Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 48

Discussione: Ecmwf 00z 15/03/2009

  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    in generale sn d'accordo ma nello specifico usando termini borsistici:
    il peggioramento freddo in prospettiva lo vedo per il sud in forte ribasso...per il centro stabile...per il nord in aumento...

    le prc un'altro paio di maniche
    Fai bene ad essere scaramantico... ma calma ... riporto parte del posta appena scritto... ECMWF resterebbe comunque buono termicamente per quelle quote ma anche un pochino in meno... Ve detto che la tendenza più probabile è per asse che tiene in più quindi correnti più meridiane e più freddo per tutti.. Resta questa la mia ipotesi prevalente per il momento .. nel senso che non vedo troppo ovest poi ci aggiorniamo.. INtanto incassiamo l'invernata messa da tutti stamani...

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    inverno ?
    perchè gfs, che, complimenti alla precisione, per tutto ieri ha visto neanche una +1, oggi mette una -4/ -6 ?, e al prossimo magari rimette la +5 ? (gli spaghi sono freddi ma se andasse in quel modo al solito sarebbe tramontana, quindi effetto favonico e sole su tutti i settori di ponente, quindi massime ben oltre i 10° nonostante la -4, non certo inverno)...
    quando un modello fa così, la prima cosa è chiudere il link e passare ad un altro... credo che il massimo di freddo auspicabile sia questo:



    probabilmente, una saccatura in quota sull'Europa centro-occidentale, con situazione depressionaria sul mediterraneo, con correnti mediamente da est al centro-nord... maltempo sull'estremo sud, piogge dapprima anche sulle centrali adriatiche... successivamente instabilità, specie pomeridiana, sul centro-nord- settori tirrenici (le circolazioni in quota di quel tipo sono l'ideale per lo sconfinare di instabilità da est verso w), così la vedo... neve seria oltre i 7-800m, temporaneamente più sotto poi a risalire... sembra tipico della primavera (precoce non certo maggio) che dell'inverno
    Sole su Siena... neve e inverno tutt'intorno.. ....

  3. #13
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    premesso che lo sfondamento ad ovest è tutto da valutare,almeno nei modi come lo mette ecmwf.. che resterebbe comunque buono termicamente per quelle quote ma anche un pochino in meno... Ve detto che la tendenza più probabile è per asse che tiene in più quindi correnti più meridiane e più freddo per tutti.. Ma per il momento basta assodare che sarà invernata, cosa che fin a ieri i GM non riuscivano a vedere bene... POi sulle modalità e su chi sarà più interessato c'è tempo per valutare..
    PNo grazie preferisco di gran lunga ecmwf a un entrata più orientale e secca....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Fai bene ad essere scaramantico... ma calma ... riporto parte del posta appena scritto... ECMWF resterebbe comunque buono termicamente per quelle quote ma anche un pochino in meno... Ve detto che la tendenza più probabile è per asse che tiene in più quindi correnti più meridiane e più freddo per tutti.. Resta questa la mia ipotesi prevalente per il momento .. nel senso che non vedo troppo ovest poi ci aggiorniamo.. INtanto incassiamo l'invernata messa da tutti stamani...
    ok grazie si mi hai risposto

    ...non posso pretendere di + sei bravo ma non un indovino

    non so se l'hai visto perchè lo aggiunto dopo il PS..ma la mia preoccupazione era quella ecco il perchè...non era tanto la scaramnzia

    ci aggiorniamo va
    Ultima modifica di roby85; 15/03/2009 alle 08:58
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #15
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Sole su Siena... neve e inverno tutt'intorno.. ....
    per siena questa volta non sono particolarmente ottimista

  6. #16
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Comunque gradirei un west shift di altri 150 km con quindi più freddo e più prp qui...in tal caso divertimento assicurato per quasi tuttta Italia.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #17
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Citazione Originariamente Scritto da stau Visualizza Messaggio
    comunque gradirei un west shift di altri 150 km con quindi più freddo e più prp qui...in tal caso divertimento assicurato per quasi tuttta italia.

  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Ragazzi non è il temp per badare al pelo... ( pardon... in altri sensi per quello è sempre tempo... ) Circa l'evoluzione meteo quello che dico io è di incassare l'invernata che unanimemente i modelli hanno messo stamani... POi dico solo che il peggiore termicamente è ECMWF perchè il modello continua a vedere uno sfondamento occidentale della sacca fredda.. Premesso che ho dei ducci che possa andare così ad ovest, aggiungo che nonostante questo ECMWF resta comunque interessante termicamente per neve potenziale ( bisogna vedere poi dove ) ma termicamente possibile a 5/600 m al sud, ma fino a bassa quota al centro nord... Quindi termiche comunque invernali con un -4/-6 che prenderebbe tutto il centro nord e -1/-4 al sud... Quindi non scherziamo sulle potenzialità di questa botta invernale... e, ripeto, ECMWF è il più caldo... Per non parlare poi del potenziale freddo in quota.... Occhio..

  9. #19
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    si va riducendo sempre di piu la differenza tra ufficiale e la media

  10. #20
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,706
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Ragazzi non è il temp per badare al pelo... ( pardon... in altri sensi per quello è sempre tempo... ) Circa l'evoluzione meteo quello che dico io è di incassare l'invernata che unanimemente i modelli hanno messo stamani... POi dico solo che il peggiore termicamente è ECMWF perchè il modello continua a vedere uno sfondamento occidentale della sacca fredda.. Premesso che ho dei ducci che possa andare così ad ovest, aggiungo che nonostante questo ECMWF resta comunque interessante termicamente per neve potenziale ( bisogna vedere poi dove ) ma termicamente possibile a 5/600 m al sud, ma fino a bassa quota al centro nord... Quindi termiche comunque invernali con un -4/-6 che prenderebbe tutto il centro nord e -1/-4 al sud... Quindi non scherziamo sulle potenzialità di questa botta invernale... e, ripeto, ECMWF è il più caldo... Per non parlare poi del potenziale freddo in quota.... Occhio..
    vero, ecmwf vede un'entrata piu' occidentale, ma stamattina ,rispetto ad ieri e' tornato moolto piu' ad est

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •