Forse alla fine sarà così...però , almeno vedendo reading forse il nord ovest sarebbe penalizzato, in un secondo momento, ma al nord est credo che le precipitazioni non mancherebbero comunque anche nella seconda fase, specie nelle zone piu a sud ( emilia ,basso veneto ed est lombardia!) Vedremo i prossimi runs che cosa ci proporranno
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Piu' che essere a E UKMO non vede l'affondo deciso del minimo (che rimarrebbe al piu' confinato sulle isole inglesi) ma solo una sorta di rapida lama da W-NW verso E-SE con ciclogenesi secondaria sul centro Italia:
In effetti cosi' x l'alto settore tirrenico e buona parte del Nord ci sarebbe forse solo una veloce passata tra il 3-4 marzo, mentre dal 5/3 in avanti sarebbe, come dici, piu'...roba x il centro-sud !
Reding invece fa..scendere tutto il minimo, mentre le DWD come postate da Fabry sono decisamente piu' occidentali con discesa sull'Iberia e richiamo da S-SE sull'Italia, comunque probabilmente piovoso x buona parte del Nord e alto Tirreno.
Intanto sta uscendo lo 06Z di GFS, x ora e' decisamente piu' a N-NE rispetto allo 00Z:
![]()
Magari c'è chi sta pensando ad ovest shift clamorosi, ma non ci saranno, i meridiani spagnoli non sono ricettivi diretti di affondo... E se, può essere nella evoluzione modellistica, i modelli o qualche modello metteranno ovest shift, saranno solo temporanei e di prova.. pr poi tornare più centrali..![]()
Azz...queste effettivamente non sono il massimo! Correnti piuttosto tese da W/NW che porterebbero probabilmente fenomeni lungo l'arco alpino e forse alte pianure adiacenti in caso di sfondamento...mentre piu a sud si vedrebbe ben poco già a partire dalla bassa pianura (con rischio di foehn appenninico inoltre???) Vediamo come evolve il proseguio comunque ...
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Non e' questione di pensare, ma solo di vedere come si comportera' l'azzorriano ad inizio settimana prossima !
La vera differenza tra, ad esempio, GFS (anche 06Z in uscita) e DWD x ora e' proprio li', ovvero nella presenza/resistenza dell'HP in Atlantico ad inizio settimana:
Pare sia proprio quella piccola LP sul bordo sud-occidentale dell'HP la...variabile determinante: la sua presenza, vista da GFS, pare quasi voler sostenere l'HP anche nei pannelli successivi, facendo quindi piu' spanciare la stessa con ovviamente maggior resistenza a E (e quindi affondo piu' meridiano).
Il modello tesco, invece, vede un'HP piu' propensa a scivolare verso N lasciandop quindi maggior campo libero, sin addirittura sull'Iberia !
Vedremo chi avra' ragione.
![]()
intanto GFS 06 pesantemente ad est.. certo non è questa la verità oscillazioni occidentali o anche con pendenza più occidentale ci saranno, ma la linea di massima mi pare tracciata, al dilà di DWD o altro..![]()
Sarebbe bello se alla fine dei giochi evolutivi fosse pescata aria continentale molto fredda per un colpetto di coda invernale (a parte il freddo autoprodotto) ma vedo che le termiche sono buone solo per nevicate dai 700-800 mt in su nelle regioni centrali. Tanta bella neve in montagna (e sta anche bene visto che non ci sono scaldate) insomma ma le quote collinari non vedrebbero nulla di che.
In ogni caso ottimo dinamismo atmosferico come è giusto che ci sia a marzo. nessun HP duraturo e nessuna corrente zonale da qui al 10 marzo, ne alta, ne bassa. Bene così.
Ultima modifica di Conte; 27/02/2009 alle 13:46
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Avevo pensato di andare a farmi una sciatina con la mia bambina sabato sull'appennino mio,che dite ce la faro?![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Non me ne vogliate, ma io spero vivamente in una rodanata stretta con neve in collina sul Tirreno, l'unica zona che anche quest'anno è stata a guardare![]()
Siena centro - 345 m s.l.m.
Alatri (FR) - 453 m s.l.m.
Segnalibri