"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Premetto che l' 85 non l' ho vissuto.. anche se ne ho sentito molto parlare.. Direi che quest' inverno è sicuramente migliore rispetto ai due precedenti.. più precipitazioni e più punte di freddo, ma anche periodi a circolazione meridionale! dunque non lo ritengo paragonabile all 85.
Ragazzi cerchiamo di capirci, questo e' l'85 a Rimini, a due passi dal lungomare...![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
ragazzi non voglio difendere nessun tiggì, ma il tg4 no eh......una forma di odio a pelle,ho brividi...anche se la disinformazione non riguarda solo questo canale ma molti tg nazionali!come detto da qualcuno la scienza non si apprende dalla tv!
Dipende sempre da dove si abita
Qui, per ora, è risultato migliore quest'ultimo inverno, rispetto al 1985, e vi spiego brevemente il perchè.
Quest'anno, non è mai mancata neve al suolo dal 23 novembre, abbiamo sempre sciato
Nell'inverno 84/85, diverse volte siamo riimasti senza neve, ( dicembre e gennaio)ma in particolare c'è stata la bestiale libecciata calda del 22-24 gennaio, che ha fracassato metrate di neve sino a quote stellari
PS
molto meglio il 1986 quassù
![]()
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Attenzione, c'è una inesattezza fondamentale: sembra proprio che la bassa attività solare si causa di stratwarming, poichè la causa del surriscaldamento della stratosfera artica sono i raggi cosmici, e NON la luce solare che, evidentemente, in inverno NON raggiunge i poli. E' noto che la forte attività solare scherma proprio i raggi cosmici, e quindi riduce la possibilità di riscaldamenti stratosferici. Infatti da ciò deriva la nota e apppurata correlazione fra basse attività solari e annate fredde: sempre i raggi cosmici rendono opaca l'atmosfera, favorendo la condensazione del vapore acqueo con la maggiore ionizzazione dell'aria, e la stratosfera, producendo ossidi di azoto, che formano una nebbiolina simile a quella di origine vulcanica.
Qualcuno infatti cercava di smentire tale correlazione, adducendone il motivo alla irrilevante variazione di energia solare in arrivo sulla Terra ma proprio il dott. Giuliacci qui ha chiaramente spiegato l'equivoco.
Cordiali saluti.
~~~ Always looking at the sky~~~
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri