare alcune cose, le situazioni ad esempio più produttive o sfavorevoli in termini di freddo per le varie Regioni.
Credo possa essere interessante così da capire realmente quando una sinottica può essere tosta o quando invece è tutto fumo e niente arrosto.
Ho deciso di considerare le massime in quanto le minime dipendono da troppi fattori, e in cittÃ* queste risultano più alte rispetto alle campagne.
Inoltre sono comunque poco indicative a mio avviso.
Dateci dentro allora![]()
Inizio io.
Le 3 massime più elevate:
1) 17,8° ------> 21 Gennaio 2005
2) 16,2°-------> 13 Febbraio 2005
3) 15,0°-------> 1 Febbraio 2005
Le 3 massime più basse:
1) 0,3°---------> 18 Gennaio 2005
2) 0,7°---------> 19 Gennaio 2005
3) 1,6°---------> 17 Gennaio 2005
Ci sarebbe poi un -0,1° il 3 Marzo, ma essendo meteorologicamente parlando primavera non l'ho messa. Tale massima risulta tuttavia la più bassa dell'anno, rappresentando anche l'unica giornata di ghiaccio di un inverno a facce alterne.
Non ho i dati di dicembre a Ghedi, perchè ancora non li archiviavo, spero che ti risponda Stefano.![]()
![]()
3 massime più alte a Roncadelle
+15,4°C 13 Febbraio 2005
+13,9°C 10 Dicembre 2004
+13,5°C 09 Dicembre 2004
3 massime più basse a Roncadelle
+0,3°C 17 Gennaio 2005
+0,3°C 18 Gennaio 2005
+0,8°C 21 Febbraio 2005
Se potessi vorrei un inverno identico a quello appena passato ... a Brescia è stato troppo bello, freddo e nevoso![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
secodno me sarebbe anche molto utile scrivere in parte le variazioni dalla emdia di riferimento, per capire l entitÃ* della scaldata/ raffreddata...
dopo posto i miei dati...
ciao
Termicamente non mi è dispiaciuto infatti, ma per le minime più che altro.
Era talmente secco che tutte le notti saltava fuori un bel valore, ho fatto una sfilza di -4 e -5 mai vista.
Le massime però...
Io ci stò, magari con un bis anche della prima settimana di marzo.Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
... ma temo di non vederla più in tutta la mia vita un'anomalia negativa del genere (soprattutto nella stagione fredda)!![]()
![]()
![]()
Sì certo, scrivete tutto quel che voleteOriginariamente Scritto da matteobg
![]()
Il massimo sarebbe pure postare la carta con le quali sono stati ottenuti i valori, ma capite bene che diventa ingestibile la cosa![]()
io proprio no, nel bene dei ghiacciai, delle montagne, dei fiumi ecc ecc ecc...
preferisco vedere meno neve io, ma che la veda chi ne necessita...c
ciao
allora ecco i valori....
massime più alte:
11 dicembre 15,0 C° (+ 8,7C°)
13 febbraio 14,6 C° ( +7,0C°)
21 gennaio 14,4 C° ( +9,2C°) (!!!!!!!!)
massime più basse:
18 gennaio -0,1 C° ( -5,3 C°)
17 gennaio 0,2 C° (-5)
15 gennaio 1,5 C° ( - 3,7)
ciao
5 febbraio--------->15,3°C
7 dicembre-------->14,4°C
11 dicembre------->14,3°C
15 gennaio-------->0,1°C
28 febbraio-------->1,3°C
8 gennaio--------->1,7°C
Saluti da Corrado
Segnalibri