Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12Z 04/03/2009: mega depressione sull'Italia con precipitazioni forti e diffuse. E poi?

    Oddio, lasciando perdere il fantameteo nel medio-lungo termine arriverebbe la primavera e mi pare che pure ECMWF abbia aumentato nettamente le ingerenze anticicloniche oltre le 144h...che ci stia una rimonta anticiclonica stavolta?Vediamo comunque, manca ancora molto...
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  2. #22
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12Z 04/03/2009: mega depressione sull'Italia con precipitazioni forti e diffuse. E poi?

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Oddio, lasciando perdere il fantameteo nel medio-lungo termine arriverebbe la primavera e mi pare che pure ECMWF abbia aumentato nettamente le ingerenze anticicloniche oltre le 144h...che ci stia una rimonta anticiclonica stavolta?Vediamo comunque, manca ancora molto...
    E sarebbe la prima in un inverno più dinamico che mai. Insomma, esistono anche le HP, non dimentichiamolo.
    Cmq, vorrei far notare che se non arriva prima il freddo vero da Est niente neve in pianura con "l'Atlantico" manco sulla PP che, come capita ora, non ha potuto autoprodursi il freddo. Qundi va bene osannarlo ma è prima è bene mettersi daccordo su cosa si desidera.
    Per i monti è altra storia, si sa.
    In merito alla spettacolarità di un evento come quello in atto nulla da eccepire. Veramente notevoli le sequenze satellitari. Molte zone d'Italia ne vedranno delle belle. Io rimarrò un pò a guardare sotto il profilo precipitativo ma d'altro canto i monti una volta danno ed una volta tolgono.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12Z 04/03/2009: mega depressione sull'Italia con precipitazioni forti e diffuse. E poi?

    Citazione Originariamente Scritto da Domy Visualizza Messaggio
    Tu lo vedi l'innesco da nord nel medio?
    Assolutamente...magari medi-lungo ma se deve scendere ancora qualcosa, prima della primavera, lo farà sui nostri meridiani..

  4. #24
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12Z 04/03/2009: mega depressione sull'Italia con precipitazioni forti e diffuse. E poi?

    il giallo ormai si diffonde ovunque

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12Z 04/03/2009: mega depressione sull'Italia con precipitazioni forti e diffuse. E poi?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    E sarebbe la prima in un inverno più dinamico che mai. Insomma, esistono anche le HP, non dimentichiamolo.
    Cmq, vorrei far notare che se non arriva prima il freddo vero da Est niente neve in pianura con "l'Atlantico" manco sulla PP che, come capita ora, non ha potuto autoprodursi il freddo. Qundi va bene osannarlo ma è prima è bene mettersi daccordo su cosa si desidera.
    Per i monti è altra storia, si sa.
    In merito alla spettacolarità di un evento come quello in atto nulla da eccepire. Veramente notevoli le sequenze satellitari. Molte zone d'Italia ne vedranno delle belle. Io rimarrò un pò a guardare sotto il profilo precipitativo ma d'altro canto i monti una volta danno ed una volta tolgono.
    Quoto...naturalmente in PP il freddo si autoproduce, è vero, ma sicuramente il discorso vale se ci si riferisce al periodo invernale "centrale" ovvero da dicembre a febbraio, grossomodo...A parte questo periodo in cui il freddo puo effettivamente essere autoprodotto...serve un'irruzione fredda, anche in PP, per avere neve con l'atlantico... in questo periodo dell'anno poi, non parliamone ...

    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •