Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48

Discussione: Ecmwf 00z 15/03/2009

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia Ecmwf 00z 15/03/2009

    E' iniziato..!

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    72 h:
    ECMWF:

    GFS:

    96 h:
    ECMWF:

    GFS:

    Tutto un pò più a W!

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    120 h:
    ECMWF:

    GFS:

    144 h:
    ECMWF:

    GFS:

    Irruzione fredda confermata!

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    168 h:
    ECMWF:

    GFS:


  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Unanimità modellistica a 144 ore....INVERNO SULL' ITALIA...Tutti allineati al pensiero granneve.... Scusate ma lo dovevo devo dire... Se poi sfondasse anche ad ovest secondo l'evoluzine di ECMWF sarebbe comunque freddo per tutti e instabilità a gogo... Vai così...

  6. #6
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    carte da ripetuta instabilità soprattutto sul medio versante tirrenico (toscana e lazio in primis, ma anche il nord-ovest): credo si apra un periodo con ripetuti acquazzoni ogni pomeriggio che si formerebbero sull'appennino per poi maturare verso ovest... al freddo non ci credo assolutamente: la quota neve del colonnello laurenzi (7-800m) mi sembra il massimo cui si può aspirare

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Unanimità modellistica a 144 ore....INVERNO SULL' ITALIA...Tutti allineati al pensiero granneve.... Scusate ma lo dovevo devo dire... Se poi sfondasse anche ad ovest secondo l'evoluzine di ECMWF sarebbe comunque freddo per tutti e instabilità a gogo... Vai così...
    in generale sn d'accordo ma nello specifico usando termini borsistici:
    le quotazioni del peggioramento freddo in prospettiva lo vedo per il sud in forte ribasso...per il centro stabile...per il nord in aumento...

    le prc un'altro paio di maniche

    PS: sul primo punto che ne pensi? è reale il pericolo?
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=103
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    carte da ripetuta instabilità soprattutto sul medio versante tirrenico (toscana e lazio in primis, ma anche il nord-ovest): credo si apra un periodo con ripetuti acquazzoni ogni pomeriggio che si formerebbero sull'appennino per poi maturare verso ovest... al freddo non ci credo assolutamente: la quota neve del colonnello laurenzi (7-800m) mi sembra il massimo cui si può aspirare

    premesso che lo sfondamento ad ovest è tutto da valutare,almeno nei modi come lo mette ecmwf.. che resterebbe comunque buono termicamente per quelle quote ma anche un pochino in meno... Ve detto che la tendenza più probabile è per asse che tiene in più quindi correnti più meridiane e più freddo per tutti.. Ma per il momento basta assodare che sarà invernata, cosa che fin a ieri i GM non riuscivano a vedere bene... POi sulle modalità e su chi sarà più interessato c'è tempo per valutare..

  9. #9
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    inverno ?
    perchè gfs, che, complimenti alla precisione, per tutto ieri ha visto neanche una +1, oggi mette una -4/ -6 ?, e al prossimo magari rimette la +5 ? (gli spaghi sono freddi ma se andasse in quel modo al solito sarebbe tramontana, quindi effetto favonico e sole su tutti i settori di ponente, quindi massime ben oltre i 10° nonostante la -4, non certo inverno)...
    quando un modello fa così, la prima cosa è chiudere il link e passare ad un altro... credo che il massimo di freddo auspicabile sia questo:



    probabilmente, una saccatura in quota sull'Europa centro-occidentale, con situazione depressionaria sul mediterraneo, con correnti al suolo mediamente da est al centro-nord... maltempo sull'estremo sud, piogge dapprima anche sulle centrali adriatiche... successivamente instabilità, specie pomeridiana, sul centro-nord- settori tirrenici (le circolazioni in quota di quel tipo sono l'ideale per lo sconfinare di instabilità da est verso w), così la vedo... neve seria oltre i 7-800m, temporaneamente più sotto poi a risalire... sembra tipico della primavera (precoce non certo maggio) che dell'inverno

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,157
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ecmwf 00z 15/03/2009

    Carte come queste fanno bene alla salute.

    ECM1-120.gif

    Con queste temporali nevosi su gran parte del NE ed Emilia-Romagna,ma forte instabilità anche su E-Lombardia,Toscana e Umbria.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •