Guardate le informazioni sulla destra relative al video che ha caricato su youtube il meteorologo Luca Lombroso
http://www.youtube.com/watch?v=_DMGy...e=channel_page
Per lo meno possiamo dire che quest'anno ha portato fortuna
Sì, mi stupisce come un metereologo riesca a scrivere un trafiletto con la profondità tipica di un nivofilo intransigente di 14 anni.
Il significato, e l'importanza, della neve cambia in maniera drastica a seconda del luogo che si prende in considerazione: la neve è considerata un fastidio e un costo inutile dagli abitanti e dalle autorità delle città, non certo dalle comunità montane che invece ne traggono benefici molteplici, quindi non capisco la sua idea di 'accettare il ritardo del treno'. Non può fare di tutta l'erba un fascio. Il tratto che ha percorso in treno lui è un tratto di pianura, quindi non vedo il nesso tra la tiritera sull'importanza della "torre d'acqua d'Europa" e un viaggio in treno in pianurase voleva dimostrare qualcosa in maniera scientifica non ha scelto nè il tono nè le immagini adeguate, imho.
Se la neve partisse, diciamo, da 400 metri, invece che da 0 metri, non cambierebbe una sega per le montagne e la "torre d'acqua" sarebbe bella che assicurata in ogni caso... e se invece di nevicare piovesse dai 400 in giù, di certo la vita lavorativa e organizzativa in pianura ne gioverebbe, oltre alla natura, alla pulizia delle grandi città etc etc etc... e la mancanza di neve a quelle quote non creerebbe alcun tipo di problema alla natura. E' un dato di fatto, trascurando per un momento la nivofilia.
Poi ancora co sta storia dei ghiacciai in ritiro che bisogna fermare. Ma come, tutti i grandi naturalisti, greenpeaceari e compagnia bella dicono che la natura deve sempre fare il suo corso e che l'uomo non deve toccare nulla, nemmeno lo scarafaggio che trova sotto il cuscino, e poi ogni volta il pianto greco per i ghiacciai :D siamo in periodo interglaciale, tra due glaciazioni, che si aspettano, che i ghiacciai rimangano immobili? Continueranno a ritirarsi finché un giorno il pianeta deciderà di donarci una nuova glaciazione.
Che arroganza da parte dell'uomo volersi opporre al corso della natura![]()
Insomma, poche menate filosofiche e più pratica spicciola quotidiana. Sprecare meno acqua, meno luce, meno energia (combustibile e non). Usare con criterio le risorse che abbiamo a disposizione. Basterebbe questo per migliorare la qualità del pianeta. Che ognuno usi le proprie energie per fare qualcosa di tangibile, invece delle solite guerre di retorica.
Ultima modifica di Fenrir; 28/02/2009 alle 14:31
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Quotone enorme a tuttto,ma davvero tutto....in primis le frasi evidenziate.
Meno discorsi e più fatti,se vogliamo migliorare la qualità del ns. pianeta.
E se veramente teniamo ai ghiacciai,ritengo che sia inutile e anche molto sciocco stenderci le coperte che riflettono i raggi solari sopra...lasciamo fare ai ghiacciai il loro corso,senza tanti se e tanti ma!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Scusate ma non capisco cosa ci sia di così scandaloso nelle poche frasi scritte in quel trafiletto.
Sparlare così di un metereologo serio come Luca Lombroso mi sembra veramente assurdo.
Per finire, visto che Fenrir ha citato la "pratica spicciola quotidiana", dico solo che Luca Lombroso fa di questo un suo cavallo di battaglia e lo ha scritto più volte su Appenninobianco.it.
Per quanto riguarda poi il tono adeguato o meno di quanto trattato....beh, i vostri toni mi sono davvero sembrati inadeguati.
![]()
A me non sembra di avere usato un tono inadeguato,ne tantomeno di avere sparlato di Luca Lombroso.
Come tutti i professionisti lo rispetto.
In caso mi sbagliassi chiedo seriamente scusa.
Ho comunque espresso una mia disapprovazione verso questo tipo di atteggiamento del voler andare contro la Natura cercando di salvaguardare a tutti i costi i ghiacciai: secondo me dobbiamo far fare alla Natura il suo corso e basta.
E allo stesso modo ho espresso la disapprovazione verso un tipo di atteggiamento votato al catastrofismo a tutti i costi,e alla credenza da parte dei media ma non solo di avere sempre la verità assoluta in mano e di sapere già come andrà a finire,mentre spesso non ci rendiamo conto della nostra enorme precarietà nei confronti della Natura.
Non ho detto che critico Luca Lombroso,critico solo questo atteggiamento che ha evidenziato Fenrir,non dico mica che sia per forza un atteggiamento di Luca Lombroso,anzi.
Semplicemente mi da molto fastidio la supponenza e il modo di informare sulla realtà climatica che stiamo vivendo.
Siamo noi umani che ci preoccupiamo così tanto,e spesso queste preoccupazioni sono indice della scarsa conoscenza della Natura che deriva dallo sviluppo tecnologico.
Se la si smettesse di fare catastrofismo e allarmismo e si iniziasse a risparmiare acqua,luce,energia ecc. ne gioverebbero di più sicuramente sia l'Uomo che l'ambiente che ci circonda.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri