Quindi potrebbe venirne fuori un marzo tutt'altro che pazzerello e piovoso. Potrebbe anche starci. Intanto mancando avvezioni calde si conserverebbe la neve in gran parte in quota. Lo scioglimento sarebbe graduale e senza danni, e questo è l'ideale per le riserve idriche. Dopodichè potrebbe tornare una fase più occidentale piovosa ad Aprile...ma è presto.
Io accetto tutto, basta non faccia anticiclone per un mese di fila senza una nuvola
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ma io aspetterei...mancano ancora 10 giorni...tutto puo succedere
sembrerebbe riproporsi lo stesso scenario del marzo scorso, almeno per il nord....correnti settentrionali, sole, ur basse, insomma un incubo.....è da 4 anni che a marzo fa così ,con temperature alte più che a giugno
un incubo? ma scherzi?
nel vortice di inizio mese è caduta parecchia acqua, qui circa la media mensile... quindi non ce n'è bisogno per un paio di settimane...
neve? a metri alle quote giuste, e non si scioglierà certo in poco tempo...
a zac, ci vuole un bel coraggio a non apprezzare giornate come queste
![]()
Originariamente Scritto da atlantic
si ma a verona il fohn è un decimo rispetto a quello che c'è qua...prova a prendere la scossa costantemente, a grattarti gli occhi per via delle particelle che tira su il vento, ad avere le mani screpolate come quelle dei marinai dell'artico...non dico che non voglio giornate di sole, ma possibile che il bel tempo qua è accompagnato dal vento????
beh, verona è soggetta costantemente al cosiddetto fhoen lessinico, leggero ma frequentissimo, però in effetti è poco percettibile al suolo, ma che ha un effetto termico e di dissipazione di nuvole e di prp, infatti come prp la zona veronese è più scarsa rispetto alle zone circostanti di alta pianura-pedemontana...
si, da voi è più violento e fastidioso
![]()
Personalmente non so cosa sia meglio tra 10 giorni con cielo coperto improduttivo e 10 giorni con cielo sereno e favonio da N/NW.
Entrambe le situazioni le trovo paragonabili a una sparata nei cosiddetti...
Forse però sono peggio 10 giorni di nubi improduttive effettivamente.
Almeno in questi giorni qua puoi goderti ottime visuali e fare escursioni in montagna!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io preferisco di gran lunga giornate serene e favoniche , per due semplici motivi..
Il primo è quello che come detto da te le giornate sono splendide e ti offrono visuali da mozzafiato e si possono fare escursioni fantastiche (per chi puo')
Secondo motivo è che essendo un ventofilo al cubo, a causa del mio sport, sono sempre in cerca di vento e con giornate cosi, mi becco sempre quei 20-25 nodi da N!!
Poi le giornate come queste consumano molto meno la neve a parte quella che vola dalle cresta, l'atra si scioglie lentamente!!![]()
Capisco.
Però essendo un precipitofilo fino al midollo, apprezzo queste giornate senza ombra di dubbio,ma quando le fa con non più di 7 giorni.
5-6 giorni così van bene,ma poi quando cominciano a essere 9-10 giorni sono,per me almeno,solo una rottura di cosiddetti e null'altro.
Anche perchè io sono diciamo un dinamicofilo,amo il tempo movimentato e dinamico, 9-10 giorni o anche de più con tempo sempre uguale,nessuna nuvola in cielo,nessuna precipitazione,poco vento,poco freddo(visto che qui il vero freddo vien solo con l'Est),solo il satana giallo ostinato e costante....ecco,li secondo me è una rottura folle e basta!
Tipo il tempo della II-III decade di febbraio...bleah!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri