Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 88
  1. #71
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    L'analisi dei vari indici di volta in volta trattati, come ho già detto tempo fa, porta a supporre un'estate, a differenza delle ultime 2, connotata da SNAO tendenzialmente positiva.
    Cosa significa e cosa implica una SNAO+?

    Innanzitutto ricordo che i 2 principali cluster pattern (EOFs) estivi in area euro-atlantica sono la SNAO (EOF1) e l'EAJ (EOF2). Il primo decisivo per le sorti estive dell'EU centrale e settentrionale. Il secondo più per quella centro-meridionale e mediterranea. In generale, gran parte del continente dipende però da tutt'e 2 i pattern, ad es. l'area alpina.

    La SNAO ha caratteristiche configurative simili ma non esattamente uguali alla "sorella" invernale. Vediamo il pattern:


    Come si nota e come già detto, in estate (seconda carta, JJA) i centri d'azione e tutta la figura dipolare sono spostati più a nord, andando ad occupare sostanzialmente le zone polari groenlandesi (nodo settentrionale) risp. il medio Nordatlantico e l'Europa nordoccidentale e centro-settentrionale (nodo meridionale). L'area mediterranea è meno influenzata da questo pattern rispetto al resto del continente e anche rispetto allla NAO invernale.

    Vediamo una versione a colori della SNAO e il suo andamento fluttuante nel corso degli anni:



    Si nota un aumento di frequenza della modalità positiva grossomodo a partire da fine anni 60.

    Ecco infine una carta che rappresenta le due modalità con medie e anomalie bariche:

    Si vede bene come con SNAO+ (prima carta) l'HP subtropicale azzorriano tende ad essere maggiormente eretto ed espanso verso l'Europa centro-settentrionale, mentre non lo è nel caso di SNAO-, nel cui caso all'anomalia positiva sulla Groenlandia si associa un canale di bassa pressione fra UK e NW europeo. Da notare ancora che, in generale, prevalgono condizioni di pressione più alta sull'intero continente europeo (Mediterraneo settentrionale compreso!) nel caso di SNAO+ e al contrario in caso opposto.


    Il secondo cluster pattern più importante è l'EAJ, una sorta di versione estiva del più famoso EA.



    Questo pattern risulta essere molto importante per le sorti estive dell'Europa centro-meridionale, denotando in generale la robustezza dell'HP subtropicale di stampo africano.

    Vediamo, anche in questo caso, l'andamento nel tempo, e scopriamo (con ben poca sorpresa!), che negli ultimi decenni si è spesso posizionato su modalità persistentemente positive (la carta seguente mostra l'EA, dunque abbraccia tutti i mesi annuali):




    Ora: dal mix di questi 2 EOFs escono più o meno i 4 regimi del tempo (Weather Regimes, WR) estivi più volte segnalati:

    >SNAO- e EAJ- danno il WR1, cioè una sorta di EUropeLow/ATlanticHigh (EULATH) --> sottomedia termica sia sulle regioni settentrionali/alpine che su quelle meridionali/mediterranee, surplus pluviometrico;




    >SNAO+ e EAJ+ danno il WR2, cioè una sorta di EUropeHigh/POlarLow (EUHPOL) --> sopramedia termica sia sulle regioni settentrionali/alpine che su quelle meridionali/mediterranee, maggior frequenza di HW in entrambe le zone, deficit pluviometrico;


    >SNAO- e EAJ+ danno il WR3, cioè una sorta di ATlanticLow/Adriatic-GreenlandHigh (ATLAGH) --> sopramedia termica nelle regioni meridionali / mediterranee con massima frequenza di HW e deficit pluvio, ma sopramedia anche nelle regioni settentrionali/alpine accompagnata però da surplus pluvio (il WR tipico delle ultime 2 estati);



    >SNAO+ e EAJ- danno il WR4, cioè una sorta di BLOckingSCandinavo (BLOSCH) --> sopramedia termica nelle regioni settentrionali/alpine (soprattutto negli ultimi decenni) con massima frequenza di HW e deficit pluvio, leggero sottomedia termico in quelle meridionali/mediterranee (anche se meno negli ultimi decenni) con qualche possibilità in più per surplus pluvio.



    Negli ultimi decenni il WR4 si è rivelato di più nella sua caratteristica calda e stabile ad abbracciare quasi l'intero continente.
    Ma forse il fatto è che si può anche provare ad immaginare una sorta di via di mezzo fra i 4. Ad es.: il torrido giugno 2003 è dato da un mix fra i WR2 e 3, in una specie di AtlanticLow/AlpineHigh....L'agosto 2003 e il luglio 2006 mixano i WR2 e 4, in una sorta di EuropeHigh...

    L'analisi degli indici dice chiaramente che dovrebbe esserci maggior propensione a SNAO+. Ora: se anche l'EAJ dovesse essere maggiormente +, si andrebbe verso il WR2 (EUHPOL), altrimenti emergerebbe il WR4 (BLOSCH), con però tutti i dubbi a riguardo della sua manifestazione vera o più ibrida, come spiegato sopra.

    In ogni caso, considerazioni più precise e definitive saranno espresse dall'intero CS TLC sull'imminente outlook estivo.

    Stay tuned........

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #72
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    News?
    Come si prevede Giugno 2009?

  3. #73
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da Domy Visualizza Messaggio
    News?
    Come si prevede Giugno 2009?
    Work in progress...

    domani sera (o al massimo lunedi, crediamo) dovrebbe uscire l'Outlook del CS, speriamo di farcela, ormai manca poco

    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #74
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    L'analisi degli indici dice chiaramente che dovrebbe esserci maggior propensione a SNAO+. Ora: se anche l'EAJ dovesse essere maggiormente +, si andrebbe verso il WR2 (EUHPOL), altrimenti emergerebbe il WR4 (BLOSCH), con però tutti i dubbi a riguardo della sua manifestazione vera o più ibrida, come spiegato sopra.
    quindi in pratica rischiamo un WR già visto e rivisto nelle ultime 2 estati ?!

  5. #75
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSGR Visualizza Messaggio
    quindi in pratica rischiamo un WR già visto e rivisto nelle ultime 2 estati ?!
    Io ho capito il contrario, cioè se nelle ultime estati avevamo spesso SNAO- ora è probabile una SNAO+, quindi il rischio di ondate di caldo intense sarebbe maggiore al N che non al C-S
    Poi il condizionale è d'obbligo perchè bisogna vedere l'EAJ cosa farà ma mi sembra di intuire un cambiamento evidente rispetto alle ultime 2 stagioni estive (e nonostante sia del N non è detto che per il mio orticello sia un male ).
    Attendo con impazienza l'outlook..come penso tutti voi.

  6. #76
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ehilà Luca... con qualche piccola modifica su giugno siamo sulla stessa lunghezza d'onda
    Non pensavo che le "piccole modifiche" fossero della portata prospetta dal vostro Outlook stagionale! Ammazza che Giugno avete ipotizzato!!!
    Luca Bargagna

  7. #77
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da Domy Visualizza Messaggio
    News?
    Come si prevede Giugno 2009?
    Allora?

  8. #78
    alessandro80
    Ospite

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da Domy Visualizza Messaggio
    Allora?
    Outlook estate 2009
    Associazione MeteoNetwork ONLUS


  9. #79
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Intanto segnalo che la QBO30 è oramai prossima al passaggio in territorio negativo. Il repentino calo di Maggio (+1,56) è eloquente.
    Luca Bargagna

  10. #80
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,401
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Intanto segnalo che la QBO30 è oramai prossima al passaggio in territorio negativo. Il repentino calo di Maggio (+1,56) è eloquente.
    ***
    Stringata spiegazione per gli ignoranti come il sottoscritto?
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •