conferme di nao e ao negative......possibilita' di pna positivo da meta' mese
17/18 Marzo colpo di coda invernale.
![]()
Assai di rado in marzo...
questa è l'ultima volta che è successo e persistette per meno di 24 ore:
Poi bisogna tornare indietro al 1971, quando la -10°C rimase stabile su di noi per circa 72 ore (all'apice del raffreddamento in quota fummo raggiunti addirittura da una a -12°C! E infatti nelle zone litoranee si registrarono minime sui -3/-5°C e massime attorno a +1/+2°C con cielo sereno 8/8).
Rare, ma non rarissime, specie nella prima decade di marzo, le isoterme sui -5/-7°C, ma l'arrivo di una -10°C piena è un evento estremamente infrequente...
Saluti
Ultima modifica di galinsoga; 06/03/2009 alle 08:41
Mahh io continuo a non capire ECMWF che davvero sta sbarellando di brutto ultimamente.. Ci sono tutti i presupposti per irruzione artica o artica continentale e il modello continua a non vedere affondi o solo manovre incomprensibili... ma pocop pconvinte... UKMO sempre molto coerente..
Comunque lasciamo stare il dopo e pensiamo ad oggi... inizia a fioccare bagnata e debole ma fiocca.. Vuoi vedere che ci scappa il nevone oggi...????![]()
UKMO molto belle,non le avevo ancora viste!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri