Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 65 di 65

Discussione: tendenze 8.03.09

  1. #61
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: tendenze 8.03.09

    chiedo venia: non avevo letto tutto il 3d e tutti i passaggi......ma solo le ultime due pagine.

    Ora capisco e capisco che è inutile continuare la discussione.

    E capisco perchè Errante hai avuto vita poco facile anche altrove.Dipenderà dagli altri?

    Comunque ciao :-)
    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  2. #62
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: tendenze 8.03.09

    la neve a marzo non è rara, ma neanche al centro-nord... e neanche le gelate marzoline sono rare... non sono rarissime nemmeno a inizio aprile se è per questo e addirittura nevicate a medio-bassa quota ci sono state da queste parti anche a metà aprile, vedi 1991, naturalmente senza accumulo al piano, ed appena una spolverata fradicia quì...

    quello che non è normale però, lasciatemelo dire in punta di piedi, è che l'inverno anche quest'anno, sia pur stavolta limitatamente alle regioni centrali tirreniche, non c'è stato: ha fatto freddo solo in situazioni stabili, quindi gelate solo in pianura per inversione, ed oltre gli 800-1000 m... in media-bassa collina non siamo mai andati più di 3- 4 volte più sotto di -1/-3° di notte... di giorno si sono quasi ogni giorno avute massime a 2 cifre tra dicembre e gennaio e tra febbraio e adesso si sono spesso sfondati i +15...è questo che non è normale, e la natura di conseguenza s'è risvegliata precocemente... ed a fine marzo ci troveremo, visto che da una settimana abbiamo massime da fine aprile-inizio maggio, in una situazione vegetativa degna di fine aprile, ed a quel punto la gelata va vista cogli effetti che avrebbe a fine aprile, non fine marzo

    poi ovvio che la natura fa quel che vuole ma trovo una vena d'egoismo nel non pensare a questo, tenuto conto che tanto, comunque vada, la neve adesso in pianura non cadrebbe comunque, tantomeno colle carte che propongono o tutto sui balcani o slisciata sull'angolo sud-est italiano... hai detto che viene proposta una bella rodanata stile 24 marzo 1998 o 11 febbraio 1999, in tal caso i danni alle fioriture verrebbero ripagati da qualche spolverata fino al piano, ed anche al centro-nord... ma ben altro ci aspetta

  3. #63
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: tendenze 8.03.09

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    la neve a marzo non è rara, ma neanche al centro-nord... e neanche le gelate marzoline sono rare... non sono rarissime nemmeno a inizio aprile se è per questo e addirittura nevicate a medio-bassa quota ci sono state da queste parti anche a metà aprile, vedi 1991, naturalmente senza accumulo al piano, ed appena una spolverata fradicia quì...

    quello che non è normale però, lasciatemelo dire in punta di piedi, è che l'inverno anche quest'anno, sia pur stavolta limitatamente alle regioni centrali tirreniche, non c'è stato: ha fatto freddo solo in situazioni stabili, quindi gelate solo in pianura per inversione, ed oltre gli 800-1000 m... in media-bassa collina non siamo mai andati più di 3- 4 volte più sotto di -1/-3° di notte... di giorno si sono quasi ogni giorno avute massime a 2 cifre tra dicembre e gennaio e tra febbraio e adesso si sono spesso sfondati i +15...è questo che non è normale, e la natura di conseguenza s'è risvegliata precocemente... ed a fine marzo ci troveremo, visto che da una settimana abbiamo massime da fine aprile-inizio maggio, in una situazione vegetativa degna di fine aprile, ed a quel punto la gelata va vista cogli effetti che avrebbe a fine aprile, non fine marzo

    poi ovvio che la natura fa quel che vuole ma trovo una vena d'egoismo nel non pensare a questo, tenuto conto che tanto, comunque vada, la neve adesso in pianura non cadrebbe comunque, tantomeno colle carte che propongono o tutto sui balcani o slisciata sull'angolo sud-est italiano... hai detto che viene proposta una bella rodanata stile 24 marzo 1998 o 11 febbraio 1999, in tal caso i danni alle fioriture verrebbero ripagati da qualche spolverata fino al piano, ed anche al centro-nord... ma ben altro ci aspetta
    Beh adesso massime da fine aprile-inizio maggio..magari avere 15\16° nel periodo che dici tu..in quanto allo stato vegetativo delle piante nella tua zona non so ma la sfreddata dell'anno scorso (quella di fine marzo) ha causato danni da te? A me ha mandato in malora l'albicocco, cosa che non mi sono mai spiegato, ma quest'anno che la vegetazione è palesemente più in ritardo dello scorso anno (a prescindere di quanto lo sia) non credo che possa subire danni eccessivi. Per il resto quoto, probabilmente la Toscana, assieme alla Romagna, è stata la più sfortunata in inverno..chiudo perchè si rischia di andare OT

  4. #64
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: tendenze 8.03.09

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Beh adesso massime da fine aprile-inizio maggio..magari avere 15\16° nel periodo che dici tu..in quanto allo stato vegetativo delle piante nella tua zona non so ma la sfreddata dell'anno scorso (quella di fine marzo) ha causato danni da te? A me ha mandato in malora l'albicocco, cosa che non mi sono mai spiegato, ma quest'anno che la vegetazione è palesemente più in ritardo dello scorso anno (a prescindere di quanto lo sia) non credo che possa subire danni eccessivi. Per il resto quoto, probabilmente la Toscana, assieme alla Romagna, è stata la più sfortunata in inverno..chiudo perchè si rischia di andare OT

    qua la vegetazione è in linea con la stagione, che più linea non si può.

    come trovo assolutamente normale (e spledida), una giornata come oggi, con tanto sole e godibilissimi 15°....


    E di sicuro non sono fra quelli che si augura la -15° a metà marzo, anche se, se ciò avvenisse, cosa ci sarebbe di male parlarne o esaltarsi per essa.

    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  5. #65
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: tendenze 8.03.09

    Citazione Originariamente Scritto da ginghe Visualizza Messaggio
    qua la vegetazione è in linea con la stagione, che più linea non si può.
    come detto sopra, le zone di pianura, tra le quali la tua, evidentemente hanno beneficiato di gelate ripetute che hanno determinato un letargo più pronunciato... i poggi del senese però hanno vissuto un altra storia, tra i 300 ed i 500 m in particolare è tutto un fiorire... ma la cosa più deprimente è vedere per il 3 anno consecutivo l'erba verdissima spuntare a ottobre e mantenersi per tutto l'inverno, coi primi fiorellini a gennaio, quando ancora cadevano le ultime foglie: segno evidente di congiungimento ormai dell'autunno alla primavera... cioè, in pratica, il letargo vegetativo completo quasi non c'è stato

    ricordo che ogni anno fino al 1987 (anno che considero l'ultimo del vecchio trend), ed a tratti ancora nei '90, poi solo nel 2001-2002 e poi 2004-5, i prati a gennaio diventavano marroni come in Agosto... e fino a metà marzo restava tale, i primi fiorellini li vedevi a inizio aprile, le prime fioriture (come adesso) a metà aprile... perchè a gennaio tutte le notti si faceva -2/-3... spesso -5/-7, se faceva solo 0° era in atto un peggioramento... vogliamo parlar del fatto che adesso quì fa tranquillamente +5 alle 2 di notte in pieno gennaio col cielo sereno ??
    ed a marzo una giornata mite voleva dire fare 10- 11°, non 18-19°...

    già questi pochi dati la dicono molto lunga; il freddo oramai riguarda solo le fasi di rasserenamento, quindi gela solo nelle bassure, ed in montagna...
    manca il freddo perturbato e quindi la neve... perchè in collina fa freddo solo se alle correnti fredde si associa un cielo coperto o dei fenomeni, non avremo mai -5 col cielo sereno, a meno che non ci sia una -10 in quota, fatto però troppo raro e fugace (una -10 al massimo dura 48h) per garantire un freddo continuativo tale da tenere a bada la vegetazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •