Ieri ebbi modo di dire questo nel commento a GFS 12:
" Configurazione favorevole per stau interessante e anche abbastanza persistente tra Venerdì e sabato sul medio basso Adrtiatico e bella instabilità al sud.... Eppure ho il pallino che quel minimo visto da GFS 12 formarsi Giovedì notte su basso Tirreno e sud e poi evolvere sullo Ionio, debba formarsi ancora un pochetto più alto.. Vedo un Getto predisponente quasi per minimo su tirreno centrale, Lazio, Campania e poi scivolare sempre a sud ma più lentamente, magari più ampio e con effettivi ancora più incisivi.... Per questo aspetto reading che entro le 72 ore vede senz'altro meglio..![]()
ebbene fino a Venerdì sera il minimo manterrà questa posizione ossia molto più alta rispetto a quanto previsto ieri con termiche che fino alle 18 di Venerdì non riusciranno a sfondare più di tanto....
poi dalla mezzanotte di Sabato permea bene l'aria fredda anche verso sud
con neve che guadagnerà via via i 3/400 m anche sulla Basilicata e murge... per poi divebire certa anche più in basso Sabato.. insomma come sospettato uil minimo inizialmente in formazine più alta comprterà molta instabilità, msa termiche negative in penetrazione più graduale.. Va detto che Venerdì, in compenso, sarà una giornata da nevona dalle marche, Umbria alla Campania a bassa quota fino all'abruzzo, a 3/500 m su Molise e Campania, foggiano inizialmente a 6/700 m su Lucania poi i calo la sera... Ma un grannevone davvero..![]()
Buon x voi e mi raccomando, inondatecidi foto !
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Forse andra' come dice granneve ma ultimamente noto grandi prestazioni di dwd....
![]()
Ottimo direi granneve, un minimo più alto in partenza è garanzia di precipitazioni più abbondanti dal basso lazio in giù per quanto riguarda il lato tirrenico! Neve in progressivo calo. Insomma quadro interessante non dico che nevicherà da me ma una fioccata seppur coreografica l'attendo sabato e magari già venerdì sera-notte mista kissà...
![]()
adesso mi cominci a preoccupare... venerdì sera devo andare proprio nelle marche... a quota 500, ma dovendo affrontare passi di 900 m non vorrei che davvero trovo lo strato di neve per strada... mah, mi sembrano termiche veramente esagerate: una -5 già venerdì notte al centro ?...![]()
Ultima modifica di meteopalio; 18/03/2009 alle 10:22
Oggi modelli leggermente peggiorati rispetto a ieri.
Ma non doveva fare solo una spolveratina a 7-800 mt sul medio-basso versante adriatico?
Cmq per me sulla costa solo la neve tonda potrei vedere stavolta. Il vento dovrebbe venirmi da mare e non da NW come a febbraio e le termiche in quota dovrebbero essere di qualche grado in più. L'ultima volta entrò una -10 ad 850 mb quindi stavolta precipitazioni più abbondanti ma quota neve collinare sempre più in basso man mano che si procede verso l'interno. Ascoli Piceno che sta sui 150 mt e con le montagne vicine dovrebbe accumulare ben più che quell'imbiancata di pochi cm del 18 febbraio.
Vedremo. Sabato ho scuola proprio lì e mi porterò la fotocamera anche se ci sono già le cam per farsi un'idea. In merito a quelle dei paesi collinari non troppo lontani dal mare tenete d'occhio queste riportate nel mio sito: http://www.meteorivierapicena.net/
Ultima modifica di Conte; 18/03/2009 alle 11:16
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Io ho l'anima in pena...sono a metà tra pioggia e neve! Secondo voi cosa vedrò? Pioggia, sfiocchettata, oppure anche qualcosa di buono?
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Segnalibri