Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La reale posizione dell'isoterma zero

    Ciao, vorrei porre alcune domande sopratutto agli esperti.
    Nelle mappe storiche delle isoterme a 850 hpa l'isoterma zero è caraterizzata dalla linea nera di demarcazione tra il giallo e il verde e mentre tutte le altre isoterme hanno una banda di colore più larga la zero invece è rapresentata solo da una linea nera, la domanda è questa ma dove sta lo zero in realtà ? si trova sotto la linea nera o pure può essere compreso anche tra il giallo e il verde ?
    notiamo che il verde iniziale rapresenta una temperatura che và in negativo con un margine fino a - 2
    mentre il giallo rapresenta una temperatura che arrvia fino a + 2 quindi lo zero può essere compreso anche in parte del giallo o del verde ?

    Oltre a questo le linee isotermiche sono chiuse per interpolazione in base ai dati di radio sondaggi sparsi in giro vorrei quindi sapere quale attendibilità abbiamo su una reale posizione di una determita isoterma all ore 00:00 di un tot giorno sia per quanto riguarda le isoterme del passato di 50 anni fà e sia per quanto riguarda nelle mappe più recenti, quale margine di errore ci può stare misurato in km?
    Attualmente oltre ai radio sondaggi per registrare le temperature a 850 hpa ci sono altri sistemi alternativi tipo satellite?
    Ultima modifica di Meteostar; 18/03/2009 alle 01:20

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La reale posizione dell'isoterma zero

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    Ciao, vorrei porre alcune domande sopratutto agli esperti.
    Nelle mappe storiche delle isoterme a 850 hpa l'isoterma zero è caraterizzata dalla linea nera di demarcazione tra il giallo e il verde e mentre tutte le altre isoterme hanno una banda di colore più larga la zero invece è rapresentata solo da una linea nera, la domanda è questa ma dove sta lo zero in realtà ? si trova sotto la linea nera o pure può essere compreso anche tra il giallo e il verde ?
    notiamo che il verde iniziale rapresenta una temperatura che và in negativo con un margine fino a - 2
    mentre il giallo rapresenta una temperatura che arrvia fino a + 2 quindi lo zero può essere compreso anche in parte del giallo o del verde ?
    perchè non alleghi una immagine?? come facciamo capire a quali mappe ti riferisci ... ogni sito crea le sue scale di colori!

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    Oltre a questo le linee isotermiche sono chiuse per interpolazione in base ai dati di radio sondaggi sparsi in giro vorrei quindi sapere quale attendibilità abbiamo su una reale posizione di una determita isoterma all ore 00:00 di un tot giorno sia per quanto riguarda le isoterme del passato di 50 anni fà e sia per quanto riguarda nelle mappe più recenti, quale margine di errore ci può stare misurato in km?
    l'errore sulla quota dell'isoterma dipende notevolmente dalla quota stessa, perchè l'orografia è determinante ....

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio

    Attualmente oltre ai radio sondaggi per registrare le temperature a 850 hpa ci sono altri sistemi alternativi tipo satellite?
    con i radiometri si posso fare analisi spettrali e ricavare informazioni sui profili di temperatura
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La reale posizione dell'isoterma zero

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    perchè non alleghi una immagine?? come facciamo capire a quali mappe ti riferisci ... ogni sito crea le sue scale di colori!









    l'errore sulla quota dell'isoterma dipende notevolmente dalla quota stessa, perchè l'orografia è determinante ....


    con i radiometri si posso fare analisi spettrali e ricavare informazioni sui profili di temperatura

    Scusa non ho postato la mappa

    ne prediamo una a caso di recente del 2005 noterai che la linea dello zero passa sopra lo stretto di Messina, siamo sicuri che la zero sia sopra li ?

    potrebbe essere spostata di quanti km se esiste un margine di errore ad esempio 10 - 20 - 50 km

    Poi sul giallo e sul verde che temperatura gli possiamo dare visto che ha un margine che và da + 0°C a + 2° e da - 0° a - 2° ? lo stesso vale per le altre isoterme.

    la seconda mappa invece è di reanalisys e mostra la lina dello zero che sta sulla Svizzera, Germania e Austria mentre sulla pianura padana nel giallo ci stanno diversi zero






    Re: No non era la quota che mi interessava ma la posizione


    con i radiometri si posso fare analisi spettrali e ricavare informazioni sui profili di temperatura

    Re: si lo sò ma solo il profilo verticale
    Ultima modifica di Meteostar; 19/03/2009 alle 02:03

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La reale posizione dell'isoterma zero

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    con i radiometri si posso fare analisi spettrali e ricavare informazioni sui profili di temperatura

    Re: si lo sò ma solo il profilo verticale
    chiaramente profilo verticale di un determinato punto .... quindi puoi ricostruire una mappa della quota dello zero termico ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La reale posizione dell'isoterma zero

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    Ciao, vorrei porre alcune domande sopratutto agli esperti.
    Nelle mappe storiche delle isoterme a 850 hpa l'isoterma zero è caraterizzata dalla linea nera di demarcazione tra il giallo e il verde e mentre tutte le altre isoterme hanno una banda di colore più larga la zero invece è rapresentata solo da una linea nera, la domanda è questa ma dove sta lo zero in realtà ? si trova sotto la linea nera o pure può essere compreso anche tra il giallo e il verde ?
    notiamo che il verde iniziale rapresenta una temperatura che và in negativo con un margine fino a - 2
    mentre il giallo rapresenta una temperatura che arrvia fino a + 2 quindi lo zero può essere compreso anche in parte del giallo o del verde ?

    Oltre a questo le linee isotermiche sono chiuse per interpolazione in base ai dati di radio sondaggi sparsi in giro vorrei quindi sapere quale attendibilità abbiamo su una reale posizione di una determita isoterma all ore 00:00 di un tot giorno sia per quanto riguarda le isoterme del passato di 50 anni fà e sia per quanto riguarda nelle mappe più recenti, quale margine di errore ci può stare misurato in km?
    Attualmente oltre ai radio sondaggi per registrare le temperature a 850 hpa ci sono altri sistemi alternativi tipo satellite?

    l'attendibilità cala andando indietro negli anni, perchè c'erano meno dati per le ricostruzioni... infatti anche se prendi radiosondaggi del 1985 o anche prima e li confronti con le reanalisys noti differenze di alcuni gradi nella 850hpa...
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  6. #6
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La reale posizione dell'isoterma zero

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    l'attendibilità cala andando indietro negli anni, perchè c'erano meno dati per le ricostruzioni... infatti anche se prendi radiosondaggi del 1985 o anche prima e li confronti con le reanalisys noti differenze di alcuni gradi nella 850hpa...

    Vorresti dire che dal 1985 in poi sono precise come le altre?

    ma le reanalisys fino a che anno arrivano?
    bisogna scaricare graDS + i dati o ci sono mappe già pronte?

    quelle su watterzentrale arrivano fino al 1999.

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La reale posizione dell'isoterma zero

    Le reanalisys saranno SEMPRE molto imprecise; si basano su dati rilevati in un tot. di stazioni, con un tot. di radiosondaggi e sondaggi remoti; poi tra i vari punti vengono fatte delle interpolazioni. Le imprecisioni sono ampie, e lo sono sempre più mano a mano che si va indietro nel temo (perché vengono a mancare sempre più dati, in particolar modo dai satelliti).
    Lavorando direttamente su un modello matematico ed analizzando situazioni del passato mi sono accorto che in certe casi ci possono essere errori anche dell'ordine di 100-120 metri di altezza geopotenziale e (localmente) 4-5° di temperatura, che diventano 1-2°C nei casi più fortunati
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La reale posizione dell'isoterma zero

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    Vorresti dire che dal 1985 in poi sono precise come le altre?

    ma le reanalisys fino a che anno arrivano?
    bisogna scaricare graDS + i dati o ci sono mappe già pronte?

    quelle su watterzentrale arrivano fino al 1999.
    no, il 1985 era una data come un'altra per verificare la bontà delle reanalysis...

    ad esempio,
    5 gennaio 1985 ore 00z


    su udine ci si aspetterebbe una -12/-13 ma andando sul radiosondaggio vediamo che invece 850.0 1278 -9.7°C

    questa cosa è più netta nei casi di flussi da nord o comunque che interagiscono con le alpi, essendo molto più difficile ricostruire l'orografia in maniera corretta.

    infatti ad esempio il 26 luglio 1983 con ondata di caldo storica, ecco che le reanalisys sono praticamente corrette.


    su milano mi aspetto poco meno di +25 e infatti il radiosondaggio da 850.0 1567 +24.0°C

    credo che invece le mappe di archivio dal 1999 che trovi sotto le gfs siano proprio le analisi a 6 ore effettuate dal modello e come tali archiviate perchè sono estremamente attendibili... infatti se prendiamo ad esempio una data dopo il 1999, vediamo che le cose migliorano, anche se restano differenze ( però insite del modello, non più della reanalisys) a seconda della provenienza dei flussi

    13 marzo 2006


    su udine mi aspetto circa -8°c
    coerentemente trovo sul radiosondaggio 850.0 1415 -6.5°c

    il gap tra il caso precedente e questo si è limato, ma resta sovrastimato il freddo in caso di flusso da nordest.

    ora invece un caso estivo:

    20 luglio 2006


    mi aspetto a udine circa 19°c
    il radiosondaggio dice 850.0 1592 +19.6 °C

    certamente non ha tanto valore fare questi confronti, servirebbe una statistica molto serrata, protratta su lunghi periodi e basata su tutte le stazioni di radiosondaggi... ma forse ci si può fare un'idea su questi strumenti che troviamo online!

    ciao!!
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  9. #9
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La reale posizione dell'isoterma zero

    Ma in misurato in km che margine di errore può esserci?

    Facciamo un'esempio con questa mappa che posto qui sotto
    la linea dello zero passa sullo stretto di Messina ma dico siamo sicuri che a quell'ora la zero sia proprio li sopra o pure potrebbe stare anche sul nord della Calbria come pure al sud della Sicilia ?



    in termini di km di errore il massimo che ci può stare quant'è 10 - 20 - 50 - 100 km?

    Per fare un'altro esempio prendiamo la - 10 della stessa cartina la quale arriva all'incirca tra Ferrara e Bologna siamo sicuri che sia li o pure potrebbe stare benissimo a Treviso come pure ad Ancona ?


    sarebbe utile sapere il margine di errore del passato e quello di oggi.

    ciao

    Ultima modifica di Meteostar; 19/03/2009 alle 16:32

  10. #10
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La reale posizione dell'isoterma zero

    Dalle mappe postate da buffera87 mi pare di capire che i radiosondaggi danno valori diversi, allora vuol dire che ho sbagliato qualcosa !

    ho sempre considerato i dati storici come dati reali e poi interpolati,
    io credevo che che fossero modelli previsionali solo in fase di previsione mentre quelli in archivio storico riguardassero a dati reali dei radiosondaggi.

    è cosi o pure ho sbagliato?

    se è cosi allora a me interessa il dato reale a tale ora e in tale giorno con una mappatura delle isoterme vere e non teoriche, esiste da qualche parte senza bisogno di cercare tutti i radiosondaggi di mezza europa?

    ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •