Io dico solo che secondo me continua il periodo di fortissimo surplus pluviometrico al sud!!! Tra un po' parleremo di periodo storico.....Da settembre a Messina (per fare un esempio) sono caduti 1400mm quando in un anno ne dovrebebro cadere 1000mm all'incirca.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Sinceramente ne ho avuta la convinzione a pelle in qs giorni ed in effetti le carte qualche segnale in tal senso lo stanno dando però la dinamica non sembra proprio quella di una rodanata ideale, evoluzione scomparsa un pò come la vera Taranto Low.
Per accontentare un pò tutti l'irruzione dal Rodano con ciclogenersi a scendere verso SE e spinta verso NE del blocco atlantico altopressorio sarebbe l'evoluzione migliore. Prima neve e freddo sul NW e le regioni alto tirreniche e poi a seguire nevicate a quote basse sul versante adriatico fino al Sud.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
altri 2 mila km di ovest shift e sono contento!![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Al piu' quella LP e' orografica x correnti da NW, buona solo al limite x il levante ligure e alta Toscana.
Certo non escludo che, magari con un entrata un po' piu' occidentale, si possa effettivamente formare anche una GL....vera e quindi produttiva almeno x le zone a S del Po del NW, pero' il tutto sarebbe piuttosto veloce nel transitare verso SE !
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri